Le compravendite nel
settore del mattone nel Veneto sono in crescita, valori in netto aumento
rispetto ad un anno fa
Dopo anni di crisi e di valori in ribasso, il mercato immobiliare in Veneto torna a
sorridere. E’ questo quanto emerso dai dati sulle compravendite forniti
dall’osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate che hanno
dimostrato come la regione veneta nell’ultimo anno abbia fatto registrare
percentuali nettamente in rialzo rispetto agli anni scorsi. Un +23,8% per la precisione, influenzato
in parte dal calo dei prezzi,
diminuiti in media di un punto percentuale nel trimestre, e dai mutui a tassi molto bassi che stanno
agevolando gli investitori veneti. Gran parte degli incrementi si ricollegano
soprattutto all’ambito non residenziale con gli uffici e gli istituti di
credito che passano ad un +14,7 % rispetto all’anno precedente con un
produttivo che si quadruplica del +7% rispetto all’ultima rilevazione.
Compravendite,
Venezia e Verona nella top ten nazionale
A trascinare il mercato però, sono soprattutto le grandi
città. A livello regionale Venezia e
Verona continuano a mantenere la
testa della classifica per maggior numero di compravendite con la città lagunare
che precede di poco la seconda. Seguono poi Vicenza e Padova al
terzo e quarto posto con volumi di compravendite leggermente inferiori. A
livello nazionale il maggior numero di compravendite si registra a Roma e
Milano, con Napoli e Torino a seguire. Venezia e Verona rientrano comunque
nella top ten rispettivamente al nono e al decimo posto, confermando in
generale il trend positivo delle città
del nord che vede ben 6 città su nei primi otto posti, e che si assesta su
un +25%: un “dato ancor più significativo
se si considera che le regioni settentrionali rappresentano oltre la metà del
mercato complessivo” come si evince sempre dal report pubblicato
dall’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate.
Le città
più care, Venezia in testa
In riferimento ai prezzi degli immobili la città che ha aumentato di più i costi in Veneto risulta essere
Vicenza dove investire nel mercato immobiliare costa +2,3% rispetto al
2015. Seguono poi Rovigo che fa registrare un +1,6% e Verona con +0,3%. Scendono
invece i prezzi a Padova e Venezia (entrambe hanno fatto registrare un -0,8%)
oltre a Belluno e Treviso al -0,4% rispetto allo scorso anno.
Riguardo il prezzo
medio al metro quadrato a livello regionale il valore è fermo sui 2110 euro con un budget medio a
disposizione delle famiglie di 168800 euro. A Verona una casa costa ben
2320 euro al metro quadro (budget medio di 185600 euro), ma la più costosa
resta sempre Venezia con una media di 3420 euro al metro quadrato (budget medio
273600 euro) . La più economica è invece Rovigo con 1230 euro al metro quadrato
(budget medio di 98.400 euro al metro quadrato).
Il boom
immobiliare nella Marca trevigiana
A beneficiare della ripresa complessiva a livello regionale
è soprattutto la zona della Marca Trevigiana, nella quale sono state rilevate percentuali in aumento del 22,5% nel
secondo trimestre del 2016 rispetto a marzo e di addirittura +31% rispetto ad
un anno fa. Basti pensare che fino al 30 giugno 2015, le compravendite nella
provincia di Treviso erano 1465 di cui 218 localizzate nel territorio del
capoluogo. A solo un anno di distanza il
numero è aumentato a 1922 compravendite di cui 294 nel centro città. Dati che sono in parte in linea con la media
nazionale che ha consolidato l’espansione del mercato del mattone nel primo
trimestre con un +21,8%, valore in rialzo rispetto a +17% della rilevazione
precedente. Stando a quanto riportato dall’Osservatorio, si tratta di un dato
che “per la sua intensità e per
l’accelerazione che imprime alla dinamica tendenziale rispetto alle
informazioni sull’andamento complessivo dell’economia italiana e degli indici
di fiducia di imprese e famiglie fornite recentemente dall’Istat”.
Immobiliare, case, treviso, affitti, mutui.
Mercato immobiliare, Veneto in ripresa: boom a Treviso
28/09/2016
1,121 visualizzazioni
0 commenti
Categoria:
Immobiliare, case, treviso, affitti, mutui.
Commenti (0)
La sezione commenti sarà disponibile a breve.
Puoi condividere questo articolo sui social media!