CASTELLO DEL CATAJO. FESTIVAL DELLE VILLE VENETE, IL CATAJO MAI VISTO, UN CASTELLO PER BAMBINI


Tipologia:



Quando:

Dal 16 Settembre 2012 al 14 Ottobre 2012

Dove:

Battaglia Terme in provincia di PADOVA

Descrizione:


SETTEMBRE E OTTOBRE AL CATAJO

IL CASTELLO RIVELA I SUOI VOLTI NASCOSTI

 

• FESTIVAL DELLE VILLE VENETE, TRA PARCHI E GIARDINI

•• IL CATAJO MAI VISTO

••• UN CASTELLO PER BAMBINI

 

Tre aperture gratuite per i residenti nel comune di Battaglia Terme e l’occasione di partecipare ad una messa cantata nella cappella gentilizia.

 

 

Il Castello del Catajo apre eccezionalmente i suoi cancelli anche a settembre e ottobre con tre diverse iniziative per scoprire da tre diversi punti di vista la più affascinante dimora storica del Veneto. Si parte con il Festival delle Ville Venete, organizzato dall’ Istituto Regionale per le Ville Venete, coinvolge oltre trenta ville in tutto il territorio regionale. Giunto alla sua quinta edizione pone l’attenzione sul rapporto tra villa, giardino e natura, un modo per andare alla scoperta dei monumenti viventi del castello, che hanno vissuto la storia del castello e i suoi cambiamenti, e che raccontano anche attraverso i loro tronchi il proprio passato. Si continua con due imperdibili date d’eccezione, nelle quali per la prima volta in assoluto, e per soli due giorni, sarà visitabile la cappella gentilizia, capolavoro del neogotico. Ricoperta di una insolita boiserie di legno colorato e rimasta fino ad oggi ad uso privato, stupisce per il suo fascino e la perfetta conservazione. Nell’occasione del giorno di San Michele sarà anche celebrata, una messa cantata, ad ingresso libero. Una serie di appuntamenti poi tutti dedicati ai bambini per imparare con visite interattive e laboratori a conoscere gli aspetti più curiosi e magici del castello, tra giochi antichi, armature originali da provare, cacce al tesoro e artisti sui trampoli.

 

FESTIVAL DELLE VILLE VENETE

Monumenti viventi, natura dentro e fuori il Catajo

 

Domenica 16 settembre

Martedì 18 settembre

Domenica 23 settembre

Dalle 14.30 alle 18.30

 

Il Castello del Catajo aderisce al Festival delle Ville Venete, promosso dall’Istituto Regionale per le Ville Venete, che alla sua quinta edizione va alla scoperta di parchi e giardini. Attraverso interessanti visite a tema “ Monumenti viventi, natura dentro e fuori il Catajo” si andrà alla scoperta dei giganti botanici, testimoni del passato, che popolano i giardini del castello e che hanno storia e storie da raccontare.

In queste tre date l’ingresso sarà eccezionalmente gratuito per i residenti nel comune di Battaglia Terme e per gli studenti fino all’età di 18 anni.

 

IL CATAJO MAI VISTO

 

Sabato 29 settembre

Domenica 30 settembre

Dalle 14.30 alle 18.30

Per la prima volta e per soli due giorni verrà aperta al pubblico la Cappella Gentilizia del castello.

Capolavoro del neogotico dall’eccentrico gusto bavarese, fatta costruire per le funzioni private degli Asburgo Este arciduchi di Modena, l’insolita chiesetta a due piani con matroneo e rivestita di legno colorato mantiene perfettamente conservato il fascino della sontuosa corte arciducale. In occasione del giorno dedicato al suo santo patrono San Michele, verrà celebrata, sabato 29 settembre, alle 16.30, una messa cantata dal Coro di Due Carrare. Date le limitate dimensioni dell’ambiente l’ingresso alla sola messa è libero ma su prenotazione. Un’occasione unica per scoprire un gioiello architettonico perfettamente conservato e aperto per la prima volta al pubblico.

 

UN CASTELLO PER BAMBINI

 

Sei appuntamenti a partire dal 22 settembre e che proseguiranno fino al 14 ottobre secondo il calendario allegato per esplorare con gli occhi di un bambino uno dei castelli più affascinanti e insoliti del Veneto. Tra affreschi che raccontano storie affascinanti di cavalieri e principesse si andrà ogni volta ad esplorare un aspetto diverso, curioso e a volte misterioso. Attraverso specifici laboratori tematici infatti si renderanno i bambini partecipi nella realizzazione di un piccolo affresco da conservare dopo la visita, di un proprio stemma da inventare o di un antico gioco da riscoprire. Ma ci sarà anche una giornata dedicata sia ai grandi che ai piccini con gli attori di strada sui trampoli. Per capire meglio la storia del castello, ma soprattutto per divertirsi giocando e creando! E i bambini fino all’età di 12 anni entrano gratis!

 

Sabato 22 settembre

Dalle 14.30 alle 18.30

Un castello per diventare un piccolo artista, con visita alla scoperta delle coloratissime sale interne e un laboratorio per imparare a realizzare un affresco da portare a casa.

 

Domenica 23 settembre

Dalle 10.30 alle 12.30

Un castello per giocare…con i giochi di una volta. Una visita/laboratorio, scoprendo come e con cosa ci si divertiva nel passato, provando i giochi che nei secoli passati facevano divertire i bambini al castello.

 

Domenica 30 settembre

Dalle 10.30 alle 12.30

Un castello per diventare cavaliere. Una visita per imparare come si diventava cavaliere, per vedere da vicino le antiche armature che si potranno addirittura provare.

 

Sabato 6 ottobre

Dalle 14.30 alle 18.30

Un castello popolato di esotiche statue e strane pitture. Visita interattiva per scoprire miti e allegorie del castello, e riuscire a guardare oltre la superficie pittorica.

 

Domenica 7 ottobre

Dalle 14.30 alle 18.30

Al castello “col naso all’insù” allegra performance dove gli attori di strada sui trampoli ci stupiranno con le loro danze, musica e colore. Per una giornata dedicata a grandi e piccini al castello, teatro di balli e divertimenti.

 

Domenica 14 ottobre

Dalle 10.30 alle 12.30

Caccia a tesoro al castello! Visita/gioco in cerca di stranezze e meraviglie del castello, con un finale a premi.

 

Le visite, della durata di circa un’ora e mezza,verranno effettuate durante tutto il periodo di apertura con partenza fino ad un’ora prima della chiusura e fino ad esaurimento dei posti disponibili. E’ consigliata la prenotazione.

Per informazioni e prenotazioni:

www.castellodelcatajo.it   info@castellodelcatajo.it  tel. 049 9100411

I bambini fino all’età di 12 anni entrano gratuitamente.

 




Evento visitato 1789 volte, inserito il 13/09/2012 da Anonimo


Commenti

Cerca Eventi

Seguici su Facebook