Lo spritz veneto o spriss o spriz. (storia e ricetta)
Varie,bere,tradizione

Lo spritz veneto o spriss o spriz. (storia e ricetta)

04/03/2008 19,094 visualizzazioni 9 commenti

Origini dello spritz:



Aperitivo alcolico di origine Veneta / Friulana / austroungarica, amatissimo nel nordest, viene comunemente denominato anche Spriss, Spriz o Sprisseto.



Un ipotesi sulle origini della bevanda vede gli occupatori austriaci cercare di bere il vino veneto, ritenuto da molti troppo forte, e allungarlo con l`acqua. Non contenti, i veneti, per dargli un po` "di tono", lo allungarono con del liquore e così nacque la bevanda che gli austriaci chiamarono appunto spritz che significa iniezione/aggiunta.



Negli anni vi sono state apportate varie modifiche fino a renderlo un vero e proprio aperitivo.



La sua ricetta :



40% di vino bianco

30% di acqua minerale gasata

30% di Aperol




ma si può preparare anche con altri liquori, quali il Gin, il Campari o il Select, Cynar.

Con uno solo di questi o con una miscela degli stessi.

Io preferisco il classico Aperol.

Di certo è composto da vino bianco e acqua (o selz), ma per il resto dipende dal barista che lo prepara...o dai propri gusti.



Il risultato finale pero’ deve essere ROSSO!

Va servito con ghiaccio e scorzetta di limone o mezzaluna di arancio

La gradazione finale è variabile tra i 12 e i 30 gradi, la media si attesta attorno ai 16.





Dove bere lo spritz:



a Padova in Piazza delle Erbe, in Campo Santa Margherita a Venezia, Porta San Tommaso a Treviso, ma anche dietro piazza dei Signori, piazza delle Erbe a Verona, Piazza delle Erbe e Piazza dei Signori a Vicenza, d’estate al Faro a Jesolo ma anche al GASOLINE in piazza mazzini, di fronte alla chiesa a Mirano, in piazza Ferreto o calle Alegrenzi a Mestre, alla casetta rossa a Mogliano….

se conoscete altri posti in cui bere lo spritz scriveteli nei commenti.



Bye, & eppi-spritz




Commenti (9)

La sezione commenti sarà disponibile a breve. Puoi condividere questo articolo sui social media!
Informazioni
  • Data:
    04/03/2008 11:11
  • Categoria:
    Varie,bere,tradizione
  • Visualizzazioni:
    19,094
  • Commenti:
    9
Resta Aggiornato!

Iscriviti alla newsletter per ricevere i nuovi articoli

Iscriviti