Villa Manin Cantarella
VI

Villa Manin Cantarella

Noventa Vicentina, VI

7,536 visualizzazioni

Descrizione


Villa Manin Cantarella
è una Villa Veneta privata del 16° secolo,
con un romantico giardino, situata nel centro di Noventa

Vicentina
: grazie al sapiente intervento di restauro del
secolo scorso, oggi la Villa riapre al pubblico per Visite guidate e rappresenta una location suggestiva dove è possibile allestire banchetti per feste di
matrimonio
, Pranzi o Cene di gala, eventi aziendali o
privati
, congressi, esposizioni, mostre e sfilate di moda.



La struttura offre 6 diverse Sale al piano nobile, mentre
al piano terra si trova l`ampia Sala delle Barchesse e il
suo meraviglioso Portico, che si affaccia sia sul giardino
anteriore del parco, sia su quello posteriore, entrambi
con verdi aiuole fiorite e sentieri in ghiaia, tra cui poter
passeggiare e scoprire ogni angolo nascosto della Villa.


Anche le Sale delle antiche Cantine
sono state recentemente restaurate e dotate di servizio igienico
e impianti di climatizzazione e filodiffusione Hi-Fi , cosicchè
sia possibile allestire una Festa da ballo fino a tarda ora:
all`interno delle sue antiche e suggestive Sale potrete rivivere
le atmosfere di un tempo passato ed organizzare un evento
unico ed indimenticabile.

Storia



Villa Manin
Cantarella fu costruita da nobili del patriziato veneziano tra la fine del 500
e gli inizi del 600: non si conosce il progettista originale, ma l`andamento
orizzontale dell`edificio la ricondurrebbe ad un architetto di formazione
stilistica padovana.



 La
villa fu concepita a due piani: riprende la tipologia del grande salone
centrale al primo piano, sopraelevato sul grande interrato dalle volte a
crociera, quattro stanze affacciate sul davanti e quattro sul retro simmetriche
al salone; un elegante cornicione dentato sottolinea alla linea di gronda
l`inizio della copertura, mentre un grande abbaino centrale e quattro altissimi
comignoli piramidali danno slancio verticale all`edificio.



Villa Manin
Cantarella fu di proprietà della famiglia Manin nel 18° secolo: la mappa del
1789 di Noventa Vicentina (ne è presente una copia nella Sala delle Barchesse)
riproduce in fondo allo stradone di "Ca` Manin" (ora Via Umberto
Masotto) la Villa con barchesse ridotte e una doppia scala di accesso al piano
nobile. Alla fine del settecento la proprietà della Villa passò alla famiglia
Masotto “che ne teneva l`Agenzia”: è in questo periodo che la tenuta agricola
dei Manin iniziò a essere suddivisa e gradualmente, nuove strade e costruzioni
accerchiarono la Villa che, tuttavia, conservò un vastissimo parco.



A Villa
Manin Cantarella nacque il 23 novembre 1864, da Giacomo e da Anna Giusti,
Umberto Masotto, capitano del Regio esercito italiano, che fu il primo
Artigliere da Montagna (ora Corpo degli Alpini) a ricevere la Medaglia d`oro al
valor militare.



Nel 1883,
data incisa sulla soglia d`ingresso al piano nobile, viene ultimato
l`intervento di ristrutturazione commissionato dall`allora proprietario Bortolo
Cantarella all`architetto Caregaro Negrin, con l`incarico di "riformarla
ed abbellirla". L`architetto rispecchia le strutture murarie ma non si
limita ad introdurre modifiche ad elementi architettonici minori e ad inserire
le decorazioni pittoriche sulla facciata principale: la gradinata a doppia
rampa dell ingresso è sostituita con un unica ampia scalinata centrale e
accompagnata da lampioncini su stanti di ferro. Infine la porta d`ingresso
centrale viene avvicinata alle due finestre attigue mediante una modanatura in
pietra con decorazioni pittoriche e motivi floreali, in modo che i tre elementi
centrali assumano importanza adeguata alle dimensioni notevoli della lunga
fronte.



La maggior
parte delle decorazioni della facciata, che avrebbero dovuto essere in rilievo,
vengono invece dipinte e furono in parte deteriorate nel corso dei decenni.
All`interno viene mantenuta, secondo la tradizione veneta, l`importanza del
salone d`ingresso che occupa l`intera larghezza della Villa. Anche il giardino
viene quasi sicuramente sistemato dal Negrin con aiuole, sentieri e piccole
alture con "rovine" secondo i canoni romantici in voga all`epoca.



Nel secondo
dopoguerra la Villa cambia nuovamente proprietà e ospita la sede del locale
Consorzio Agrario, che la adattò alle proprie esigenze commerciali: pose i suoi
uffici nel piano nobile, adibì a magazzino la Sala delle  Barchesse, il portico delle barchesse fu
usato come parcheggio per automobili, autocarri e trattori agricoli; eliminò
infine parte del parco originario e l`aiuola antistante lo scalone centrale.



Nel 1997 la
Villa diventa proprietà di un privato che destina parte degli edifici addossati
a residenze, e l’antica dépendance nel giardino anteriore a sede della sua
attività professionale; le Sale del piano nobile, la Sala delle Barchesse ed il
suo Portico, così come le Sale delle Cantine sono invece utilizzate per
ospitare feste di matrimonio, incontri pubblici, eventi privati e
manifestazioni culturali.



Contemporaneamente
al complesso restauro filologico della parte muraria interna ed esterna della
villa, si è provveduto a riportare il parco al suo antico splendore, rifacendo
i vialetti del giardino romantico e ricostruendo anche l`aiuola centrale con la
palma, elemento tipico dei giardini degli anni `30.



Nel corso
dei lavori di restauro dei pavimenti e delle pareti delle antiche Sale delle
Cantine, sono stati recuperati degli affreschi in buono stato di conservazione
che raffigurano da una parte l`Annunciazione con le figure dell`angelo e della
Madonna, mentre sulla parete di fronte si possono vedere invece le figure di
San Giuseppe, San Giovanni Battista e ancora Sant`Antonio da Padova con San
Francesco di Paola: dato che quest`ultimo santo è stato canonizzato nel 1519 si
presume che tali dipinti siano successivi a questa data. Grazie al lavoro di
restauro gli affreschi, di buona fattura, sono stati riportati ai colori
originali: dall`importante scoperta e da altri particolari costruttivi delle
sale delle cantine si ipotizza che la villa sia sorta sulle fondamenta di una
costruzione preesistente, si presume un edificio religioso.







Galleria Fotografica

Villa Manin Cantarella - Foto 2
Villa Manin Cantarella - Foto 3
Contatti


Via Umberto Masotto, 60
36025 Noventa Vicentina, (VI)


mail: info@villamanincantarella.it

mobile: 348-3669214 ; 348-3669215

Sito Web
Informazioni
  • Comune:
    Noventa Vicentina
  • Provincia:
    VI
  • Visualizzazioni:
    7,536

Altre Ville in provincia di VI

Villa Sesso Schiavo Narbone
Villa Sesso Schiavo Narbone

Sandrigo

Scopri
Villa Dolfin Boldu
Villa Dolfin Boldu

Rosa, Ca Dolfin

Scopri
Villa Sale di San Damiano Curti
Villa Sale di San Damiano Curti

Sovizzo

Scopri