A Monselice un fine settimana dedicato al benessere seguendo le antiche tradizioni del Giappone
Eventi, weekend, outdoor

A Monselice un fine settimana dedicato al benessere seguendo le antiche tradizioni del Giappone

11/02/2020 899 visualizzazioni 0 commenti




È dedicato al benessere fisico e spirituale il terzo weekend
della prima edizione di Ambarabà, festival culturale organizzato da Euganea
Movie Movement
e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Monselice,
con il patrocinio della Provincia di Padova, che per tutto il mese di
febbraio porterà all’ombra della Rocca laboratori, spettacoli di teatro,
illustrazioni, letture animate, degustazioni e proiezioni, dedicati alla
cultura e alle tradizioni giapponesi.
Protagonisti di sabato 15 e domenica 16 febbraio saranno
alcune tra le più note tradizioni del Sol Levante dedicate al benessere del
corpo e della mente. Si comincia sabato 15 febbraio a Villa Pisani
(ore 10.30/13.00 e 14.00/17.15) con “un assaggio di shiatsu”.
Accompagnati dai professionisti della Scuola I.R.T.E., i partecipanti
avranno la possibilità di scoprire i benefici immediati di questa pratica
attraverso trattamenti individuali di circa 45 minuti, adatti a tutti, dai
bambini agli anziani. [Il costo è di 20 euro (prenotazione consigliata, 042974309,
info@villapisanimonselice.it)]. Le tecniche dello shiatsu sono al
centro anche del laboratorio-gioco per bambini e genitori, che prenderà
il via alle 17.15, per sperimentare il valore del contatto nella
relazione genitore-bambino basata sulla presenza, sulla relazione di energie e
sull’ascolto di sé e dell’altro. Il lavoro sarà incentrato principalmente sulla
percezione e la manipolazione ludica del corpo, e sarà eseguito sia dall’adulto
sul bambino che viceversa, nel rispetto delle possibilità ed attitudini
personali oltre che delle esigenze della coppia. [Il costo è di 10 euro a
coppia, per prenotazioni: 042974309, info@villapisanimonselice.it]. Domenica 16 febbraio alle
ore 16.00, i ragazzi dai 7 ai 14 anni sono invece tutti attesi in tenuta
ginnica e con asciugamano e borraccia d’acqua, presso il Dojo della palestra
Move
(Via Umbria 32) per provare il karate, l’antica arte marziale
giapponese introdotta con una lezione dimostrativa da Federica Toffanin,
Maestro terzo Dan [ingresso libero e gratuito].



Un festival dedicato al Giappone non può non includere una un
rito che ci porta indietro nel tempo ma che tuttora ha valore sociale e
spirituale. Domenica alle 16.30, a Villa Pisani si potrà
assistere alla Cerimonia del tè attraverso una presentazione
dettagliata, dalla storia agli strumenti, seguita da una dimostrazione pratica
di Cha No Yu proposta da un’autentica Maestra di Cerimonia del tè
e Maestra di vestizione del kimono. A seguire, degustazione di tè Matcha
cerimoniale a cura della Maestra di Cerimonia Senyo Machida in
collaborazione con Il signore del tè, Tea & Coffee Store di Montegrotto
Terme. [Il costo è di 7 euro ed è richiesta la prenotazione obbligatoria
(042974309, info@villapisanimonselice.it)].



Non mancherà, sempre domenica l’appuntamento con il
cinema di animazione alle 16.00 al Museo San Paolo. La proposta
di questa settimana è “Tokyo Godfathers” (Giappone, 2011, 116’), favola
natalizia ambientata nel cuore della capitale giapponese e prima opera di Satoshi
Kon
ad essere distribuita nel circuito cinematografico italiano. Da qualche
parte a Shinjuku, tre esuberanti senzatetto si fanno compagnia. Mentre i tre
rovistano tra mucchi di spazzatura per cercare i loro personalissimi “regali di
Natale”, sentono un pianto soffocato proveniente dal cumulo di immondizie: è
una neonata. Decidono di tenere la bambina e prendersene cura finché non
potranno riconsegnarla alla madre naturale. [ingresso 3 euro].



Per i più piccoli, dai 3 agli 8 anni, la Biblioteca San
Biagio
ha inoltre organizzato sabato 15 febbraio alle 10.30 una lettura
animata di fiabe giapponesi
a cura di Sara Corsini [ingresso
gratuito].



Rimane inoltre aperta la mostra d’illustrazione Mukashi Mukashi e Storie
dall’arcipelago sottosopra
, un progetto realizzato in collaborazione
con la Fondazione Štěpán Zavřel e il Comune di Sàrmede, in esposizione a Villa
Pisani fino al 1° marzo 2020.

Amabarabà
è un progetto di Euganea Movie Movement e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Monselice, con il patrocinio
della Provincia di Padova. La Mostra
Internazionale d’Illustrazione per l’Infanzia Mukashi Mukashi e Storie
dall’arcipelago sottosopra
è un progetto realizzato in collaborazione
con la Fondazione Štěpán Zavřel e
dal Comune di Sàrmede. Tra i
partner: Libreria Fahrenheit,
libreria per ragazzi Pel di Carota, Else Edizioni, biblioteca San Biagio di
Monselice e Il Signore del tè, Tea &
Coffee Store.



Villa
Pisani


Riviera Belzoni 22, 35043 Monselice (PD)

www.villapisanimonselice.it

info@villapisanimonselice.it

0429 74309


Commenti (0)

La sezione commenti sarà disponibile a breve. Puoi condividere questo articolo sui social media!
Informazioni
  • Data:
    11/02/2020 10:15
  • Categoria:
    Eventi, weekend, outdoor
  • Visualizzazioni:
    899
  • Commenti:
    0
Resta Aggiornato!

Iscriviti alla newsletter per ricevere i nuovi articoli

Iscriviti