Per Top Teatri Off Padova due monologhi dedicati all’impegno civile contro ogni forma di violenza
Teatro, eventi, padova

Per Top Teatri Off Padova due monologhi dedicati all’impegno civile contro ogni forma di violenza

18/02/2015 1,487 visualizzazioni 0 commenti



Sabato 21 febbraio gli appuntamenti della prima
stagione teatrale di Top-Teatri Off
Padova
sono all’insegna dell’impegno
civile contro ogni forma di razzismo
alla sensibilizzazione dei conflitti dimenticati che sono in atto nel mondo.



Alle 21.30 al Teatro dei Carichi Sospesi l’attore Gianmarco Busetto è protagonista di “9841/Rukeli”, produzione Farmacia Zoo:E’, per la regia di Gianmarco Busetto e Enrico Tavella. Il monologo racconta la
storia umana e sportiva del pugile tedesco Johann Trollmann, detto Rukeli, considerato
dagli esperti uno dei più grandi boxer di tutti i tempi, internato, in quanto
di origine sinti, nel campo di concentramento di Neuengamme nel 1943 con il codice
d’immatricolazione “9841”. La sua storia, pur con tutto il suo carico di
dolore, di discriminazione e d`ingiustizia, resta una delle più affascinanti
del periodo storico che vide imperversare, in tutta Europa, la piaga del
nazismo. “9841/Rukeli”, tuttavia, non vuole solo raccontare l`emblematico
vissuto di Rukeli, non solo tracciare il profilo di una delle più grandi ferite
inferte dall`umanità a se stessa. Il monologo, attraverso il racconto di una
vita, al contempo drammatica e straordinaria, invita a un`attenta riflessione
sulle moderne forme di razzismo e di pregiudizio e sul rapporto che lega, oggi,
l`essere umano ai concetti di dignità e diversità. Un confronto tra ieri e
oggi, per capire quanto la pesante eredità del passato, che spesso crediamo di
aver definitivamente superato, possa ancora invece influenzare e avere
inaspettate analogie con le nostre azioni presenti.



Mescola temi sociali di grande attualità con un
interpretazione che alterna drammaticità ad ironia e leggerezza, il monologo “Noi
non restiamo a guardare”
, nuova produzione
Talea Teatro
, di e con Erica Taffara
in scena, sempre sabato 21 febbraio alle
21.00
al Teatro San Clemente.
Nel monologo l’attrice ha selezionato frammenti dal libro omonimo edito nel
2013 da Medici senza Frontiere, e rivisita in modo originale testi di autori
del novecento come Allen Ginsberg e Jacques Prevert e del giovane scrittore
e grecista emergente Francesco Puccio.
Nato dalla collaborazione con
l’associazione Medici Senza Frontiere
, attraverso la sensibilizzazione dei Conflitti
dimenticati in atto nel mondo, “Noi non
restiamo a guardare”
offre un’informazione reale oltre confini attraverso
il linguaggio teatrale, per un coinvolgimento mediato con il pubblico su temi
di forte impatto emotivo. Centrale è il tema della gratitudine, sentimento
difficile, soprattutto oggi, ma contemporaneamente una grande opportunità
etica. Possiamo rovesciare le prospettive degli stili di vita attuali,
solitamente segnati dall’ansia ed esposti alla frustrazione, nel riconoscimento
sereno che l’esistenza è buona in se stessa e per chiunque, e non ha bisogno di
essere meritata. Ringraziare è una via di liberazione dell’energia della vita,
aperta al desiderio e alle possibilità di ciascuno.



Biglietti: Intero: 10 €Adulti e
bambini superiori ai 12 anni; Ridotto:
8 €
Studenti con Studiare a Padova Card, corsisti TOP, fino ai 12 anni; Gratuito: Bambini fino a 3 anni





Carnet TOP 5: 40€. Acquistando il Carnet TOP 5 al
prezzo di 40€ puoi vedere 5 spettacoli delle Rassegne TOP al prezzo di 4.





La rassegna di “Top-Teatri
Off Padova”
è realizzata con il Patrocinio
della Regione del Veneto, della Provincia e del Comune di Padova.



Per informazioni

info@teatrioffpadova.com
www.teatrioffpadova.com


Commenti (0)

La sezione commenti sarà disponibile a breve. Puoi condividere questo articolo sui social media!
Informazioni
  • Data:
    18/02/2015 09:33
  • Categoria:
    Teatro, eventi, padova
  • Visualizzazioni:
    1,487
  • Commenti:
    0
Resta Aggiornato!

Iscriviti alla newsletter per ricevere i nuovi articoli

Iscriviti

Altri Notizie in "Teatro, eventi, padova"

San Valentino a Su il Sipario con “El Zenero de mi zenero”
San Valentino a Su il Sipario con “El Zenero de mi zenero”

1,512 visualizzazioni

Leggi
Il Gruppo Teatrale “Il Canovaccio” inizia i festeggiamenti per i venticinque anni dalla propria fondazione portando a “Su il sipario” “God” di Woody A
Il Gruppo Teatrale “Il Canovaccio” inizia i festeggiamenti per i venticinque anni dalla propria fondazione portando a “Su il sipario” “God” di Woody A

1,477 visualizzazioni

Leggi
Corrado Augias porta Giacomo Leopardi al Padova Pride Village
Corrado Augias porta Giacomo Leopardi al Padova Pride Village

1,443 visualizzazioni

Leggi