La birra Artigianale o fatta in casa
Bere,tradizione

La birra Artigianale o fatta in casa

23/09/2009 3,425 visualizzazioni 2 commenti

INGREDIENTI


Malto in grani, luppolo e lievito.



ATTREZZATURA


1 mulino per la macinazione dei grani

1 pentola di grossa dimensione, diciamo 12-15 litri minimo

1 pentola di piu' piccola di 6-8 litri

1 contenitore in plastica, vetro o acciaio che contenga almeno 23 litri di birra, sarà il nostro fermentatore

1 sistema di filtraggio delle trebbie

1 termometro da liquidi

1 densimetro

1 sifone per il travaso della birra

1 setaccio

1 bilancia per pesare i vari ingredienti

1 tappatrice

23 litri di bottiglie di birra vuote

Tappi a corona per le bottiglie

Ammoniaca non profumata per sanitizzare gli strumenti

Cucchiai e mestoli vari


Ecco a grandi linee cosa dovete fare per farvi la birra in casa:



- Per prima cosa dobbiamo scegliere una ricetta!

- Procurarsi 25-30 litri di acqua (preferibilmente di fonte)

- Macinare i grani

- Aggiungere i grani macinati all'acqua, rispettando le temperature ed i tempi stabiliti dalla ricetta

- Filtrare il mosto cosi' ottenuto tramite il nostro ZAPAP

- Far bollire il liquido filtrato insieme al luppolo

- Sterilizzare il fermentatore con ammoniaca diluita

- Versare il mosto nel fermentatore dopo averlo filtrato

- Raffreddare il mosto fino ad una temperatura di circa 21°C

- Aggiungere al mosto il lievito e mescolare con vigore favorendo l'ossigenazione

- Sistemare il fermentatore in una stanza dove vi sia una temperatura di 18-24°C

- Dopo 24 ore togliere una parte della schiuma che si è formata

- Dopo 24 ore ripetere la schiumatura

- Dopo circa 4-6 giorni quando non ci sarà più schiuma travasare la birra con un sifone in un altro contenitore

- Proseguire la fermentazione per altri 7-10 giorni

- Travasare la birra con un sifone in un altro contenitore

- Aggiungere lo zucchero che renderà gassata la birra

- Sterilizzare le bottiglie di vetro

- Travasare la birra nelle bottiglie e tapparle

- Lasciare le bottiglie per una settimana in una stanza a circa 18-20°C

- Riporre le bottiglie in un luogo più fresco, tipo cantina

- Dopo circa 15 giorni iniziare le degustazioni!




io ho bevuto una buona birra artigianale a A
Busco, località a pochi chilometri da Ponte di
Piave e Oderzo, in una accogliente casa padronale c'è
un locale dal fascino mittleuropeo: la birreria San
Gabriel
.
Conoscete altri locali in cui bere la birra ARTIGIANALE?
Qualcuno di voi ha provato a farla in casa? e con che risultati?




Commenti (2)

La sezione commenti sarà disponibile a breve. Puoi condividere questo articolo sui social media!
Informazioni
  • Data:
    23/09/2009 07:57
  • Categoria:
    Bere,tradizione
  • Visualizzazioni:
    3,425
  • Commenti:
    2
Resta Aggiornato!

Iscriviti alla newsletter per ricevere i nuovi articoli

Iscriviti