Storia e ricetta delle frittelle (fritoe).
Ricette-dolci,carnevale,ricette-tradizionali

Storia e ricetta delle frittelle (fritoe).

10/01/2008 39,532 visualizzazioni 210 commenti


Storia e Ricetta dee “fritoe” o frittelle Veneziane


Indiscussa regina dei dolci veneziani, la frittella, o meglio "ea fritoa", si presta a vivere, con il Carnevale, il suo momento magico. Da sempre considerata il dolce nazionale della Repubblica Serenissima, "gustata" non solo a Venezia, ma in tutto il territorio veneto friulano, fina quasi alle porte di Milano, "ea fritoa" veniva prodotta esclusivamente dai fritoleri, che quasi a sottolineare questa loro ufficialità, nel `600 si costituirono in associazione.

Anche se l`autentica frittella rimane comunque quella veneziana, in tutto il Veneto si diffusero ricette locali, dove troviamo quelle confezionate con frutta immersa nella pastella o con fiori o con ortaggi, in alcuni casi perfino con erbe spontanee di prato e di monte e ancora con il riso e la polenta.

Di seguito la ricetta originale e 2 varianti di ricetta per la preparazione delle frittelle.





Descrizione della ricetta originale



Ingredienti:

farina bianca "00"

uvetta sultanina

zucchero

uova

latte

lievito di birra

zucchero vanigliato

sale, olio di semi (o strutto) per la frittura

aromi (buccia di limone o arancio).



Preparazione:

Mescolare in una terrina la farina con latte, uova e zucchero, facendone un impasto abbastanza tenero - aggiungere un pizzico di sale - un po’ di lievito di birra - uva sultanina bagnata ed infarinata e si rimesta molto bene cercando che tutto si amalgami - lasciare lievitare il composto, coperto con un tovagliolo, in un luogo tiepido, per alcune ore. Lavorare di nuovo il composto, aggiungendo, se occorre, un po’ d’acqua per avere un impasto fluido. Versare a cucchiaiate l’impasto in una padella con molto olio bollente, e quando si rapprende, voltarlo con una schiumarola fino a che prende un color marrone chiaro. Quando pronte, levarle con una schiumarola, posare su una carta assorbente, servendole a cupola su un piatto, coperte da un velo di zucchero vanigliato.



VARIANTE 1



Ingredienti e dosi per 4 persone

20 g di lievito di birra

280 g di farina

4 tuorli d`uovo

50 g di zucchero

20 g di burro

25 cl di latte

1 scorza di limone grattugiata

30 g di uvetta sultanina

2 cucchiai di rum

1 pizzico di sale





Preparazione

Sciogliete il lievito con un po` di farina, zucchero e latte e mettetelo a lievitare in un posto caldo.

In una terrina mescolate la farina, le uova, il burro, lo zucchero e la scorza di limone, un pizzico di sale, il latte tiepido e alla fine il lievito.

Mescolate bene e a lungo, aggiungete l`uvetta e il rum.

Friggete a cucchiaiate nell`olio caldo, scuotendo la padella affinché le frittelle si gonfino da tutti i lati.

Appena fritte, mettetele su una carta per assorbire il grasso in eccesso, e spolverizzatele di zucchero a velo.



VARIANTE 2



Ingredienti per 2 Kg di frittelle:

500 g farina 00;

500 g di semola rimacinata;

1l di latte intero;

la scoza grattugiata di 2 limoni e di 1 arancia;

un pizzico di sale;

1 panetto di lievito di birra;

1 bicchiere di anice forte.

Olio per friggere e zucchero per le frittelle.



Preparazione:

Setacciare le due farine in una terrina molto capiente. Unire poco a poco tutto il latte appena tiepido, facendo in modo che non si formino grumi, mescolando continuamente con la frusta elettrica . Unite adesso il lievito disciolto e il sale.

Aggiungere le scorze grattugiate ed il bicchiere di anice forte. Mettere sul fuoco una casseruola (con diametro 30 cm) con molto olio, e, quando è caldo, precedete alla cottura delle frittelle: prendere un imbuto a bocca larga versarvi l`impasto, quindi partendo dal centro della casseruola verso l`esterno, in senso orario, creare una spirale cilindrica. Quando la frittella è imbiondita, sgocciolarla, passarla nello zucchero e servire caldo






Commenti (210)

La sezione commenti sarà disponibile a breve. Puoi condividere questo articolo sui social media!
Informazioni
  • Data:
    10/01/2008 13:10
  • Categoria:
    Ricette-dolci,carnevale,ricette-tradizionali
  • Visualizzazioni:
    39,532
  • Commenti:
    210
Resta Aggiornato!

Iscriviti alla newsletter per ricevere i nuovi articoli

Iscriviti

Altri Ricette in "Ricette-dolci,carnevale,ricette-tradizionali"

Ricetta galani , dolce di carnevale, detti anche Chiacchiere o Frappe o Crostoli
Ricetta galani , dolce di carnevale, detti anche Chiacchiere o Frappe o Crostoli

32,592 visualizzazioni

Leggi