ANIMAPOP - Tra musica e teatro
Teatro, eventi, Padova, Palazzo Zuckermann

ANIMAPOP - Tra musica e teatro

14/06/2017 1,505 visualizzazioni 0 commenti




ANIMAPOP
Tra Musica e
Teatro


Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann, Corso Garibaldi 33 – Padova
sabato 24 giugno - sabato 8 luglio
«Nulla è più
contemporaneo della rilettura del passato: attività che coinvolge, forma e
appassiona giovani artisti in grado di restituirci l’anima più autenticamente
popolare del fare musica e teatro. Pop, nell’eccezione più nobile del termine
»


 


È a partire da questo premesse che Ata.TeatroPadova e Acli Arte
e Spettacolo
in collaborazione con il Comune
di Padova
hanno creato “Animapop”,
rassegna di teatro e musica che andrà in scena, nella cornice del Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann (Corso
Garibaldi 33 – Padova). Tre spettacoli, da
sabato 24 giugno a sabato 8 luglio
, che vedranno coinvolti attori e
musicisti che meglio di altri sono riusciti a creare tre riusciti esempi di
tale recupero capaci di emozionare e coinvolgere il pubblico.


 


Il primo appuntamento, sabato
24 giugno alle 21.00
è un omaggio ad una delle icone pop italiane più amate
e discusse: Donatella Rettore. Più
che un concerto un vero e proprio atto
d’amore
che il cantautore Riki
Cellini
, insieme allo scrittore e attore Gianluca Meis porteranno allo
Zuckermann insieme ai musicisti Valerio
Baggio
, Michele Gentilini, Ermanno Novali e Alberto Venturini.
Riki Cellini rapisce idealmente la Rettore portandola nel suo mondo:
dall’hard-blues in odor di Queen di “Le
Mani”
al soul-pop di “Canta Sempre”
o il flamenco di “Diva” passando per
le ballate “Se Morirò”, il mid-tempo
di “Femme Fatale” o il pop spruzzato
di venature mediorientali di “il Mimo”.
La dichiarazione d’amore di Cellini nei confronti di Miss Rettore trova la sua
più completa celebrazione nell’inedito “#iosonorettoriano”, una vera summa,
oltre che una caccia agli indizi della discografia della cantante veneta, che
ha fatto fremere il cantautore durante gli anni dell’adolescenza e che ora
viene omaggiate con sguardo maturo e lucido.


 


Il tragicomico incontro tra la grande tradizione italiana
della Commedia dell’Arte e il sommo
drammaturgo William Shakespeare, che
da essa prese ispirazione, andrà in scena sabato
1 luglio
alle 21.00, grazie a “Tempeste d’amor perdute”, opera
scritta da Andrea Pennacchi e Michele Modesto Casarin allestita dal Teatro della Gran Guardia e Pantakin con la regia dello stesso Casarin. L’opera immagina che i
“regali” che la commedia italiana ha fatto al Bardo ritornino indietro in uno
spettacolare circolo virtuoso. Alla metà del 1600, una compagnia di guitti allo
sbando, “gli Uniti”, ormai troppo in età per la Commedia dell’Arte, viene
sconvolta dall’arrivo inaspettato di Isabella, giovane e bella ragazza, favorita
del nobile Antonio Foscarini che propone alla compagnia un ingaggio a palazzo
Mocenigo in onore della contessa Arundel. Ci vuole tuttavia un testo di pregio,
qualcosa che sia alla moda. Perché, dunque, non allestire la “Tempesta” di Shakespeare,
a quel tempo stella del teatro inglese? I quattro attori ne prenderanno le
parole e porteranno in scena la Commedia, mischiando la poesia del bardo con i
lazzi della Commedia dell’Arte. Creando così le loro “tempeste d’amor perdute”.
Ma il destino nefasto in agguato manderà all’aria i piani dei nostri comici.


 


Cos’hanno oggi da dire a degli adolescenti De André, Lennon, i Led Zeppelin, Cohen o McCartney? Molto a giudicare dal lavoro di “Musica e…”, realtà artistica di giovani ragazzi che si esibiranno sabato 8 luglio nel Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann per l’ultimo appuntamento della rassegna
“Animapop”.  Tra musiche, canti, balli
concerti e narrazioni, si dipanerà un viaggio tra le musiche d’autore nel quale
morbide sonorità d’impianto classico saranno messe al servizio del pop e del
rock in un coinvolge concerto che sa stupire, riflettere e appassionare.


 


Biglietti


Rettoriano e Tempeste d`amor
Perdute: 7,00 € intero - 5,00 € ridotti over 65 e universitari


Musica e... In concerto: 5,00 €
biglietto unico


 


Info e prenotazioni

3337680147

info@atateatropadova.it

www.atateatropadova.it




Commenti (0)

La sezione commenti sarà disponibile a breve. Puoi condividere questo articolo sui social media!
Informazioni
  • Data:
    14/06/2017 07:16
  • Categoria:
    Teatro, eventi, Padova, Palazzo Zuckermann
  • Visualizzazioni:
    1,505
  • Commenti:
    0
Resta Aggiornato!

Iscriviti alla newsletter per ricevere i nuovi articoli

Iscriviti