“Che tu possa avere sempre il vento in poppa, che il sole ti risplenda in viso e che il vento del destino ti porti in alto a danzare con le stelle.” George Jung (Johnny Depp) dal film "Blow"
Un ambiente protetto qual è la scuola ha favorito e facilitato la crescita degli allievi con disabilità, godendo questi anche del rapporto con i compagni e di rapporti sociali facilitati. Rapporti che si interrompono col finire dell`iter scolastico.(Convegno sulla inclusività: http://venetoedintorni.it/prima-pagina-notizie-veneto/195_convegno-COOPERAZIONE--INCLUSIVITA-un-progetto-di-vita.html)
Si vuole costruire un progetto di vita che porti all`inclusione sociale e poi lavorativa, che favorisca la socializzazione, la possibilità di stare bene insieme, che nel gruppo sviluppi l`autostima e che quindi coniughi momenti di formazione al lavoro con processi di socializzazione attraverso la condivisione di un progetto, la consapevolezza di un sapere, di un saper fare, ma soprattutto di un saper essere come individuo, come persona.
Le persone con disabilità lieve, insieme con altre normodotate (all`interno dell`alternanza scuola / lavoro proposta dalla riforma "Buona Scuola") si trovano e socializzano in un ambiente protetto, con molteplici attivita e possibilità di inserimento, ambiente che diventa base per attività anche di divertimento oltre che di lavoro. Disponibilile a questa politica di attenzione alla disabilità e al disagio si dimostra VENEZIA CERTOSA MARINA | VENTO DI VENEZIA
I ragazzi con handicap, fisico e mentale, scoprono e consolidano capacità e sicurezza a contatto con normodotati e altri disabili. Fanno esperienza di gruppo (come amici che si trovano per scambiare opinioni ed esperienze), hanno attività ricreative, di svago, insieme mangiano (e volendo dormono, essendo disponibile una piccola foresteria); contribuiscono nel supporto ai servizi del ristorante / bar, dell`albergo, del parco, del cantiere nautico. E magari anche qualche uscita in barca e qualche esperienza di pesca.
Il progetto, vede il coinvolgimento della rete ROLP (Rete di Orientamento Lavorativo Protetto) che fornirà la documentazione utile per la realizzazione della formazione integrata e le schede di monitoraggio e valutazione finale per la realizzazione della certificazione delle competenze.
La rete ROLP si occupa, insieme con il gruppo di ricerca, degli allievi disabili delle scuole aderenti. I soggetti disabili che hanno già terminato il percorso scolastico e beneficiari dei percorsi attivati dal SIL sono seguiti dal servizio d’inserimento dell’Ulss 3 Serenissima.
Per gli allievi normotipici le procedure che si attiveranno faranno riferimento ai modelli di organizzazione stabiliti nelle singole scuole aderenti e i riferimenti degli esperti saranno indicati tra i docenti referenti per l’A.S.L.
Rete ROLP: Istituti S.S. di II°: I.I.S. Turistico A. Gritti, I.I.S. Alberghiero A. Barbarigo, Liceo Artistico S. Guggenheim, Istituto Nautico G. Cini – Venier, Liceo Benedetti (https://www.istitutogritti.it/area/pagine/pagina.php?id=530)
Associazioni della rete ROLP: Associazione AGSAV Venezia, Associazione Terra e Mare Venezia, Associazione Genitori Cattolici
Ufficio Scolastico Territoriale
Polo Nautico Vento di Venezia
Il gruppo di ricerca progetto VENTO IN POPPA: Franco Conton, Luigi Villani, Lucia Greco, Luisa Rostin, Gloria Cappello Trollese
VENTO DI VENEZIA: Alberto Sonino, Matteo Martinelli, Sabrina Piccoli
Uno sportello Rolp parte dal mese di gennaio 2018 presso il Liceo Benedetti: http://venetoedintorni.it/prima-pagina-notizie-veneto/215_SPORTELLO-DI-CONSULENZA-ROLP-Rete-per-lOrientamento-Lavorativo-Protetto--VENEZIA.html
v. anche: https://aipd.it/secondo-il-vento-faremo-le-vele-4/