Verificate con gli organizzatori le date e le modalità di svolgimento degli eventi.
Lo staff di venetoedintorni non è responsabile nel caso in cui alcuni eventi vengano annullati senza avviso in questo sito
"OCA E VAL D’OCA" UN FRIZZANTE E GENUINO MATRIMONIO DI SAPORI

Tipologia:
Festa Enogastronomia Prodotti TipiciQuando:
17 Novembre 2013Dove:
Valdobbiadene in provincia di TREVISODescrizione:
“OCA E VAL D’OCA”:
UN FRIZZANTE E
GENUINO MATRIMONIO DI SAPORI
Appuntamento domenica 17 novembre alle 12.00 a
Valdobbiadene
presso il wine center Val d’Oca & Sapori.
Nella
cultura tradizionale legata al mondo rurale da sempre novembre è il mese di San
Martino, festa popolare dalle origini antichissime associata nelle campagne
all’inizio della nuova annata agraria. In Veneto protagonista indiscussa delle
tavole a San Martino, assieme a castagne e vino, è da sempre l’oca, tipico
animale da corte che per secoli ha popolato le aie delle fattorie diventando
l’ingrediente privilegiato delle pietanze durante la stagione autunnale.
L’incontro
enogastronomico “Oca e Val D’Oca”, in programma a Valdobbiadene (TV) domenica
17 novembre presso il wine center Val D’Oca & Sapori, è un must per quanti
desiderano riscoprire e riappropriarsi di saperi e sapori della tradizione più
genuina del territorio, riattualizzati in nuove interpretazioni ed esaltati in
abbinamento con le bollicine di Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG.
Per l’occasione accanto ai rinomati
vini di casa Val D’Oca
come il “Millesimato”, il “Rive di San Pietro di Barbozza”, il “Punto Rosa” e
il “Cartizze”, gli ospiti potranno degustare un “Primitivo di Manduria Lirica”
2010 del Consorzio Produttori di Manduria, scelto come abbinamento ideale per
il secondo piatto che propone una coscia d’oca lessa e mostarda di figo moro di
Caneva. Per gourmand e buongustai la possibilità di coccolare il palato con molte
altre prelibatezze proposte dal menù: dal petto d’oca affumicato su crostini
tostati e burro di latteria al prosciutto cotto d’oca con purea di mela golden
e rafano, dalla crema di zucca con spek d’oca all’ orzotto con ragù d’oca, oltre
all’immancabile foie gras abbinato in questo caso ad una crema di cipolla
agrodolce di Cavasso, eccellenza nel novero dei presidi Slow Food.
Artefice
di questo gustoso excursus enogastronomico nella tradizione, che chiude in
bellezza il ciclo di incontri gastronomici proposti dal Val D’Oca nel 2013, sarà lo chef friulano Germano Pontoni,
considerato “poeta, filosofo e storico del palmipede” per la grande conoscenza
dell’oca e del suo utilizzo in cucina. Membro dei Maestri di Cucina e
Presidente dei Cuochi Friuli Venezia Giulia, Pontoni ha all’attivo numerose
pubblicazioni di successo, in primis due saggi enogastronomici sul volatile - “L`oca. La storia, il folklore, le ricette
antiche” e “L`oca. Un animale che sa
di antico” - che hanno entrambi varcato la dimenzione regionale e nazionale
per essere tradotti in numerose lingue.
Per informazioni e adesioni: www.valdoca.com
o www.facebook.it/valdoca
Per informazioni:
Ufficio stampa
Meneghini &
Associati - Lorenzo Folladore
folladore@meneghinieassociati.it
349 1836900
Evento visitato 1001 volte, inserito il 11/11/2013 da Anonimo