CERCENà
Origine: Veneto
5,363 ricerche
5 contributi
Informazioni non ancora disponibili.
Stiamo raccogliendo dati su questo cognome. Puoi contribuire aggiungendo le tue conoscenze!
Stiamo raccogliendo dati su questo cognome. Puoi contribuire aggiungendo le tue conoscenze!
Conosci l'origine di questo cognome?
Aiutaci a completare il database! Accedi per contribuire
Contributi degli Utenti (5)
Lascia un Contributo
Statistiche
-
Ricerche:
5,363 -
Contributi:
5 -
Origine:
Veneto
Questo conferma quanto detto giustamente sopra sull origine del cognome: "atto di togliere la corteccia piante"<br>Credo proprio che sia l esatta dinamica sull origine dei Cercena
Una nota storica da "I confini del Cadore verso la Zeglia "(Ted. Gaithal) di G. Fabbiani<br><br>"Narra Venanzio Donà che nel 1048 1<br>comeliani abitavano anche "ultra<br>pennas", cioè al di là dei monti, nella<br>valle Zeglia (noi pensiamo che fossero<br>pochi, soli pastori), che nella buona<br>stagione pascolavano le mucche, le<br>pecore e le capre e vi lavoravano il latte,<br>egli dice ancora che per fare spazio al<br>pascolo, all erba, gli abitanti usavano<br>"cercenare" le piante, cioè tagliare alla<br>base del tronco un cerchio o anello di<br>corteccia per cui le piante si seccavano.<br>Il termine è tuttora in uso e, in Zoldo,<br>addirittura è cognome di alcune famiglie,<br>il paese ivi fondato dai comeliani perciò<br>venne chiamato Cercenà. Oggi i tedeschi<br>lo chiamano Tilliach. Questo sarebbe<br>avvenuto nel 1048 nella località Rals,<br>sopra l attuale chiesa di S. Nicolò.<br><br>Anche in Austria (oltre che in Zoldo) dunque c e un paese che si chiamava Cercena , oggi appunto chiamato Tilliach e Obertilliach ,in Tirolo.
Cognome della Val di Zoldo (Belluno) diffuso anche in altri comuni della provincia, regioni limitrofe e in USA, Brasile e Argentina (a causa dell emigrazione). Di possibile origine retica. Non è possibile determinare con certezza l esatto significato del cognome "Cercenà". Indicativamente potrebbe aver significato l atto di togliere la corteccia ai tronchi degli alberi oppure una radura o un partoclare tipo di luogo.
Apro una piccola parentesi per dire che in Val di Zoldo esiste un paese che ha preso il nome appunto da questo cognome: Cercenà. Era abitato da un nucleo familiare il cui capofamiglia ha raggiunto e superato il secolo di età.
E un cognome tipico della Val di Zoldo, in provincia di Belluno ma è presente anche in Trentino. Qualcuno afferma sia di origine sud-tirolese. Ma la stragrande maggioranza degli intervistati è convinta che sia la traduzione del mestire degli antichi boscaioli che . dopo aver tagliato le piante, toglievano la corteccia ai tronchi (appunto therthenà le taie..)