La storia dell`Amarone è molto particolare, è un vino che nasce da un errore nella produzione del vino Recioto, un vino sempre molto intenso, ma dolce. Si racconta che un produttore di vino abbia fatto fermentare troppo il Recioto facendolo diventare secco. Successivamente, questo vino fermentato eccessivamente e secco, l`Amarone, è diventato famoso in tutto il mondo.
L`Amarone si ottiene da uve appassite di Corvina, Corvinone, Negrara, Rondinella e Oselata ed è facilmente reperibile nel territorio di sua produzione, la Valpolicella.
Le dolci colline della Valpolicella si caratterizzano per la presenza di vigne, cantine, ville ed è un territorio importante per l`estrazione di marmo rosso. Tra i pendii si snoda la Strada del Valpolicella fatta di sentieri che conducono a reperti storici, scorci suggestivi e alle cantine. Le numerose cantine, su prenotazione o in giornate dedicate, organizzano visite guidate accompagnate da degustazioni di vini e prodotti gastronomici. Oltre all`importante Amarone e la dolce Recioto in questa zona vengono prodotti altri buonissimi vini rossi: il Ripasso e il Valpolicella Classico e Superiore.
Nei dintorni si trovano poi ristoranti tipici e accoglienti che sanno abbinare il vino della zona con piatti della tradizione valorizzandolo al massimo.
Tutti gli anni nel periodo invernale, alla fine del mese di gennaio, si tiene L`Anteprima Amarone, dove vine presentato assieme ad altri vini dalle migliori aziende produttrici. Tra assaggi e conoscenze viene votato il migliore, quest`anno sono erano presenti i vini dell`annata 2012.
Questo è il principale vino, ma ricordiamo che tutti gli altri vini del Veneto non possono essere trascurati. Sono vini ottimi rossi e bianchi che provengono dalla zona pianeggiante ricca di corsi d`acqua e dalla zona collinare dove il clima è mite e il terreno è molto fertile. Alcune zone traggono beneficio dalla presenza di terreno vulcanico.