La
migliore produzione gastronomica trevigiana tra i protagonisti della fiera
Cheese, la grande rassegna gastronomica internazionale in programma a Bra (Cn)
dal 18 al 21 settembre. In scena l’eccellenza di Latteria Perenzin, Casearia
Carpenedo e Fraccaro Spumadoro.
Spiccano anche tre realtà
trevigiane d’eccellenza tra gli stand degli espositori selezionati dalla
Fondazione Slow Food per il prossimo appuntamento a Cheese, la manifestazione
gastronomica internazionale che ogni due anni si svolge a Bra (Cn) e che
rispettano i valori del “Buono, pulito e giusto”: Latteria Perenzin, La Casearia
Carpenedo e Fraccaro
Spumadoro.
Alla presenza dei produttori i numerosi visitatori
che accorreranno dal 18 al 21 settembre nel centro storico di Bra, potranno
scoprire e conoscere le tecniche, i segreti e la storia di come nascono
prodotti d’eccellenza.
La storica Latteria Perenzin (Piazza Carlo Alberto – Stand Valsana S 13), fresca delle
innumerevoli medaglie vinte al Global Cheese Awards di Frome in Inghilterra,
alla fiera Cheese metterà in assaggio i pluripremiati formaggi d’eccellenza
realizzati dal mastro casaro Carlo Piccoli: il San Pietro in Cera D’Api
da poco proclamato “Miglior
Formaggio d’Europa”, il Bufala Ubriacato al Glera, il Dolce
3Viso realizzato con
latte vaccino, di capra e di bufala, il Capra al Traminer, il Montasio Dop stagionato
e la Caciottona di capra al pepe e olio EVO bio.
Un’altra realtà trevigiana d’eccellenza che sarà
presente alla kermesse a Bra è La Casearia Carpenedo (Piazza Carlo
Alberto - Stand BI77 e BI78), che al Mercato dei Formaggi porrà in
degustazione la punta di diamante dell’intera produzione: dal pluripremiato
formaggio erborinato Blu’61 allo
stagionato 24 mesi Baronerosso Vaccino
Riserva al Barbera, dal Gran Monteo
alla poesia per il palato Vento d’Estate,
passando dal Don Carlo eletto miglior
semi-stagionato all’Italian Cheese Awards al Montasio Stravecchio selezione Antonio Carpenedo, il mastro
affinatore che proprio quest’anno festeggia i 50 anni di attività casearia.
Presente a Cheese anche l’azienda artigianale Fraccaro Spumadoro
(Caffè Letterario Stand CL 06) che vanta una collaborazione con la
Fondazione Slow Food e rientra fra quei produttori agroalimentari italiani
virtuosi che utilizzano ingredienti in via di estinzione, quelli dei Presìdi.
Alla fiera di Bra, Fraccaro Spumadoro porrà in degustazione il “Panettone Tre Presìdi Eccellente e Solidale”,
dolce tipico della tradizione italiana che annovera tra gli ingredienti anche i
pregiati datteri
dell’oasi di Siwa (Egitto), la vaniglia di Mananara (Madagascar) e i canditi
realizzati con gli agrumi del Gargano (Puglia), tutti Presìdi Slow Food. Alla
confezione di questo speciale panettone, realizzata in acciaio riciclabile al
100% e all’infinito, grazie ad imballaggi usati provenienti dalla raccolta
differenziata, è stato conferito alla scorsa edizione del Salone del Gusto il
prestigioso “Premio Slow Pack per la Sostenibilità Sociale
dell’eco-imballaggio”.
Le tre aziende trevigiane rientrano tra quelle
realtà d’eccellenza che sono in prima linea per proteggere e salvaguardare le
antiche tradizioni gastronomiche del territorio, realizzando prodotti di
qualità “buoni, puliti e giusti”.