Viaggiare
leggeri appare come una tendenza della società attuale. Prendere l’aereo solo
con il trolley, infatti, permette di risparmiare tempo sia in partenza che in
arrivo, di risparmiare il costo del collo da imbarcare, di non incorrere in
spiacevoli incovenienti legati allo smarrimento o al furto del bagaglio stesso.
Anche il
trolley, tuttavia, richiede una serie attenzioni. Il trasporto del bagaglio a
mano in aereo è infatti tutelato da una serie di regole alle quali il
passeggero è tenuto a sottostare.
Iniziamo
chiarendo quali sono le restrizioni della compagnia spagnola Vueling. Essa permette ai propri
passeggeri di portare con sè un solo collo di dimensioni massime di 55x40x20 cm
e con un peso di 10kg. Qualora si voglia portare con sè un collo di peso
superiore (fino ad un massimo di 14kg) si potrà preventivamente acquistare la
tariffa Excellence, una tariffa Vip che garantisce questo e altri benefici.
Qualora, nonostante le attenzioni del caso, i limiti vengano superati, verrà
richiesto un supplemento di 35 euro.
Passiamo
quindi alla Ryanair, compagnia
irlandese considerata molto rigida che però nell’ultimo ha intrapreso una politica
volta a soddisfare maggiormente le esigenze basilari dei viaggiatori. La
compagnia consente il trasporto di un bagaglio a mano con peso massimo di 10 kg
e misure non eccedenti a 55x40x20 centimetri. A questo collo è possibile
aggiungere una borsetta di piccole dimensioni, un porta computer portatile o
una borsa da lavoro. Qualora non si riescano a rispettare questi vincoli, sarà
necessario imbarcare in stiva il bagaglio versando un supplemento di 50 euro
direttamente al banco check-in.
Rispetto
alle compagnie precedentemente citate, Easyjet
introduce una importante limitazione. La compagnia obbliga infatti i passeggeri
a portare a bordo solo 1 collo per passeggero che abbia dimensioni massime di
56x45x25 cm. Attenzione però! Viene garantito il trasporto a mano solo di
trolley di dimensioni massime di 50x40x20 cm, gli altri potrebbero essere
stivati in caso di voli particolarmente affollati. La penale da pagare per
bagagli che superano il peso o le dimensioni ammesse sono variabili tra i 30 e
gli 80 euro.
I controlli
vengono effettuati da tutte le compagnie, al banco ckeck-in, nei pressi del
metal-detector o direttamente agli imbarchi. Fino a non molto tempo fa, per
risparmiare sui costi del personale, i vettori facevano in modo che gli addetti
al check in effettuassero questo controllo, sistema che come intuibile lasciava
spazio ad una serie di escamotage. Il controllo sempre più frequente nei pressi
del metal detector o direttamente agli imbarchi riduce le possibili scappatoie
e mette la compagnia in condizione tale da controllare ogni singolo passeggero.
Essere
pizzicati con qualche chilogrammo in più all’interno del vostro bagaglio a mano
obbliga a corrispondere la cifra richiesta, pena il mancato imbarco del
bagalio. Al fine di ridurre la cifra può essere utile aprire il bagaglio,
tirare fuori ed indossare un magliocino o una felpa, mettere qualche oggetto in
tasca e provare a “contrattare” con
le hostess di terra., Una contrattazione gentile ed educata permette di
ottenere l’abbuono di qualche chilogrammo e può quindi essere utile. Qualora,
tuttavia, l’addetto mostrasse da subito una certa fermezza, è meglio pagare
subito quanto richiesto.
Varie
Anche i Veneti scelgono il trolley: come viaggiare leggeri prestando attenzione alle limitazioni delle compagnie
21/10/2016
716 visualizzazioni
0 commenti
Categoria:
Varie
Commenti (0)
La sezione commenti sarà disponibile a breve.
Puoi condividere questo articolo sui social media!