Le Ville Venete della Riviera del Brenta
Varie,tradizione,storia

Le Ville Venete della Riviera del Brenta

21/02/2008 7,377 visualizzazioni 1 commenti

Tra il `400 ed il `700, fino alla caduta della Repubblica di Venezia, vennero costruite ville ovunque sul territorio veneto. La Riviera del Brenta si trasformo` a un punto tale che venne definita la continuazione ideale del Canal Grande.

E` un insieme di contrade e di angoli verdi sorti lungo l`antico corso di un fiume che unisce Padova a Venezia.

Ideale prolungamento di Venezia in terraferma, quasi un sestiere della citta` lagunare, la Riviera del Brenta ha vissuto dal Cinquecento al Settecento un periodo aureo che l`ha trasformata in luogo privilegiato di villeggiatura dei ricchi patrizi veneziani.



Sullo sfondo del fiume si sono costruite decine e decine di ville progettate e affrescate da maestri dell`arte italiana, visitate da artisti, papi, re, uomini di cultura; invidiate per la loro bellezza; vissute come dimore di campagna nelle quali celebrare il rito dei cortei acquei, delle cene sfarzose, delle feste protratte fino all`alba.

Ricca dei fasti di questa civilta` la Riviera del Brenta si presenta tuttora con i giardini fioriti delle sue dimore nobili, con le ville aperte al pubblico, i riflessi acquei carpiti dalle statue, i salici lambiti dalla corrente.

A far da contorno a questo patrimonio, un popolo che custodisce la tradizionale abitudine all`ospitalita`, il culto della gastronomia ittica, la dedizione all`artigianato, soprattutto calzaturiero.

Partendo da Malcontenta, s`incontra subito la famosa Villa Foscari, progettata dal Palladio. Proseguendo si incontrano numerose altre ville e qui ne vengono nominate solo alcune tra le piu` conosciute: La Barchessa Valmarana, Villa Pisani e Villa Widmann.



Ma tantissime altre ville le trovi nella nostra sezione dedicata alle Ville Venete





Elenco 20 ville piu cliccate in questo sito

Commenti (1)

La sezione commenti sarà disponibile a breve. Puoi condividere questo articolo sui social media!
Informazioni
  • Data:
    21/02/2008 13:50
  • Categoria:
    Varie,tradizione,storia
  • Visualizzazioni:
    7,377
  • Commenti:
    1
Resta Aggiornato!

Iscriviti alla newsletter per ricevere i nuovi articoli

Iscriviti

Altri Articoli in "Varie,tradizione,storia"

La Festa del Redentore a Venezia
La Festa del Redentore a Venezia

4,670 visualizzazioni

Leggi
8 marzo festa della donna
8 marzo festa della donna

3,251 visualizzazioni

Leggi