Sopressa polenta o pan biscotto
Ricette,ricette-tradizionali

Sopressa polenta o pan biscotto

25/08/2009 13,873 visualizzazioni 2 commenti

La sopressa che se cercate in internet il primo risultato è la sopressa vicentina DOP, classico prodotto della tradizione gastronomica locale.
E' prodotta esclusivamente in provincia di Vicenza, in un'area delimitata a nord dalle piccole dolomiti e dall'Altopiano di Asiago, a sud dai colli Berici.

Caratteristiche della sopressa :

La Soprèssa Vicentina D.O.P. si riconosce per la forma caratteristica e per l'impasto, compatto ma tenero, morbido anche dopo una lunga stagionatura. Pepe ed altre spezie, in alcuni casi anche aglio, infondono un sapore delicato e inconfondibile, leggermente dolce e con gusto delicatamente speziato.

Come si produce la sopressa :

Per la sua produzione vengono utilizzati anche i tagli nobili come la coscia, normalmente destinata ai prosciutti, il carré, la coppa, la pancetta, il lardo, di maiali allevati unicamente in aziende della provincia di Vicenza. La costante verifica su provenienza, modalità di alimentazione degli animali e qualità delle materie prime impiegate, garantisce una completa "tracciabilità" del prodotto lungo tutte le fasi produttive.
La stagionatura può variare da 2 a 6 mesi.


Ma esistono altri tipi di sopressa in veneto, ad esempio:

  • Soppressa di Verona
  • Soppressa trevigiana
  • Sopressa co la brasola del basso vicentino
  • Sopressa co l’ossocolo del basso vicentino
  • Sopressa col toco (filetto) del basso vicentino
  • Soprèssa delle valli del Pasubio
  • Sopressa di cavallo
  • Sopressa investida
  • Sopressa nostrana padovana


La sopressa (in generale) sposa bene con la polenta, e si gusta con vini rossi come il Cabernet, anche se non sfigura certo con un semplice panino o pan biscotto



Commenti (2)

La sezione commenti sarà disponibile a breve. Puoi condividere questo articolo sui social media!
Informazioni
  • Data:
    25/08/2009 10:11
  • Categoria:
    Ricette,ricette-tradizionali
  • Visualizzazioni:
    13,873
  • Commenti:
    2
Resta Aggiornato!

Iscriviti alla newsletter per ricevere i nuovi articoli

Iscriviti

Altri Ricette in "Ricette,ricette-tradizionali"

Risotto tradizionale alla Trevisana o trevigiana
Risotto tradizionale alla Trevisana o trevigiana

9,204 visualizzazioni

Leggi
Coniglio in Tecia
Coniglio in Tecia

22,465 visualizzazioni

Leggi
Polenta e Musso
Polenta e Musso

16,672 visualizzazioni

Leggi