LA GIORNATA DELLO SPETTACOLO DEL VENETO - 7^ edizione
Varie, spettacolo, veneto, giornata di studi

LA GIORNATA DELLO SPETTACOLO DEL VENETO - 7^ edizione

01/11/2014 1,391 visualizzazioni 0 commenti



Giovedì 6 novembre 2014, a partire dalle 9.30,
una giornata di incontro e dibattito tra operatori del settore dedicato alle
nuove norme che regolano il Fondo Unico dello Spettacolo e le loro ricadute sul
territorio del Veneto.



 



Giovedì 6 novembre 2014 a partire dalle 9.30 nella Sala delle Conchiglie a Villa Contarini di Piazzola Sul Brenta (PD), si svolgerà la settima edizione de La Giornata
dello Spettacolo del Veneto
, organizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione con la Delegazione AGIS delle Tre Venezie. Una giornata di incontro e
dibattito tra operatori del settore dedicato alle “Nuove prospettive di sviluppo per le imprese dello spettacolo” alla
luce del Decreto Ministeriale per le attività dello spettacolo dal vivo.



L’entrata in
vigore del DM 1 luglio 2014Nuovi criteri per l’erogazione e modalità
per la liquidazione e l’anticipazione di contributi allo spettacolo dal vivo, a
valere sul Fondo unico per lo spettacolo, di cui alla legge 30 aprile 1985, n. 163 comporta, infatti, numerose novità normative per gli
aspiranti beneficiari di contributi.



«Siamo di fronte a un’importante
trasformazione del settore che presenta interessanti novità e che necessita di
un impegno e di un confronto condiviso ai diversi livelli di responsabilità

– sottolinea Marino Zorzato - Vice
Presidente e Assessore alla Cultura della Regione del Veneto-. L’incontro di quest’anno offrirà l’occasione
di confrontarci sul nuovo decreto per il Fondo Unico per lo Spettacolo e sarà
dedicato a condividere con gli amministratori locali e con gli operatori del
settore un approfondimento sulle nuove prospettive di sviluppo per le imprese
dello spettacolo
».



La Prima Sessione della Giornata vedrà l’apertura dei lavori affidata a Maria Teresa De Gregorio, Direttore Dipartimento Cultura della Regione
del Veneto
e gli interventi introduttivi dell’On. Marino Zorzato, Vice
Presidente e Assessore alla Cultura e della Regione del Veneto
e di Franco Oss Noser, Presidente Delegazione Agis delle Tre Venezie.



Seguirà la
relazione di Marcello Minuti, partner
di Struttura Consulting Srl, che illustrerà approfonditamente il Decreto,
dando una informativa generale e di orientamento per le attività dello
spettacolo dal vivo. Minuti è consulente
direzionale con 12 anni di esperienza nel settore della economia e della
gestione delle aziende e delle amministrazioni pubbliche, con riferimento
particolare al settore dei beni e delle attività culturali. Nel corso della sua
carriera è stato responsabile operativo di Federculture, membro
dell’osservatorio sullo spettacolo della Regione Sardegna, esperto del
Ministero dei Beni Culturali, della Regione Calabria e del Dipartimento per lo
Sviluppo e la Competitività
del Turismo. E’ autore di monografie, saggi e articoli scientifici nonché editorialista
della rivista “Tafter.it” e del periodico “L’impresa”.



Alla programmazione regionale, alla luce delle nuove norme nazionali,
è dedicata la seconda Sessione della “Giornata dello Spettacolo” con la Tavola rotonda, coordinata da Maria Teresa De Gregorio e introdotta
da Carlo Fontana, Presidente
nazionale AGIS. Alla discussione parteciperanno, Annalisa Carrara, Rappresentante Agis per lo spettacolo dal vivo e
i Consiglieri della Regione del Veneto
(VI Commissione) Roberto Fasoli e Nereo Laroni, membri del Tavolo Tecnico permanente dedicato alle
politiche per il settore dello spettacolo, avviato nel 2013 dalla Regione del
Veneto e dall’Agis delle Tre Venezie.



«Come Tavolo Tecnico Regione del Veneto/Agis
– spiega Franco Oss Noser,
Presidente Delegazione Agis delle Tre Venezie - vogliamo cogliere l’occasione data dal Decreto Ministeriale, per disegnare un progetto triennale di
riorganizzazione e programmazione dell’intero sistema dello spettacolo dal vivo
che coinvolga tutti i soggetti e le realtà che in esso operano. Sia attraverso
un monitoraggio delle attività già in essere, sia operando perché emergano
nuove progettualità che rendano sempre più capillare e diffuso lo spettacolo
dal vivo nella nostra Regione
».



 



LA GIORNATA DELLO SPETTACOLO DEL VENETO - 7^ edizione



Giovedì 6 novembre, 9.30 – 17.00



Villa Contarini – Sala delle
Conchiglie



Piazzola Sul Brenta (Pd)



 



Per informazioni





Regione del Veneto



Sezione Attività Culturali e
Spettacolo



culturaspettacolo@regione.veneto.it



www.regione.veneto.it



Delegazione Agis Tre Venezie



Piazza
Insurrezione, 10 - 35139 Padova



Tel.
049 8750851- 8753141 - Fax 049 8751440



agis3ve@agistriveneto.it



Commenti (0)

La sezione commenti sarà disponibile a breve. Puoi condividere questo articolo sui social media!
Informazioni
  • Data:
    01/11/2014 10:20
  • Categoria:
    Varie, spettacolo, veneto, giornata di studi
  • Visualizzazioni:
    1,391
  • Commenti:
    0
Resta Aggiornato!

Iscriviti alla newsletter per ricevere i nuovi articoli

Iscriviti