Ricetta della GUBANA friulana
Ricette-dolci,befana,ricette-tradizionali,natale

Ricetta della GUBANA friulana

28/12/2007 17,549 visualizzazioni 4 commenti

LA GUBANA FRIULANA



Dal 1600 la Gubana è il dolce tipico delle Valli del Natisone e simboleggia la tradizione e l` ospitalità dei friulani. La Gubana delle Valli del Natisone è anche il dolce tradizionale preparato in molte famiglie del Friuli, con ricette derivanti dal prodotto tradizionale. Fatto con pasta sfoglia, dolce, ripiena di frutta secca e spezie, canditi amalgamati con rosso d`uovo e montati a neve con albume. Molte le varianti : in alcune troviamo il cioccolato, in realtà ogni famiglia tramanda una particolare ricetta… e ne creava delle varianti





La Ricetta :

Per la pasta sfoglia:

350 gr di farina bianca

300 gr di burro

1 uovo

2 cucchiaiate di acquavite



Per il ripieno:

125 gr di gherigli di noce

70 gr di uvetta sultanina

60 gr di pinoli

50 gr di burro

35 gr di cedro candito

30 gr di mandorle

30 gr di arancia candita

pane grattugiato

2 uova

1 limone

1 arancia

zucchero semolato

vino di Malaga



Preparazione:

Mescolare un terzo della farina con il burro; con il resto della farina, l`acquavite e l`uovo fare un secondo impasto. Lasciar riposare i due panetti e preparare la sfoglia secondo la ricetta base ripetuta almeno 7 volte. Far ammorbidire l`uvetta nel vino, nel frattempo scottare in acqua bollente le noci e le mandorle, pelarle e tritarle.Tritare finemente anche il cedro e l`arancia candita, versarli in una ciotola con i pinoli, la scorza grattugiata di limone e d`arancia, l`uvetta ben strizzata e il pangrattato soffritto nel burro. Mescolare a lungo gli ingredienti, incorporarvi un uovo montato a neve. La pasta sfoglia dovrà a questo punto essere spianata e ricoperta con tutto il composto, avvolta a spirale e spennellata con un tuorlo sbattuto, quindi spolverata di zucchero. Sistemarla sulla teglia imburrata e infarinata, lasciandola nel forno preriscaldato a 190° per 45 minuti. Servire tiepida o fredda.







Commenti (4)

La sezione commenti sarà disponibile a breve. Puoi condividere questo articolo sui social media!
Informazioni
  • Data:
    28/12/2007 11:02
  • Categoria:
    Ricette-dolci,befana,ricette-tradizionali,natale
  • Visualizzazioni:
    17,549
  • Commenti:
    4
Resta Aggiornato!

Iscriviti alla newsletter per ricevere i nuovi articoli

Iscriviti

Altri Ricette in "Ricette-dolci,befana,ricette-tradizionali,natale"

Ricetta pinza veneta o pinsa veneta
Ricetta pinza veneta o pinsa veneta

84,105 visualizzazioni

Leggi
Ricetta e storia dello Zelten Trentino
Ricetta e storia dello Zelten Trentino

15,949 visualizzazioni

Leggi