Al Teatro de LiNUTILE “La scuola non serve a nulla”
Teatro, eventi

Al Teatro de LiNUTILE “La scuola non serve a nulla”

09/03/2018 1,138 visualizzazioni 0 commenti



«Del film L’Attimo
Fuggente con Robin Williams, tutti voi ricordate il professor Keating e la
passione dei suoi innovativi metodi. Nessuno ricorda mai che alla fine, a causa
di quei metodi, il professore viene licenziato…
»
Dopo il tutto esaurito della «Wild Night», sabato 10 marzo alle 21.00, la “Stagione Spaziale” del Teatro de LiNUTILE di Padova invita professori, studenti,
genitore di studenti, nonni, zii, cugini, amici e conoscenti di professori o di
studenti, ad un viaggio tragicomico tra
i paradossi della Scuola di ieri e della “Buona Scuola” di oggi
.
A raccontare quella che è forse la peggiore riforma di tutta
la storia repubblicana sarà “La scuola
non serve a nulla”
, produzione Teatro della Cooperativa, scritta da Carlo Turati e Antonello Taurino che ne è anche l’interprete. Taurino, che ama definirsi “docente
precario di giorno e attore altrettanto precario di sera”
, porterà il
pubblico nelle aule della scuola di oggi, già messe malissimo ieri, dove convivono
antiche rigidità burocratiche e nuove follie kafkiane come il concorsone, la
“didattica per competenze”, le gite. Il tutto all’insegna delle tre “I”: “Internet”,
“Inglese” e “Il culo me lo faccio io”.
Sul palco il racconto procede tra aneddoti esilaranti che
rendono anche ai non addetti ai lavori il grottesco di una situazione
paradossalmente reale. Il professore incarna davvero un’emergenza sociale, con
quelle nevrosi tipiche del burnout cui è soggetto chi fa questo mestiere.Non è il Vietnam ma sicuramente è un mondo senza Garroni e
senza lieto fine, che pare sorretto solo dall’eroismo dei singoli e dove forse
conviene mettere da parte il rigore istituzionale per provare a battere altre
strade.
Se la scuola in macerie è la parabola più amara di un Paese
allo sbando, con una generazione iperconnessa che non sa distinguere un cateto
da un catetere ma che sa hackerare il conto corrente di tutto il corpo docente,
l’unico riscatto possibile può arrivare dalla convinzione che nessuna riforma o
burocrazia potrà seppellire -e nessuna tecnologia potrà sostituire - la
relazione umana tra docente e studenti.
Vista la crudezza di
alcune testimonianze registrate in presa diretta, per i ragazzi al di sotto dei
18 anni è consigliata la presenza del genitore.

Lo spettacolo è aperto agli aspiranti critici teatrali del network “Lettera 22 - Premio Giornalistico
di Critica Teatral


Biglietto intero:
12€
Biglietto ridotto
:
10€ (Studiare a Padova Card, bambini fino ai 12 anni)


Informazioni e
prenotazioni

tel. 049/2022907
info@teatrodelinutile.com
www.teatrodelinutile.com



Categoria: Teatro, eventi

Commenti (0)

La sezione commenti sarà disponibile a breve. Puoi condividere questo articolo sui social media!
Informazioni
  • Data:
    09/03/2018 08:20
  • Categoria:
    Teatro, eventi
  • Visualizzazioni:
    1,138
  • Commenti:
    0
Resta Aggiornato!

Iscriviti alla newsletter per ricevere i nuovi articoli

Iscriviti

Altri Notizie in "Teatro, eventi"

Il teatro amatoriale torna protagonista a Padova con “Su il Sipario”
Il teatro amatoriale torna protagonista a Padova con “Su il Sipario”

1,679 visualizzazioni

Leggi