Rivoluzione scuola: Valori Spazi Metodi
Convegno, scuola, edilizia, architettura

Rivoluzione scuola: Valori Spazi Metodi

26/11/2014 1,073 visualizzazioni 0 commenti

Rivoluzione
a scuola. Ce n`è davvero bisogno? E se sì da dove cominciare?


Il
tradizionale “strumento-scuola” é ancora adatto in un mondo che ha subito
radicali trasformazioni sociali e tecnologiche?



Queste ed altre domande si porrà Il Convegno – sollecitato dal
saggio di Corrado Poli “Rivoluzione a Scuola”, che ha ispirato per certi
aspetti anche l’azione dell’attuale governo – dal titolo RIVOLUZIONE SCUOLA:
Valori Spazi Metodi, organizzato dal FAI REGIONALE VENETO e dall’ORDINE DEGLI
ARCHITETTI DELLA PROVINCIA DI PADOVA giovedì 27 novembre 2014
In Sala
Conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Piazza
Duomo, 15 Padova dalle ore 09,30 alle ore 16,00, cui seguirà un dibattito aperto
tra i convenuti ed i relatori


Il piano di
edilizia scolastica del Governo Renzi, che coinvolgerà complessivamente 21.230
interventi per investimenti pari a 1.094.000.000 di euro, è composto da tre
principali filoni: scuole nuove - costruzione di nuovi edifici scolastici o di
rilevanti manutenzioni, scuole sicure - interventi di messa in sicurezza,
scuole belle – opere di decoro e piccola manutenzione.


Certo è
meritevole questa nuova volontà di investire risorse nella scuola, ma partendo
da questo rinnovato impegno si discuterà in modo più ampio e complesso sui
valori, gli spazi ed i metodi, mettendo a confronto le opinioni di urbanisti,
architetti e pedagoghi, che affronteranno il tema in modo originale e in forma
ampia e compiuta.


La scuola
di un secolo fa fu progettata attorno ai concetti guida del diritto allo
studio, dell’obbligatorietà scolastica, della standardizzazione del sapere e,
di conseguenza, del valore legale del titolo di studio garantito dallo Stato
nazionale.


Nell’attuale
società, sono ancora attuali questi concetti o andrebbero ripensati e
ridefiniti radicalmente?



La
standardizzazione del sapere, necessaria all’integrazione nazionale e alla
modernizzazione, è ancora prioritaria rispetto all’innovazione, alla creatività
e alla differenziazione sia di metodi didattici, sia di contenuti?



In che modo
la scuola favorisce il passaggio dalla società moderna di massa a una società
dove convivono diversi stili di vita?



Dalle risposte a queste domande emergeranno gli indirizzi
progettuali per i seguenti tre aspetti della politica scolastica che hanno
ricadute dirette sulla società, il territorio e le costruzioni.


Con il
convegno si intende aprire una riflessione sul ruolo che la scuola gioca in tutta
la società, ivi compresa la costruzione degli edifici, l’urbanistica e la
formazione del territorio.


Si
affronteranno sia gli aspetti pedagogici e organizzativi, sia le problematiche
relative ai luoghi della scuola, dagli edifici alla collocazione sul
territorio.


La
collaborazione tra geografi, architetti, pedagogisti, urbanisti, sociologi ed
esperti di politiche urbane, consentirà di affrontare in modo comprensivo la
questione dell’istruzione/educazione che nel mondo occidentale coinvolge tutti
i cittadini per lunghi periodi della vita e ogni giorno riguarda direttamente
almeno il 15% delle popolazioni.


Parteciperanno
portando le loro esperienze e i loro contributi specialistici:


Corrado Poli, geografo-saggista, direttore scientifico del Master in Sustainable Urban
Management, IULM di Milano

Luigi Cerantola
, letterato, già docente di letteratura italiana all’Imperiale Accademia di Tokio
Laura Pezzetti
, architetto, docente Politecnico di Milano
Leonardo Ciacci
, architetto urbanista, docente IUAV
Georg W. Reinberg
, architetto,
docente Vienna Technical University     

Vanna Iori
, pedagoga, docente Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Coordinerà
il dibattito Giulio Muratori delegato FAI e Consigliere dell’Ordine


La
peculiarità del Convegno starà nel collegare gli aspetti psico-pedagogici con
le strutture materiali, di conseguenza si penserà alla scuola come a un
elemento fondamentale nella formazione della città e del territorio.


La scuola
potrà ridiventare centrale nel processo di formazione della società
riproponendosi in termini di riferimento formale e sociale, dovrà diventare il
vero fulcro dei quartieri, con grande valore estetico aperta tutta la giornata,
con funzioni anche di tipo sociale e aggregativo, sino a diventare elemento
simbolico in grado di ridare un’identità autonoma alle varie parti della città,
il tutto inserito in aree verdi con impianti sportivi di base, perché la
creazione della cultura è senza dubbio favorita se avremo dei cittadini sani
grazie all’attività motoria.


 



I RELATORI



 



CORRADO
POLI
, editorialista e saggista è abilitato all’insegnamento universitario di
Geografia. Attualmente è Direttore
dellInternational Master
in Sustainable Urban Management
presso l’Università IULM, di Milano. Dal
2008 al 2011 è stato presidente dell’International Urban Fellows Association
dell’Institute for Policy Studies, Johns Hopkins University di Baltimora,
U.S.A. con cui collabora dal 1979. Ha amministrato enti pubblici, diretto
Centri di Ricerca e tenuto corsi ufficiali accreditati alla Johns Hopkins
University di Baltimora (USA), al Queensland University of Technology di
Brisbane (Australia), alla Northern Arizona University, Flagstaff (AZ), alle
Università di Trieste, di Bergamo e di Padova.



 



LUIGI
CERANTOLA,
nato ad Altivole, laureato in Lettere all’Università di Padova nel
1974, specializzato in Storia dell’Arte. E’ stato docente sino al 2013 di
Lingua e Letteratura Italiana all’Università Imperiale di Tokyo. Autore di
poesia, prosa e drammaturgia, sono stati pubblicati oltre settanta suoi lavori





LAURA ANNA PEZZETTI, si laurea in Architettura con lode al Politecnico di Milano dove è
ricercatore e dal 2006 insegna Composizione Architettonica.
Dottore di Ricerca in Composizione Architettonica presso lo IUAV, con
dignità di pubblicazione, tra il 2002 e il 2006 ha insegnato alla Facoltà di
Ingegneria Edile-Architettura, Polo di Lecco, e alla Facoltà di Architettura di
Parma.
Ha svolto attività di ricerca presso la
ETSAM di Madrid e ha collaborato a diverse ricerche MPI, Murst e CNR.





LEONARDO
CIACCI
, professore associato di urbanistica dell’Università IUAV di Venezia, è
direttore del Corso di Laurea Magistrale n Architettura e Innovazione.
La sua ricerca è dedicata all’uso
del racconto filmato nella progettazione e pianificazione urbanistica. È
curatore scientifico della “Videoteca Iuav” e editor della rubrica
«Archive-Multimedia-Movies», in «www.Planum.net».




GEORG W.
REINBERG
, architetto conduce uno studio a Vienna di ingegneria civile a Vienna,
attivo nella progettazione, pianificazione, controllo di edifici ecologici e
nella attività di ricerca dal 1985, ha condotto fino al 2013 circa 300
progetti, realizzati circa 100 con tema le costruzioni con tecnologie di
recupero dell’energia solare. E’ visiting professor presso la Donau-Universität
Krems edocente presso l`Università di Scienze Applicate di Vienna, è inoltre
docente presso istituti universitari internazionali, tenendo corsi e conferenze
in Messico, Stati Uniti d`America, Panama, Colombia, Cile, Italia, Francia,
Gran Bretagna, Spagna, Repubblica Ceca, Belgio, Svezia, Germania. Nel 2010 ha
ricevuto la "Medaglia d`Oro della Città di Vienna", come
riconoscimento per la sua attività professionale.





VANNA IORI,
Deputato del parlamento Italiano  è professore di ruolo ordinario di
Pedagogia generale e della comunicazione e Pedagogia della Famiglia
all’Università Cattolica di Milano, Facoltà di Scienze della Formazione. È
coordinatrice del Corso di Laurea in Scienze dell’educazione e della formazione
presso la sede di Piacenza dell’Università Cattolica e direttrice del Master
universitario di primo livello in “Relazioni e sentimenti nelle professioni
educative e di cura”. Ha fondato e dirige il gruppo scientifico di ricerca e
formazione “Eidos” sui temi della vita emotiva, in prospettiva fenomenologica.
Ha fondato il gruppo di Pedagogia fenomenologica “Encyclopaideia” di Bologna
(1987- 2007). Dal 1995 al 2010 prima fondato e diretto poi l’Osservatorio
Famiglie del Comune di Reggio Emilia e dal 2010 al 2012 è stata Presidente
dell’Asp. “O.S.E.A.” Opere di Servizi Educativi Assistenziali per minori di
Reggio Emilia. Fa parte di diversi comitati scientifici, tra cui il comitato
scientifico del Centro di ricerca in fenomenologia e scienze della persona
dell’Università San Raffaele di Milano, il gruppo di ricerca “La.Pe.”
(Laboratorio Pedagogico) e il direttivo di “Graphein” (Società di Pedagogia e
Didattica della Scrittura). Fa parte anche della direzione delle riviste “La
Famiglia” (La Scuola Editrice, Brescia), “Adultità” (Guerini Editore, Milano) r
“Animazione sociale” (Gruppo Abele, Torino).



Commenti (0)

La sezione commenti sarà disponibile a breve. Puoi condividere questo articolo sui social media!
Informazioni
  • Data:
    26/11/2014 13:45
  • Categoria:
    Convegno, scuola, edilizia, architettura
  • Visualizzazioni:
    1,073
  • Commenti:
    0
Resta Aggiornato!

Iscriviti alla newsletter per ricevere i nuovi articoli

Iscriviti