Ricetta mostarda Veneta
Ricette-tradizionali,natale

Ricetta mostarda Veneta

29/12/2008 44,656 visualizzazioni 4 commenti

È un alimento nato dalla necessità di conservare la frutta fuori stagione, attraverso la canditura e l’uso di senape, tradizionalmente viene mangiata a Natale per accompagnare il mascarpone (dato i due sapori contrastanti) oppure sulla carne per insaporirla e per conservarla meglio.
Oppure io ho porovato a spalmarla sul radicchio ai ferri a metà cottura con ottimi risultati ottenuti dall'unione dell'amaro del radicchio col dolce-piccante della mostarda.

Ingedienti

250gr di mele cotogne
250gr di mele golden
250gr di pere
40gr di cedro candito
40gr di arance candite
zucchero
1 l di vino bianco secco
qualche goccia di essenza di senape


Preparazione

Pelare ed affettare e cuocere la frutta separatamente nel vino bianco, finchè le polpe si sfanno. passate a passaverdura, poi unite la frutta e continuate la cottura finchè il vino si è assorbito.
Aggiunete lo stesso peso in zucchero ed i canditi tritati finemente. cuocete finchè lo zucchero sia sciolto e ben amalgamato.
A questo punto potete invasare e avete una marmellata insolita oppure lasciate RAFFREDARE COMPLETAMENTE prima di aggiungere l'essenza di senape(attenzione, anche i vapori bruciano...è tremendo...fatelo fuori è meglio).
Iinvasate e chiudete. La mostarda dura 1 anno.
Lasciatela riposare almeno 1 mese prima di gustarla.

Commenti (4)

La sezione commenti sarà disponibile a breve. Puoi condividere questo articolo sui social media!
Informazioni
  • Data:
    29/12/2008 15:25
  • Categoria:
    Ricette-tradizionali,natale
  • Visualizzazioni:
    44,656
  • Commenti:
    4
Resta Aggiornato!

Iscriviti alla newsletter per ricevere i nuovi articoli

Iscriviti