111^ Fiera Franca del Rosario

Tipologia:
Sagra FieraQuando:
Dal 23 Ottobre 2015 al 25 Ottobre 2015Dove:
Segusino in provincia di TREVISODescrizione:
La 111^ Fiera Franca del Rosario di
Segusino (TV)
Ufficialmente
entrata da quest`anno nella prestigiosa kermesse "Delizie D`Autunno"
promossa dalle Pro Loco Unpli Treviso e Provincia di Treviso, e presentata nel
seicentesco borgo di Stramare durante l`ultimo weekend di agosto, la 111^ Fiera
Franca del Rosario di Segusino è ormai pronta a debuttare al grande pubblico
durante l`ultimo weekend di ottobre, dove la tre giorni dedicata ai prodotti
tipici di questo piccolo-grande paese proporrà in occasione di questa edizione ulteriori
e interessanti novità aggiunte alle prelibatezze già note ed ampiamente
apprezzate durante le passate edizioni.
Il filo conduttore della fiera
rimane il formaggio S-céch, un prodotto segusinese a marchio depositato, un
formaggio che veniva realizzato fin dall`antichità utilizzando il latte crudo,
non pastorizzato, e che per motivi normativi oggi ha visto leggermente
modificata la sua ricetta originale, pur mantenendo invariata la sua
caratteristica di gusto ed olfatto che lo ha sempre identificato.
Una fiera quest`anno che si
rafforza nella sua nuova edizione come si sta rafforzando nel paese di Segusino
il lento ritorno alla vita della campagna e della montagna: la vita di un tempo.
Probabilmente in una situazione dove la
parola "crisi" è sulla bocca di tutti quasi ogni giorno, "lo
spirito e l`istinto d`adattamento" di molti segusinesi ha fatto si che
negli ultimi anni si moltiplicassero numerose micro aziende legate
all`agricoltura e alla produzione di specialità enogastronomiche.
Una
paesino quello di Segusino, dove negli ultimi anni sono pian-piano ri-comparse realtà
legate alla produzione del formaggio e degli insaccati, dove da poco si sono
aggiunti anche una lista di altri prodotti che fino a prima sembravano così
lontani ed impensabili per Segusino. Oggi le micro-realtà vanno dalla
produzione del vino, all`allevamento di oche da carne e capre da lana cachemire,
alla produzione di formaggi e prodotti caseari a base di latte di capra, alle
marmellate, alla coltivazione delle mele, fino agli ortaggi della terra come le
patate, i capucci, il radicchio e le barbabietole; nonchè, rivelazione
dell`ultimo periodo, c`è perfino chi si è dato alla cavatura del tartufo: una specialità
dal gusto e dal profumo che non ha nulla da invidiare (anzi!) ai pregiati tartufi di altre zone famose d`Italia come ad
esempio la Toscana.
Una realtà che ritorna all`agricoltura di confine tra pianura e montagna rafforzata anche dalla pubblicazione del libro "Vivere sull`èrt" di Mariano Lio (autore segusinese) dove viene trattato attraverso un racconto minuzioso il ricordo della vita in montagna di un tempo; e una realtà che vedrà un ulteriore approfondimento del tema anche nell`edizione 2015 del famoso Presepio Artistico di Segusino che quest`anno parlerà della montagna.
Una
sinergia quindi quella che sta avvenendo a Segusino, e lo dimostra il fatto che
la Fiera del Rosario da qualche anno non è più curata da una sola Associazione,
ma da un pool di associazioni riunite
sotto il coordinamento della Pro Loco che anno dopo anno, merito del lavoro di
squadra intrapreso, sta dando i propri frutti, portando a Segusino migliaia di
visitatori alla scoperta di una Fiera dai gusti poveri, ma ricchi di sapori, unicità
ed ospitalità.
La 111^ Fiera Franca del Rosario
di Segusino vedrà il via venerdi 23 ottobre nel tardo pomeriggio con il torneo
di Touch-Rugby, ma la grande novità dell`anno del primo giorno sarà la serata a
tema su prenotazione "Cucina la crisi
- Le ricette dei nonni" col
piatto "Soprèssa in tecia co la pugna" anticipata da un antipasto a base di prodotti
locali, un piatto di gnocchi preparati con le patate di Milies in salsa di S-céch,
salsiccia e tartufo, il tutto cucinato da un abile Chef "in diretta"
davanti agli occhi dei presenti. Seguiranno i contorni e i dolci preparati con le
marmellate segusinesi (prenotazione
obbligatoria €.12 Tel. 340.6285209). Al termine la festa continua con allegra musica
dal vivo.
Il clou della fiera inizia il
sabato mattina con la rassegna bovina e di altri animali, l`apertura degli
stand enogastronomici ed espositivi e l`inizio della mostra mercato. Nel
pomeriggio del sabato ci sarà la 9^ corsa podistica "Sulle Grave del Piave
e Borghi di Segusino" e la 2^ Nordic Walking. Proseguirà poi la serata ancora
con tanta musica e cover a 360 gradi.
Altro giorno clou è la Domenica,
che esordirà fin dal primo mattino con l`apertura degli stand e la mostra
mercato, ricche bancarelle, la sfilata dei mezzi agricoli (d`epoca e
contemporanei) lungo le vie del paese, per poi proseguire nel primo pomeriggio
con la sfilata in abiti d`epoca anni 60-70, la sfilata della banda cittadina e la
2^ rassegna cinofila segusinese. Spettacoli ed esibizioni per tutto il
pomeriggio fino a tarda sera con intrattenimento per grandi e piccini.
Sempre
fornitissimi saranno gli stand enogastronomici, dove segnaliamo di non farsi
mancare i pranzi di mezzogiorno e le specialità serali come la favolosa
tagliata di manzo nella sua nuova variante segusinese arricchita con S-céch
stravecchio al posto del grana, oppure deliziando dell`ottima frittura di
pesce.
Certi che una visita a degustare
le specialità di questo piccolo paese dalle mille risorse sia quasi d`obbligo
dal 23 al 25 ottobre a Segusino, cogliamo l`occasione per ringraziare fin d`ora
tutte le associazioni e le numerose persone che si stanno dando da fare per il
grande evento, ma ringraziamo soprattutto le persone che verranno a trovarci!
Tutte le info sugli eventi e orari nel sito
www.prolocosegusino.it
o nella pagina Facebook Pro Loco Segusino.
Evento visitato 1604 volte, inserito il 18/09/2015 da Utente Registrato