Il ruolo dei professionisti nel recupero dell’efficienza nella pubblica amministrazione, nelle imprese e nelle professioni
Varie,

Il ruolo dei professionisti nel recupero dell’efficienza nella pubblica amministrazione, nelle imprese e nelle professioni

19/10/2016 1,008 visualizzazioni 0 commenti

Il ruolo dei professionisti nel
recupero dell’efficienza:



nella pubblica amministrazione, nelle
imprese e nelle professioni



 


Convegno organizzato dal network professionale ACBGroup,


con la collaborazione dello Studio Legale Tributario Sgaravato
e lo Studio Righini di Verona


 


 


Oggi a Verona si
sono riunite autorità di massima levatura per discutere di quei problemi di
efficienza organizzativa che interessano oggi in Italia le pubbliche amministrazioni, le imprese e le professioni.
Dagli interventi che si sono susseguiti durante il convegno sono emerse le
tematiche della digitalizzazione, della
formazione, della gestione del capitale umano e della
sempre maggiore specializzazione che
vengono richieste agli studi professionali e non solo: temi importanti che
attraversano inevitabilmente tutte le professioni e in particolare i numerosi commercialisti e avvocati presenti all’evento.


Ad accoglierli
sono stati Ermanno Sgaravato e Alberto Righini, coordinatori
dell’evento, con «l’auspicio del raggiungimento di obiettivi di maggior
efficienza, uniti a una forte spinta di interconnessione tra i diversi attori».


 


Coordinati da
Luciano Fontana, direttore del
Corriere della Sera, i lavori si sono aperti con la tematica del recupero dell’efficienza nella pubblica
amministrazione
e la video-testimonianza di Graziano Delrio, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, che decreta:
«La parola chiave di oggi è la semplificazione. Il 42% dei tempi che ogni
giorno vengono impiegati nella realizzazione dei processi sono preliminari e
quindi precedenti alla realizzazione stessa; vanno ridotti drasticamente. La riforma della pubblica amministrazione
procede in questo senso e mira a semplificare
e a digitalizzare le procedure».


 


Enrico Zanetti, Vice Ministro dell’Economia e
delle Finanze, ha confermato che il recupero dell’efficienza nella pubblica
amministrazione si risolverà con un pacchetto
fiscale
più a misura del cittadino, che verrà confezionato necessariamente con i consigli e l’esperienza degli studi
professionali
.


 


Luigi Marattin, Università di Bologna e Consigliere
Economico della Presidenza del Consiglio, è tornato sul tema dei costi standard, strumento ritenuto da
tanti operatori indispensabile per il recupero di efficienza nella pubblica
amministrazione. Tuttavia, per fornire un servizio efficace non sarà
sufficiente riallocare le risorse (e quindi “tagliare”, “risparmiare”), ma
soprattutto cambiare la struttura di un’organizzazione ormai troppo complessa.
«Il vero problema», conclude Marattin, «è che abbiamo smesso di formare e cambiare la nostra classe dirigente».


 


La seconda sessione, incentrata sul recupero dell’efficienza nelle imprese, è stata introdotta dal
video-intervento di Vincenzo Boccia,
presidente di Confindustria, che ricorda quanto l’innovazione sia
fondamentale per tutte le imprese italiane che devono essere in grado di cavalcare la quarta rivoluzione industriale,
puntando su un cambiamento tecnologico e organizzativo. «Oggi sono determinanti
il valore aggiunto e l’idea di puntare sull’alta intensità delle produzioni e
degli investimenti», commenta. «L’industria italiana può diventare la boutique
dell’industria europea eccellendo nella realizzazione in chiave industriale prodotti personalizzati per i propri
clienti e i propri mercati».


 


Alberto Baban, Presidente di Piccola Industria (Confindustria),
racconta il piano nazionale Industria 4.0 e ne contestualizza il nuovo modo di
fare impresa. «Raccontare e approfondire la reindustrializzazione delle nostre imprese è un must per commercialisti e avvocati. Le
aziende che erano obbligate alla supply
chain
hanno oggi la libertà di una rivoluzione industriale che passa per il
digitale. Il rapporto dei professionisti con l’impresa è quindi
obbligatoriamente diverso e non interessa più solamente la generazione del
reddito».


 


Nella tavola
rotonda successiva si sono incontrati in un dibattito molto proficuo Gaudenzio
Bonaldo Gregori, partner di
Pillarstone Italy, Alberto Forchielli,
partner fondatore di Mandarin Capital Partners, Piero Gnudi, commissario straordinario di Ilva Spa, e Carlo Liotti, Vice President & General
Manager American Express Global Commercial Payments Italia, che si sono concentrati
rispettivamente sui temi della condivisione
del valore nello scambio finanziario
, dell’interesse degli investitori internazionali verso
l’Italia, della gestione del capitale
umano
e del compito delle professioni,
sempre più obbligate a muoversi in un`ottica di sviluppo delle imprese e non
solamente di controllo.


 


 


Nella terza sessione, riguardante il recupero
dell’efficienza nelle professioni, si è ascoltata la relazione di Giorgio De Rita, segretario generale del CENSIS
di Roma, che ha illustrato con dati alla mano come il mondo della libera
professione sia in qualche modo meno interessante per i giovani, considerando
che le nuove tecnologie tendono in generale a eliminare il ruolo degli
intermediari, compresi i professionisti. «Stare dentro all’evoluzione digitale», precisa però De Rita, «significa rimanere
all’interno del suo serrato schema di sviluppo. Il ruolo del professionista è
quello di farsi classe dirigente».


 


 


L’ultima tavola
rotonda ha visto confrontarsi lo stesso De Rita con Claudio Rorato, Politecnico di Milano e
Direttore Osservatori Professionisti e Innovazione Digitale, Antonio Auricchio dello Studio Gianni Origoni,
Grippo, Cappelli & Partners, e Andrea Bonechi,
Studio ACB Pistoia, che hanno parlato dell’altissima qualità delle risorse
umane che è necessaria per l`organizzazione di forme aggregative di successo.


 


Angelo Casò, Presidente di ACBGroup SpA,
conclude positivamente i lavori con l’augurio che le tematiche presentate al
convegno possano risultare una stimolante proiezione verso il futuro.
Categoria: Varie,

Commenti (0)

La sezione commenti sarà disponibile a breve. Puoi condividere questo articolo sui social media!
Informazioni
  • Data:
    19/10/2016 07:19
  • Categoria:
    Varie,
  • Visualizzazioni:
    1,008
  • Commenti:
    0
Resta Aggiornato!

Iscriviti alla newsletter per ricevere i nuovi articoli

Iscriviti