Formazione, spettacolo, impresa
Fare spettacolo, che impresa!
31/01/2017
1,112 visualizzazioni
0 commenti
Fare spettacolo, che
impresa. È lo
spirito della proposta formativa elaborata da Unis&F, società di servizi e formazione di Unindustria Treviso e Pordenone, con l’Unione Interregionale Triveneta di Agis una proposta per
avvicinare il mondo dello spettacolo dal vivo a quello dell`impresa, con
reciproche contaminazioni.
Il 1 febbraio alle
15.00 presso l’Unis&F Lab di
via Venzone 12 a Treviso la presentazione del programma e la possibilità di
aderire ai corsi, che sono completamente gratuiti grazie al sostegno regionale
nell`ambito della DGR 1401/2016.
I corsi, impostati come workshop formativi a indirizzo progettuale, prenderanno
il via nel mese di febbraio e sono rivolti ai titolari e ai professionisti
delle imprese di spettacolo dal vivo e riprodotto, e a chi abbia un titolo di
studio specifico o voglia approfondire esperienze già maturate in questo
ambito. Aspetto innovativo dell`iniziativa è la possibilità di confronto e
condivisione con aziende industriali del territorio attente alla cultura dello
spettacolo e della creatività.
Hanno già aderito al progetto alcune importanti realtà del Veneto nel campo
dello spettacolo, tra cui Teatro Stabile
del Veneto “Carlo Goldoni” – TIB
Teatro Belluno – Gruppo Alcuni di
Treviso – Offi - Cine Veneto – Tam Teatro Musica di Padova – Associazione Culturale Theama di Vicenza
– Casa Shakespeare – Cast di Simone Toffanin – Gli Alcuni Associazione e imprese
produttive del territorio, tra cui Aku
Italia S.r.l., Lanificio Paoletti
– Mtf S.r.l. e La Cantina Pizzolato S.r.l.
«La cultura dello
spettacolo dal vivo e riprodotto ha ruolo strategico e determinante nei suoi
effetti di qualificazione professionale produttiva e di servizio, ma
altrettanto di sviluppo sociale e di welfare generale – dichiara il Presidente di Agis Triveneta
Franco Oss Noser -. L’Unione interregionale Triveneta dello spettacolo Agis è da anni attiva
e impegnata con i professionisti del settore ma anche a fianco alle Istituzioni
e alle più importanti categorie degli altri comparti economici e produttivi, nel
dare vita a tutte le politiche di evoluzione crescita e affermazione del
comparto dello spettacolo, ambito così peculiare nei valori e nelle
specifiche competenze. Palcoscenico d’impresa è perciò azione importante che
oltre a confermare l’interessante sodalizio collaborativo con Unindustria
Treviso e Pordenone apre un’occasione formativa unica per gli operatori del
settore certamente feconda nell’incontro dei diversi mondi, tra le
diverse competenze e, probabilmente, sorprendente negli effetti
ideativi e progettuali reciproci».
«È un progetto
interessante –
dichiara Sabrina Carraro, Presidente
di Unis&F Treviso e Pordenone e Vicepresidente di Unindustria Treviso
delegata al Capitale Umano – perché porta
all’incontro di linguaggi e competenze nuove con sinergie che potranno essere
di reciproco interesse. L’ho provato io stessa nella mia azienda, dove abbiamo
ospitato uno spettacolo teatrale che è stato molto coinvolgente. Nelle aziende
e negli imprenditori cresce l’attenzione per la cultura e per modalità inedite
di comunicazione. Le professionalità dello spettacolo possono perciò essere
preziose per rappresentare ancor meglio le nostre imprese e questo territorio».
Per informazioni al numero telefonico di Unis&F 0422
916471 o all’indirizzo mail gestfin@unisef.it.
Categoria:
Formazione, spettacolo, impresa
Commenti (0)
La sezione commenti sarà disponibile a breve.
Puoi condividere questo articolo sui social media!