PERCHE` CANTAVAMO E FACEVAMO I CANTAUTORI?


Tipologia:

Spettacolo Teatrale

Quando:

Dal 02 Marzo 2017 al 28 Marzo 2017

Dove:

BRESCIA TREVISO ROVIGO LEGNANO in provincia di TREVISO

Descrizione:

Ce lo racconta Luca Bonaffini, cantautore mantovano, trent’anni dopo il suo esordio
 
Quattro date a marzo 2017 nei teatri del nord Italia
 
 
La canzone d’autore dai suoi inizi alla sua fine, come un processo storico con tanto di sentenza. Luca Bonaffini (che si è sempre definito un appassionato di musica e di arte) è un nome strano. Noto agli addetti ai lavori, non propriamente popolare, eppure se uno va a leggere la sua biografia si spaventa. Collaborazioni prestigiose e importanti, undici album, pubblicazioni letterarie, scrittura e regia di spettacoli musicali. Eppure se il suo nome non suona nuovo, le sue canzoni spesso sono ancora sconosciute. Poi, scavando, si trovano “Chiama piano” (cantata da Bertoli e Concato, poi da Nek) e tante altre nascoste nei LP di Pierangelo Bertoli, in almeno 6 album di successo (tipo “Italia d’oro” e “Spunta la luna dal monte”).
Da marzo 2017, tanto per cominciare con quattro teatri, la sperimentazione e la tradizione. Ovvero la protesta e l’amore, slogan che negli anni 70 invadeva le case, le aule e le piazze dei movimenti collettivi di allora.
“La protesta e l’amore” è una canzone, un cd e un libro-intervista (scritto da Mario Bonanno per Gilgamesh edizioni) che diventa reading-concerto, dove si può ascoltare Bonaffini cantautore e Bonaffini “raccontatore”. Forse ha scritto perché ascoltava Dylan, De Andrè, Guccini? Per scoprirlo bisognerà andare ad ascoltarlo.
 Saranno Gianni Dall`Aglio, Alberto Radius, Dario Baldan Bembo e Guido Guglielminetti i protagonisti delle quattro monografie d`autore raccontate da Luca Bonaffini durante le serate di "La protesta e l`amore tour 2017". Quattro grandi musicisti che hanno scritto la storia della musica leggera italiana, in quegli anni in cui non era così semplice fare la differenza. Dall`Aglio (batterista mantovano, fondò la band "I Ribelli" negli anni 60, e scrisse - tra le altre - la celebre "pugni chiusi" che l`indimenticabile Demetrio Stratos interpretò. Radius, chitarrista innovativo noto anche per i Formula Tre, ha arrangaito e prodotto album storici suoi e per colleghi. Baldan Bembo, eccellenza tra i compositori italiani di musica pop d`autore, e infine Guido Guglielminetti (noto per aver scritto la musica del successo "Un`emozione da poco" cantata dalla Oxa nel 78), bassista e a tutt`oggi, produttore di Francesco De Gregori. Ma cosa centrano con Bonaffini e con il suo tour ispirato al libro "La protesta e l`amore" di Mario Bonanno? Come già anticipato il cantautore, scrittore e regista teatrale, presenterà uno show-concept dalla formula inedita. Canzoni d`autore sue, mescolate a brani di altri colleghi, per rivelare le fonti di ispirazioni, le influenze che - fin da ragazzo - hanno fatto sì che i suoi pensieri diventassro canzoni. Ma raccontare sé, è soprattutto una scusa per narrare un pezzo di storia (dal dopoguerra ai giorni nostri) concentrandosi sulla fenomenologia discografica degli anni 60 e 70, quando -  a farla breve - imperavano il vinile e le musicassette.
QUINDI, PER OGNUNA DELLE 4 SERATE, SARA’ PRESENTE UNO DEI SOPRACITATI  TESTIMONIAL,  A CUI BONAFFINI, DOPO AVER DEDICATO IL MOMENTO MONOGRAFICO, E CONSEGNERA’ LA TARGA “la protesta e l’amore” ASSEGNATA DAL GRUPPO DISCOGRAFICO C7 IN COLLABORAZIONE CON GILGAMESH EDIZIONI.
Le serate previste sono le seguenti:
1) BRESCIA - Teatro Sereno, giovedì 2 marzo - con Guido Guglielminetti
2) SARMEDE (TV) – Teatro Comunale, sabato 18 marzo - con Dario Baldan Bembo
3) OCCHIOBELLO (RO) – Teatro Comunale, venerdì 24 marzo - con Gianni Dall`Aglio

4) LEGNANO (MI) - Teatro Ratti, martedì 28 marzo - con Alberto Radius​

 
 


Note biografiche (tratte da Wikipedia)
 
Compositore di musiche e autore di testi per canzoni, Luca Bonaffini si è affermato intorno alla fine degli anni 80 come collaboratore fisso di Pierangelo Bertoli, firmando per lui molti brani in album di successo, tra le quali "Chiama piano", all`interno dei quali compare anche come cantante, armonicista e chitarrista acustico. Altre canzoni sue sono state interpretate anche da Patrizia Bulgari, Flavio Oreglio, Sergio Sgrilli, Fabio Concato, Nek, Claudio Lolli e ha scritto testi teatrali insieme a Dario Gay ed Enrico Ruggeri. Ha pubblicato, come cantautore 11 album, affrontando tematiche impegnate e sociali; ha vinto il premio Rino Gaetano (1988) “targa critica giornalistica” e il Premio Quipo (1999) al Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza (miglior progetto multimediale); ha partecipato al Festival del Teatro Canzone - Premio Giorgio Gaber (2005) e due volte al Premio Tenco (edizioni 2008 e 2012). Nel 2013 ha debuttato come scrittore con il libro " La notte in cui spuntò la luna dal monte" (edito da PresentArtSì), ispirato al suo incontro con Pierangelo Bertoli. Nel 2015 Mario Bonanno ha pubblicato un libro dedicato ai suoi trent`anni di carriera, intitolato "La protesta e l`amore. Conversazioni con Luca Bonaffini" (edito da Gilgamesh editrice)”.

Info:
www.lucabonaffini.it
https://it.wikipedia.org/wiki/Luca_Bonaffini
www.csette.it
http://www.gilgameshedizioni.com/home-gilgamesh-publishing/fuori-collana/la-protesta-e-l-amore-conversazioni-con-luca-bonaffini/
 https://www.youtube.com/watch?v=80BoID4RjI0





Evento visitato 1502 volte, inserito il 29/10/2016 da Utente Registrato


Commenti

Cerca Eventi

Seguici su Facebook