Verificate con gli organizzatori le date e le modalità di svolgimento degli eventi.
Lo staff di venetoedintorni non è responsabile nel caso in cui alcuni eventi vengano annullati senza avviso in questo sito
Antica Fiera di Godega
Tipologia:
FieraQuando:
Dal 01 Marzo 2014 al 03 Marzo 2014Dove:
Godega di Sant`Urbano in provincia di TREVISODescrizione:
Protagonista dell’edizione 2014 il
Prosecco. Novità: la Potatura Asinina
Sabato 1°
marzo al via l’Antica Fiera di Godega
La mascotte dell’edizione 2014 è “Due
calzini” la mula da guinness, la più piccola del mondo
Dimostrazione di “Potatura Asinina” questo
pomeriggio presso l’azienda agricola San Maman di Piadera di Fregona, sopra
Vittorio Veneto, per lanciare l’edizione 2014 dell’Antica Fiera di Godega attesa
dal 1° al 3 marzo nella cittadina trevigiana.
L’asino è uno dei protagonisti della
millenaria manifestazione fieristica e oggi ha vestito i panni di aiuto-potatore
tra i filari del grande vigneto biologico coltivato dalla famiglia dell’atleta
Marzio Bruseghin. La potatura con l’asino
è ecocompatibile e aiuta a ritrovare quell’armonia con la vigna e con
l’antichissimo e sapiente mestiere del potare che riempie di valore e di senso
la viticoltura e la produzione vinicola.
È stata scelta l’azienda agricola San
Maman perché da alcuni anni essa utilizza gli asini (ne possiede ben 57) per lo
sfalcio “naturale” dell’erba tra i
vigneti.
Con l’occasione è stato presentato il
programma dell’edizione 2014 dell’Antica Fiera di Godega, organizzata dalla Pro
Loco per conto del’Amministrazione comunale, che sarà inaugurata sabato 1°
marzo alle ore 10.30 con il tradizionale corteo delle autorità preceduto dalla
banda.
Oltre al sindaco Alessandro Bonet era
presente l’assessore all’Agricoltura e alle Attività Produttive Paolo Attemandi.
PROTAGONISTA
DELL’EDIZIONE 2014: IL PROSECCO
Protagonista dell’edizione 2014
dell’Antica Fiera di Godega, in scena l’1, 2 e 3 marzo è il Prosecco con la
presenza, per il primo anno, dei due consorzi di tutela: il
Conegliano-Valdobbiadene DOCG e il Consorzio di tutela prosecco Doc, che,
nell’area del Palaingresso, offriranno spazi per approfondire la conoscenza del
prodotto tipico per eccellenza del nostro territorio, con momenti di
degustazione guidata.
«L’Antica
Fiera di Godega, che grazie a iniziative come la Mostra internazionale
dell’Asino richiama visitatori da tutta Italia ed è ogni anno sotto
l’attenzione dei media nazionali, è da sempre una vetrina importante per l’economia locale – spiega il sindaco Alessandro Bonet -. Portare
in Fiera il Prosecco è un messaggio preciso che l’Amministrazione vuole
lanciare: la grande trasformazione in atto va affrontata facendo trainare il
nostro sistema produttivo dalle eccellenze che sono tante, a cominciare,
appunto, dal Prosecco».
L’Antica Fiera di Godega, con i suoi
quasi duecento espositori su un’area di 15 mila metri quadri tra coperto e
scoperto, è una fiera di comunità che
valorizza l’economia locale, con un expo dedicato all’agromeccanica con
macchine e attrezzature agricole, giardinaggio ed energie alternative, e
settori interamente dedicati all’agroalimentare di qualità, dalla “Piazzetta
dei sapori” al “Salone del Cioccolato” e a “Dolce e salato… di classe”.
L’Antica Fiera di Godega, nella sua
proposta odierna, è la sintesi di due antiche manifestazioni, probabilmente coeve,
le quali fino a dopoguerra, hanno avuto storie parallele: il mercato franco di
Godega, a marzo, e la fiera di Sant’Urbano di Pianzano, a maggio. Di questa sua
millenaria tradizione conserva rilevanti tracce: la mostra dei trattori d’epoca, la rassegna degli antichi mestieri e l’antico mercato del bestiame.
La Fiera di Godega di Sant’Urbano ha ricoperto via
via un ruolo determinante nello sviluppo socio-economico dell’intero
circondario, favorendo da sempre scambi commerciali, contrattuali e tecnologici,
ed entrando nel cuore e nelle consuetudini della gente che la considera di buon
auspicio per l’entrante nuova stagione agricola.
L’interesse verso le tecniche di allevamento non
tradizionali prima e la tutela dell’ambiente attraverso metodi di coltura e
costruzione ecocompatibili poi sono proposte che qualificano l’Antica Fiera di
Godega.
È una fiera di comunità anche perché, nella sua
organizzazione, il Comune coinvolge tutte le più importanti associazioni del
paese e tantissimi volontari: dalla Pro loco all’associazione Contrappunti,
dall’Avis ai gruppi genitori delle materne di Pianzano e Bibano, dalle
associazioni sportive del calcio, Godega Sports che aggrega l’A.S.C. Calcio,
l’Aurora Volley, il Godega Basket alla Protezione Civile e all’associazione dei
Carabinieri in congedo.
LA MOSTRA INTERNAZIONALE DELL’ASINO
La Mostra Internazionale dell’Asino, con
centinaia di esemplari di razze originarie di ogni parte del pianeta e
allevatori da ogni regione d’Italia, è tra gli eventi più qualificanti
dell’Antica Fiera di Godega.
Da lunedì 24 sono intanto iniziate le
attività con gli asini nelle scuole del paese. Ogni mattina per tutta la
settimana l’Asinobus accompagna in
classe i bambini delle primarie, per poi recarsi a effettuare laboratori nelle
materne e quindi nei nidi con Asinursery,
la novità dell’edizione 2014: un viaggio a dorso d’asino per i più piccolini
grazie ad appositi seggiolini issati sulle groppe degli animali.
Gli asini – molti dei quali già noti ai
bambini del paese, come le femmine Gradisca, Giuditta, Ginevra e Giada –
saranno guidati dall’asinaro Massimo Momtanari, anima della Mostra
internazionale dell’Asino, giunta quest’anno alla 6ª edizione, che è una delle
iniziative più amate dell’Antica Fiera di Godega, ideata e fortemente voluta
dal sindaco Alessandro Bonet, e che è diventata ormai punto di riferimento nazionale per l’asinicoltura.
«Portare
l’asino nella quotidianità delle persone, in particolare dei bambini e dei
ragazzi, è un’azione che facciamo per trasmettere alla nostra comunità,
attraverso la relazione anche ludica con questo animale, alcuni valori che
riteniamo importanti, come il recupero delle tradizioni rurali e della storia
locale, e il recupero di una filosofia di vita diversa, che dia speranza al
futuro, basata sulla lentezza e sulla relazione tra persone e con il mondo
naturale – spiega il sindaco di
Godega di Sant’Urbano Alessandro Bonet
-. La Mostra internazionale dell’Asino,
in cui sono inserite queste attività con i più piccoli, è inoltre un valore per
l’economia locale perché porta ogni anno idee nuove agli allevatori delle
nostre aziende agricole e a chi fa dell’attività rurale una professione».
Ogni mattina, da lunedì 24, alle 7.15
circa, asini e asinari aspettano i bambini delle elementari di Godega, Pianzano
e Bibano nei tre punti di ritrovo, rispettivamente, dietro la chiesa di Godega,
nel piazzale antistante quella di Pianzano, e presso il ristorante “La
Rondinella” a Bibano. Dalle “fermate”, l’Asinobus, con passo lento e cadenzato,
accompagnerà gli alunni nei rispettivi istituti.
Per tutta la settimana fino a venerdì
28, i bambini delle primarie vengono inoltre coinvolti in laboratori ludico-educativi negli spazi fieristici, mentre quelli
delle materne riceveranno la visita degli asini per attività negli asili. Anche
i piccoli dei nidi saranno visitati dagli asini che potranno cavalcare grazie
all’Asinursey.
Tra le principali attrazioni asinine dell’Antica Fiera
2014, che farà impazzire grandi e piccini, ci sarà “Due calzini”, la mula più piccola del mondo. Nata otto mesi
fa nell’azienda agraria di Perugia "Ranch
El Paso" di Antonio Iacorossi, “Due calzini” è figlia di una mini pony Falabella e di un mini Asino Sardo.
Gareggerà per ottenere un posto d’onore nel Guinness dei primati.
Altre attività con l’asino per
bambini durante i giorni dell’Antica Fiera:
-
Patente
Asinina:
percorso tortuoso e con piccoli ostacoli conducendo per mano un asinello;
-
Le storie di
Nonna Asina:
lettura o narrazione di storie dedicate all’asino;
-
Acrobatic
asino:
piccoli e sicuri esercizi di equilibrismo sul dorso dell’asino;
-
Quattrozampe e
quattroruote:
tour della manifestazione su di un calesse trainato da un asino;
-
Ring
Coccolasino:
spazio delle coccole in cui i bambini familiarizzano con gli asini;
-
Asinostory: lezione racconto
sull’asino dalle sue orini ai giorni nostri;
-
Il Pane dell’Asino: laboratorio in cui i bambini imparano a
preparare una piccola pagnotta di cereali da somministrare agli asini;
-
Lu-donkey: ludoteca con i giochi di
una volta per riavvicinare i bambini alle tradizioni di un tempo.
E per i più
grandi, tutti i pomeriggi: Asino di…vino, degustazioni di Prosecco di
Valdobbiadene e vini di produzione locale a dorso d’asino per legare una
produzione di eccellenza all’animale che da sempre ha lavorato con l’uomo nelle
vigne. Nello stesso spirito di riscoperta delle tradizioni e dell’ambiente,
l’altra novità 2014: la Potatura Asinina. E, naturalmente, l’Etilasinometro,
sperimentato con successo l’anno scorso.
LO
SPETTACOLO DI MASSIMO MONTANARI: VENERDÌ 28 FEBBRAIO “Filastrocche Albicocche: rime e racconti dall’albero della
fantasia”
Venerdì 28
febbraio l’asinaro Massimo Montanari metterà in scena il suo spettacolo
“Filastrocche Albicocche: rime e racconti dall’albero della fantasia”, alle ore
18, presso l’Aula Magna di Godega.
Massimo
Montanari, 46 anni, nato a Reggio Emilia e residente da
sempre nella sua città, dal 1999 lavora come guida ambientale escursionistica
nel territorio reggiano. Gestisce le attività dell’asineria “Aria Aperta” e
promuove l’utilizzo dell’asino nelle attività turistiche ambientali rivolte
alle famiglie, alle scuole e ai gruppi.
Da circa dieci
anni Montanari scrive libri per bambini e racconta storie che narrano il
territorio operando con l’utilizzo del linguaggio della fantasia.
La sua attività di raccontastorie, lo porta, insieme alla
sua grande passione per i libri, a promuovere un’attività di promozione della
lettura che sta facendo il giro di tutta l’Italia: “Asino chi legge”, una biblioteca viaggiante a dorso d’asino
attraverso la quale i bambini passeggiano per parchi, sentieri, ma anche paesi,
piazze e cortili delle scuole, accompagnati da un asino sapiente che porta
ceste cariche di libri e da altri asini che seguono i bambini, per fermarsi poi
in angoli significativi, per la narrazione e l’ascolto di storie.
Concorso Ascotrade per i visitatori
dell’Antica Fiera: un anno di riscaldamento gratis al biglietto estratto
Il vincitore della scorsa edizione è stata la signora Giuseppina De Lucia, 53 anni, di
Vittorio Veneto, che, partecipando all’Antica Fiera di Godega, ha vinto la fornitura di gas naturale per tutto l’anno messa in
palio da Ascotrade tramite il concorso “Tu
vinci, noi ti paghiamo le bollette per tutto l’anno” (in foto, il giorno della
premiazione).
Visto il gradimento riscosso,
l’iniziativa viene riproposta anche quest’anno. Ci si potrà iscrivere nei giorni della Fiera, recandosi allo stand di
Ascotrade, compilando il modulo e consegnando il biglietto d’ingresso. Potranno
parteciparvi i clienti Ascotrade, titolari di un contratto residenziale a uso
“riscaldamento individuale” di fornitura di gas naturale. Il possessore del biglietto vincitore riceverà una fornitura annuale
gratuita fino ad un massimo di 1500 euro.
È il terzo anno che la Fiera di Godega mette in palio
un premio che va incontro ai bisogni primari delle famiglie. Due anni fa era
stato un anno di benzina gratis, l’anno scorso e quest’anno il riscaldamento
della casa. Un segnale, anche questo, di vicinanza alle necessità prioritarie
dei cittadini.
Apertura e orari dell’Antica Fiera di
Godega
L’Antica Fiera di Godega aprirà quindi sabato 1° marzo
dalle 8.30. L’inaugurazione avrà luogo
alle ore 10.30 con il tradizionale corteo in partenza dal Municipio a
cui parteciperanno le autorità con l’accompagnamento dalla Banda di Cordignano.
Gli espositori rimarranno quindi visitabili sabato fino alle 20, domenica 2
marzo, dalle 8.30 alle 20, e lunedì 3 marzo dalle 8.30 alle 19.00.
Costo 6 euro interno – Costo 3 euro ridotto (per
ragazzi dai 12 ai 15 anni) - I bambini fino a 11 anni entrano gratis.
Ulteriori informazioni: www.godegafiere.it
Evento visitato 1832 volte, inserito il 25/02/2014 da Anonimo