SI PARLERÀ DI LIEVITO MADRE ALL’ALFABETO DELLA TERRA E DELLA TAVOLA
Eventi

SI PARLERÀ DI LIEVITO MADRE ALL’ALFABETO DELLA TERRA E DELLA TAVOLA

16/03/2015 1,020 visualizzazioni 0 commenti

Al via il secondo appuntamento con “Alfabeto della Terra
e della Tavola”, il ciclo di incontri dedicati al cibo e alla cultura. Ospite d’eccellenza
della serata “G di Grano e P di Pane” l’azienda veneta Fraccaro Spumadoro, nata
come piccolo panificio che da oltre ottant’anni utilizza il lievito madre.



 



Ripercorrere
la storia dell’uomo attraverso il cibo e l’evoluzione degli stili di vita: è
questo il tema portante delle cinque serate organizzate in collaborazione con
Slow Food Colline Trevigiane, Biblioteca Internazionale “La Vigna” e Ca’
Foscari Challenge School presso la Tipoteca Auditorium a Cornuda. Un percorso
di gusto ideato dal docente universitario Danilo Gasparini che ricostruisce la
storia del cibo partendo dalle lettere dell’alfabeto. La serata del 25 marzo “G
di Grano e P di Pane”, nella quale si parlerà dell’evoluzione dell’uomo da
allevatore ad agricoltore, sarà arricchita dalla presenza di Luca Fraccaro,  il quale racconterà agli ospiti l’evoluzione della
storica azienda di Castelfranco Veneto che dal 1932 produce dolci. Da piccolo
panificio oggi si è trasformata in una realtà artigianale che crea dolci
storici come la Gondoeta e la Focaccia, che hanno deliziato intere generazioni
di trevigiani.



 



Luca Fraccaro porterà come
testimonianza la storia della sua azienda che produce prodotti da forno con
lievito madre ed insegnerà ai presenti a riconoscere il pane a lievitazione
naturale lunga, che lievita fino a 72 ore e che rimane più soffice e fragrante.



 



Nel corso della serata Danilo
Gasparini, insegnante di storia dell’agricoltura e dell’alimentazione e ospite
fisso di Geo&Geo su Rai 3, racconterà la grande trasformazione che ha visto
l’uomo passare da allevatore di bestiame ad agricoltore, in grado di coltivare
ortaggi e cereali utili per la sua sussistenza e per la creazione di alimenti
fondamentali tra cui il pane fatto con il lievito madre.



 



L’incontro sarà arricchito dalla lettura di testi letterari e da alcune
proiezione di video, a testimonianza di come il cibo ed in particolar modo il
pane siano da sempre presenti non solo nella vita, ma facciano parte anche
nella cultura dell’uomo. La serata si
concluderà al ristorante “Le Corderie” dove gli ospiti saranno avvolti dal
profumo del pane appena sfornato e potranno degustare una cena con speciali ricette
create appositamente dallo chef Cristina Colle.



 



www.fraccarospumadoro.it

Categoria: Eventi

Commenti (0)

La sezione commenti sarà disponibile a breve. Puoi condividere questo articolo sui social media!
Informazioni
  • Data:
    16/03/2015 14:23
  • Categoria:
    Eventi
  • Visualizzazioni:
    1,020
  • Commenti:
    0
Resta Aggiornato!

Iscriviti alla newsletter per ricevere i nuovi articoli

Iscriviti

Altri Notizie in "Eventi"

INVASIONE ANNI NOVANTA, IL GRANDE RITORNO DELL’AMARCORD A MILANO DOPO LA PANDEMIA
INVASIONE ANNI NOVANTA, IL GRANDE RITORNO DELL’AMARCORD A MILANO DOPO LA PANDEMIA

297 visualizzazioni

Leggi
Concediti un weekend di relax a Dobra, Slovenia. Partenza da Venezia e Mestre il 30 settembre
Concediti un weekend di relax a Dobra, Slovenia. Partenza da Venezia e Mestre il 30 settembre

873 visualizzazioni

Leggi
A VINITALY 2015 I FORMAGGI UBRIACATI DELLA LATTERIA PERENZIN AL RISTORANTE LE DONNE DEL VINO
A VINITALY 2015 I FORMAGGI UBRIACATI DELLA LATTERIA PERENZIN AL RISTORANTE LE DONNE DEL VINO

791 visualizzazioni

Leggi