VI
Villa Pigafetta Camerini - Villa di Montruglio
Mossano (VI), VI
20,468 visualizzazioni
Storia
L'ideatore dell'impianto della villa fu l'architetto Antonio Pizzocaro (1680). Solo nel secondo decennio del XVIII secolo venne aggiunto - oltre alla cappella rivolta verso la valle - il particolare timpano che sovrasta la sommita' della facciata.
Entrambi vengono attribuiti a Francesco Antonio Muttoni, il cui stile si riconosce anche nel portico della barchessa - edificato tra il 1710 e il 1714 - che rileva notevoli influenze palladiane e scamozziane. Le statue della facciata sono probabilmente della scuola dei Marinali. Il salone centrale del piano nobile e' decorato da affreschi di Francesco Aviani. Siglati e datati 1714, sono una delle pochissime opere documentate dell'artista.
Committente della villa fu l'antica e gloriosa famiglia dei Pigafetta. Successivamente la proprieta' passo' prima agli Arnaldi, poi ai De Salvi, infine ai Camerini
Entrambi vengono attribuiti a Francesco Antonio Muttoni, il cui stile si riconosce anche nel portico della barchessa - edificato tra il 1710 e il 1714 - che rileva notevoli influenze palladiane e scamozziane. Le statue della facciata sono probabilmente della scuola dei Marinali. Il salone centrale del piano nobile e' decorato da affreschi di Francesco Aviani. Siglati e datati 1714, sono una delle pochissime opere documentate dell'artista.
Committente della villa fu l'antica e gloriosa famiglia dei Pigafetta. Successivamente la proprieta' passo' prima agli Arnaldi, poi ai De Salvi, infine ai Camerini
Galleria Fotografica