PD
FAI Villa dei Vescovi
Luvigliano di Torreglia, PD
7,270 visualizzazioni
Descrizione
Da mercoledì a sabato
10 - 18 da aprile a ottobre
10 - 17 novembre, dicembre, gennaio e marzo
domenica
10 - 19 da aprile a ottobre
10 - 17 novembre, dicembre, gennaio e marzo
Chiuso lunedì e martedì non festivi.
Martedì si accettano scolaresche e gruppi (superiori le 30 persone) su prenotazione.
Ultimo ingresso un`ora prima della chiusura.
La Villa è chiusa dal 9 dicembre al 29 febbraio.
(Si accettano per tutto il periodo gruppi su prenotazione superiori alle 30 persone)
BIGLIETTI
Adulti € 8.50
Bambini (4 - 12 anni): € 3,00
Studenti universitari: € 5,00
Iscritti FAI, soci National Trust
e residenti Comune di Torreglia INGRESSO GRATUITO
Biglietto famiglia (2 genitori + 2 bambini dal 4 ai 12 anni) € 20
Il terzo figlio è gratuito
Tesserati Touring Club, Padova Card, Io Studio BIGLIETTO RIDOTTO
(In caso di manifestazione il prezzo può variare)
Audioguida: € 1,50
Biglietto fotografico: € 2,00
Storia
Villa dei Vescovi è la più importante casa pre-palladiana del Veneto.
Edificata tra il 1535 e il 1542 su un terrapieno dei Colli
Euganei come casa di villeggiatura del Vescovo di Padova, fu realizzata
dal pittore-architetto veronese Giovanni Maria Falconetto, sotto la
direzione di Alvise Cornaro.
Gli interni e le
logge furono arricchiti da un ciclo di affreschi realizzati a partire
dal 1542 dal pittore fiammingo Lambert Sustris, molti dei quali evocano
fedelmente il sublime paesaggio circostante.
La Villa divenne
sede di un cenacolo intellettuale frequentato da importanti letterati e
umanisti del tempo e rimase di proprietà della Curia padovana fino al
1966. Venne acquistata dal milanese Vittorio Olcese e infine donata
al FAI - Fondo Ambiente Italiano nel 2005 per volontà di Maria Teresa
Valoti Olcese, seconda moglie di Vittorio e dal figlio Pierpaolo come
gesto d`amore verso il marito e il padre.
Nel 2011, dopo diversi anni di restauro, la Villa ha riaperto e si ripresenta al
pubblico come luogo da vivere, un luogo dove riflettere, ritrovarsi,
leggere, godere della bellezza degli spazi, trascorrere la giornata in
compagnia.
Immergersi nell` atmosfera di Villa dei Vescovi significa vivere un`esperienza indimenticabile!!!
Edificata tra il 1535 e il 1542 su un terrapieno dei Colli
Euganei come casa di villeggiatura del Vescovo di Padova, fu realizzata
dal pittore-architetto veronese Giovanni Maria Falconetto, sotto la
direzione di Alvise Cornaro.
Gli interni e le
logge furono arricchiti da un ciclo di affreschi realizzati a partire
dal 1542 dal pittore fiammingo Lambert Sustris, molti dei quali evocano
fedelmente il sublime paesaggio circostante.
La Villa divenne
sede di un cenacolo intellettuale frequentato da importanti letterati e
umanisti del tempo e rimase di proprietà della Curia padovana fino al
1966. Venne acquistata dal milanese Vittorio Olcese e infine donata
al FAI - Fondo Ambiente Italiano nel 2005 per volontà di Maria Teresa
Valoti Olcese, seconda moglie di Vittorio e dal figlio Pierpaolo come
gesto d`amore verso il marito e il padre.
Nel 2011, dopo diversi anni di restauro, la Villa ha riaperto e si ripresenta al
pubblico come luogo da vivere, un luogo dove riflettere, ritrovarsi,
leggere, godere della bellezza degli spazi, trascorrere la giornata in
compagnia.
Immergersi nell` atmosfera di Villa dei Vescovi significa vivere un`esperienza indimenticabile!!!
Galleria Fotografica