PD
Villa Contarini
Piazzola sul Brenta (PD), PD
5,446 visualizzazioni
Storia
Castello dei Carraresi all’origine, palazzo della famiglia Contarini dalla metà del '500, nella seconda metà del ‘600 grande reggia e “foresteria” della repubblica Veneziana, luogo di feste e di invenzione artistica e musicale. A cavallo tra 800 e 900 la reggia di Piazzola diventa una città dell’industria e del lavoro, luogo della costruzione dell’ utopia industriale di Paolo Camerini.
Dopo un lungo periodo di abbandono nel secondo dopoguerra, dal 1970 la Villa è stata riaperta al pubblico grazie ai restauri promossi e sostenuti da Giordano Emilio Ghirardi e alla tutela dell'Ente Ville Venete (oggi Istituto Regionale).
Dopo un lungo periodo di abbandono nel secondo dopoguerra, dal 1970 la Villa è stata riaperta al pubblico grazie ai restauri promossi e sostenuti da Giordano Emilio Ghirardi e alla tutela dell'Ente Ville Venete (oggi Istituto Regionale).
Galleria Fotografica