L’Associazione ha i
seguenti scopi: promuovere e diffondere
la cultura in generale ispirandosi a
principi di solidarietà, non violenza ed ecologia, in questo accogliendo le
esigenze e le aspettative delle persone
interessate ad acquisire nuove conoscenze e esperienze nel mondo dell’arte,
civiltà, lingue straniere espressione delle varie culture etnografiche, avendo
note e valorizzando le potenzialità del territorio, artistiche, turistiche, produttive, sportive.
Stando
l’Associazione, nella sede madre di Venezia a cavallo tra terra e mare, sarà
attenta alle produzioni locali sia di terra che di mare e ad un turismo
sostenibile rispettoso e attento della terraferma, attenti ai bisogni della
cittadinanza e delle associazioni che operano nel territorio.
Appunto
l’associazione ha preso nome di “Terra
e Mare”, offrendo un nuovo
approccio alla città di Venezia e alle realtà del Veneto. L’attività viene
svolta con l’aiuto e la partecipazione degli associati nello spirito del
volontariato.
Dal 23 gennaio 2019 i presidenti delle due associazioni "Terra e Mare" e "Pro Arte e.V." di Monaco di Baviera, hanno firmato il protocollo di gemellaggio. Insieme i due presidenti hanno presentato l`opera "Cavallo Rosso con Puledro Nero" - di Gianmaria Potenza nella mostra collettiva FRIENDS Artisti, Curatori & Galleristi per Spazio Thetis (17.04 – 24.11 Opening 17.04 h 17 presso lo Spazio THETIS, Arsenale Nord – Castello – Venezia).
Nella pratica l’Associazione favorisce
incontri e dibattiti su temi letterari, artistici e storici. Oltre alla presentazione di libri e incontri con gli autori, ha dato vita, fra l`altro, alle seguenti attività.
Sociale “il Cerchio”. Con la Cooperativa sono previsti i corsi: di cucina - di ginnastica posturale - di pittura
fotografica in collaborazione con la Municipalità di Venezia, Murano, Burano: QUELLI CHE... di Roberto Contin dal 14 al 20 novembre 2015 in sala San
Leonardo, Cannaregio 1584
Hotel *****L Campo Santa Sofia 4198/99 - Ca` D`Oro il 17 giugno
2016 per la valorizzazione delle eccellenze del nostro
patrimonio ortofrutticolo, a conclusione del workshop “Cultura e
Industrie Creative in rete per l’Innovazione” del progetto
“Alta Gamma” promosso dall’Università Ca’ Foscari Venezia.
del carcere femminile di Venezia, presso Hotel PRINCIPE **** Lista di
Spagna - 25 giugno
2016
doctor e l`isola di Poveglia presso il Palazzo delle prigioni, in San Marco, 18 -
28 Febbraio 2017. in collaborazione con Società di ricerche
storico/archeologiche Arcomai Snc di
Paola Sfameni e Davide Busato. temi portanti il progetto cinematografico The plague
doctor e la storia dell`isola di Poveglia.
libro "Poveglia, l`isola alle origini di Venezia" a CA` SAGREDO HOTEL *****L Domenica 4 giugno
2018
*****L Domenica 25
novembre 2018.