Abbazia-di-Praglia-a-Teolo
,macchina,piedi
Padova

Abbazia Di Praglia A Teolo

15769 visualizzazioni


Poco tempo fa ho visitato, con alcuni amici,  l`Abbazia di Praglia. Innanzitutto abbiamo visitato i quattro chiostri ben curati,

il refettorio, la fornitissima biblioteca e la chiesa. La visita e` stata molto interessante e vale la pena

andarci, perche` il complesso, oltre ad essere ricco di architetture e di dipinti, e` immerso in

un`atmosfera di silenzio e di meditazione; gli ambienti sono puliti e ordinati grazie all`amore che i frati

vi dedicano. E` un`esperienza nuova, che vale la pena di provare, anche piu` di una volta, perche` si

ritrova se stessi, lasciandosi alle spalle la confusione del mondo.


da wikipedia:

La sua storia è molto contrastata: fu fondato nell`XI secolo e fu per secoli fondamentale per la gestione agricola della campagna padovana. Nel 1448 passò sotto la giurisdizione della chiesa di Santa Giustina e aderì alla riforma monastica benedettina.

Nel 1490 i benedettini vi aggiunsero la chiesa dell`Assunta, su disegno di Tullio Lombardo (poi radicalmente trasformata da Andrea Moroni).



Nel XIX secolo l`abbazia subì varie chiusure e riaperture fino alla riapertura definitiva del 1904. Attualmente l`abbazia è un centro di eccellenza nel settore del restauro dei libri antichi.


dal sito dell`abbazia: -> http://www.praglia.it/
L`attuale complesso abbaziale si deve alla grande opera di ricostruzione effettuata tra la seconda metà del XV e la prima metà del XVI secolo. Unica testimonianza visibile dell`originario impianto medievale rimane oggi la torre campanaria.



La vastità dell`edificio (ca 13.000 mq di superficie coperta), l`armonica razionalità ed equilibrio dei quattro chiostri che ne articolano lo spazio, lo stile architettonico in cui si integrano felicemente il tardo gotico e l`incipiente rinascimento, fanno dell`abbazia di Praglia un notevole monumento d`arte.





Sulla base di documenti di archivio dell`antica spezieria del

monastero, ricette sapientemente riformulate e rielaborate, i monaci di

Praglia, nel loro laboratorio attrezzato, preparano creme e prodotti a

base esclusivamente naturale, utilizzando erbe officinali e prodotti da

alveare, continuando così un`antica tradizione.





Galleria Fotografica

Immagine 2
Mappa del Percorso
Apri in Google Maps
Informazioni
  • Provincia:
    Padova
  • Tipo:
    ,macchina,piedi
  • Visualizzazioni:
    15769

Altri Itinerari in Padova

Il-Monte-Cinto-nei-colli-Euganei.
Il Monte Cinto Nei Colli Euganei.

Piedi

Scopri
PRESEPIO-DI-CARBONARA
PRESEPIO DI CARBONARA

,religiosi

Scopri
Il-sentiero-del-monte-della-madonna
Il Sentiero Del Monte Della Madonna

,piedi

Scopri