Varie, libri, eventi
"La signora del martedì" di Massimo Carlotto nelle librerie del Veneto
14/01/2020
836 visualizzazioni
0 commenti
Un
attore porno in disarmo, una donna messa alla gogna, un travestito dalla doppia
vita. La macchina del fango, i giornalisti a caccia di scoop e i politici
dall’ambizione sfrenata stanno trasformando la società in un’arena dove il
pubblico reclama lo spettacolo del “diverso” colpevole e giustiziato.
In
libreria da mercoledì 22 gennaio 2020
“La signora del martedì”, nuovo romanzo di Massimo Carlotto
pubblicato da edizioni e/o nella Collana Dal Mondo (euro 16,50, pp 224)
Bonamente Fanzago è un attore porno in disarmo
che un ictus ha messo in panchina e che assiste angosciato all’ascesa dei
giovani concorrenti. Ogni martedì aspetta che una donna misteriosa paghi i suoi
servizi da gigolò alla pensione Lisbona, alberghetto modesto di proprietà del
signor Alfredo, un travestito che vive nascondendosi da un ambiente ipocrita e
perbenista. Ma un imprevisto darà il via a una girandola di effetti
collaterali.
Tre esseri umani sui quali la società si
accanisce perché più deboli ma che troveranno il coraggio di difendersi. Non
sono eroi senza macchia né paura, sono fragili, hanno commesso errori e a volte
azioni riprovevoli, ma aspirano ad amore e rispetto.
Massimo Carlotto va oltre il noir. In questo
libro non c`è più solo il lato oscuro e criminale della società. Siamo tutti
noi a essere interpellati. Un romanzo memorabile che svela un lato inedito di
uno dei più grandi scrittori italiani.
Le presentazioni nelle librerie del Veneto
Mercoledì
22 gennaio - Padova
- Libreria Mondadori - ore 19
Giovedì
23 gennaio - Mestre
- Libreria Ubik - ore 18.30
Sabato
25 gennaio - Verona
- Libreria pagina 12 - ore 18,30
Domenica
26 gennaio -
Castelfranco Veneto (TV) - Libreria Ubik - ore 18
Sabato
1° febbraio -
Vicenza - Libreria Galla, ore 11
Sabato
8 febbraio -
Villorba (TV) - Libreria Lovat, ore 18
Massimo Carlotto è
nato a Padova nel 1956. Scoperto dalla scrittrice e critica Grazia Cherchi, ha
esordito nel 1995 con il romanzo Il fuggiasco, pubblicato dalle
Edizioni E/O e vincitore del Premio del Giovedì 1996. Per la stessa casa
editrice ha scritto: Arrivederci amore, ciao (secondo posto al
Gran Premio della Letteratura Poliziesca in Francia 2003, finalista all’Edgar
Allan Poe Award nella versione inglese pubblicata da Europa Editions nel
2006), La verità dell’Alligatore, Il mistero di
Mangiabarche, Le irregolari, Nessuna cortesia
all’uscita (Premio Dessì 1999 e menzione speciale della giuria Premio
Scerbanenco 1999), Il corriere colombiano, Il maestro di
nodi (Premio Scerbanenco 2003), Niente, più niente al mondo (Premio
Girulà 2008), L’oscura immensità della morte, Nordest con
Marco Videtta (Premio Selezione Bancarella 2006), La terra della mia
anima (Premio Grinzane Noir 2007), Cristiani di Allah (2008), Perdas
de Fogu con i Mama Sabot (Premio Noir Ecologista Jean-Claude Izzo
2009), L’amore del bandito (2010), Alla fine di un
giorno noioso (2011), Il mondo non mi deve nulla (2014),
la fiaba La via del pepe, con le illustrazioni di Alessandro Sanna
(2014), La banda degli amanti (2015), Per tutto l`oro
del mondo (2016) e Blues per cuori fuorilegge e vecchie
puttane (2017). Per Einaudi Stile Libero ha pubblicato Mi fido
di te, scritto assieme a Francesco Abate, Respiro corto, Cocaina (con
Gianrico Carofiglio e Giancarlo De Cataldo) e, con Marco Videtta, i quattro
romanzi del ciclo Le Vendicatrici (Ksenia, Eva, Sara e Luz). Per Rizzoli ha pubblicato nel 2016 Il Turista.
Categoria:
Varie, libri, eventi
Commenti (0)
La sezione commenti sarà disponibile a breve.
Puoi condividere questo articolo sui social media!