TRILOGIA Estetica"Mente" SOSTENIBILE

Tipologia:
Quando:
Dal 00 error 0000 al 24 Giugno 2011Dove:
UDINE in provincia di ITALIADescrizione:
Due grandi artiste a confronto: Marcela e Raffaela si
incontrano, discutono, divergono e si ritrovano, si cercano, ammiccano,
scambiano idee e materiali, si sostengono.Nasce condivisione, solidarietà,
amicizia non solo reale. Nasce MB&RMS, la terza artista, una combustione di
creatività e amore per l`arte.Marcela e Raffaela sono artiste di questo tempo.
Così diverse tra loro ma uguali nella continua ricerca, poliedriche, usano
tutto per creare. Legni, ferri, carte, tessuti, oggetti, cose vissute e piene di
impronte diventano racconti di vita su superfici animate, manipolate ed
istoriate digitalmente.Non si accontentano di rielaborare ciò che già esiste,
ma rinnovano lo stato originario degli oggetti, che raccontano così nuove ed
interminabili storie.Per le donne è difficile diventare “grandi artiste”, se
non usano maschere e parrucche, se non si vendono all`ambiguità …Marcela e
Raffaela sono maschere di se stesse, hanno ceduto all`ambiguità nella
dimostrazione del proprio essere.
Marcela Bracalenti e Raffaela Maria Sateriale
Titolo: TRILOGIA: Estetica”Mente” Sostenibile
Curatore. Roberto Russo
Artiste: Marcela Bracalenti – Raffaela M.Sateriale - MB&RMS
Luogo: Ce.Ri.Do - Borgo S.Antonio, 48 - Fiumicello Udine
Date: dal 2 al 25 Giugno 2011
Orari: 4-5-11-12-18-19-25 Giugno ore 17-20
Altri luoghi: Contemporaneamente - Mostre civetta
Spazio Espositivo “Seghizzi” Via Buonarroti, 28 Gorizia
Rocca di Federico a San Miniato, Pisa
Spazio Espositivo “Il Palazzino” , Bibbona, Livorno
Esposizione straordinaria con “La Grande Opera”
Luogo: Biennale
Data: da Giugno a Novembre 2011
PER INFO
www.cerido.webs.com
www.robertorusso.livorno.it
www.marcelabracalenti.com
www.raffaelamariasateriale.com
BLOG:
http://trilogia-esteticamente-sostenibile.blogspot.com
---------------------------------
BIOGRAFIA DI MARCELA BRACALENTI
Nasce a Buenos Aires, Argentina. Nel 1977 si laurea in Architettura presso
l’Universidad Nacional de Buenos Aires e svolge i sui primi lavori in questa
città, nel campo della Pianificazione Ambientale. Due anni più tardi vince una
borsa di studio per specializzarsi in Urbanistica presso il Politecnico di
Milano e si trasferisce definitivamente in Italia. Lavora nello studio del
Prof. Arch. Eugenio Gentili Tedeschi fino all’84, anno in cui si stabilisce in
Toscana dove risiede attualmente. Convalida la laurea in Architettura presso
l’Università degli Studi di Firenze e lavora dal 1989 al 2005 nella Società
d’Ingegneria AICE Consulting di Pisa.
Alla fine degli anni ’90 dà inizio ad una nuova esplorazione nel mondo
dell’arte riaccostandosi alla pittura, percorso che affianca in un primo
momento alla sua attività di architetto, ma che occuperà uno spazio sempre più
rilevante nella sua vita. La partecipazione ai laboratori di “L’Atelier, Centro
Sperimentale d’Arte Contemporanea” a Calci, Pisa ed il fecondo dialogo estetico
con l’artista Sylviane Zurly conferiscono spessore a questa ricerca.
Risale al 2001 la partecipazione alla prima esposizione collettiva. Da allora
realizza numerose mostre personali e risulta selezionata per partecipare a
importanti rassegne in ambito pubblico e privato in diverse città di Italia.
I suoi quadri sono presenti in collezioni private in Italia, Svizzera, Spagna e
Argentina.
Collabora dal 2006 nell’organizzazione degli eventi collaterali di due festival
internazionali di cinema come responsabile artistica: il “Food in Film
Festival” delle Langhe (CN) ed il “Cimameriche Film Festival” del Tigullio
(GE).
---------------------------------
BIOGRAFIA DI RAFFAELA MARIA SATERIALE
Raffaela Maria Sateriale nasce a Muri nel Cantone svizzero di Argovia nel 1964.
Trascorre l`infanzia nella provincia di Avellino, dove si rivela precoce
pittrice e poetessa.
Nel 1975 si trasferisce con la famiglia in Toscana: continua gli studi e rafforza
la padronanza nella pittura, soprattutto ad olio.
Cominciano così le prime mostre e la partecipazione a premi d`arte. Nel 1989
espone a ETRURIA ARTE, I Mostra di Arte Contemporanea a Venturina, sotto la
direzione artistica di Renzo Mezzacapo. Nei primi anni novanta intraprende
attività imprenditoriali nel settore della moda, che le permettono di
approfondire il rapporto tra libera creazione e impiego di materiali
alternativi. Nel 1995 si trasferisce in Tunisia per ricoprire ruoli tecnici e
direttivi sempre nel settore della moda.
Sono gli illimitati paesaggi magrebini e presahariani che la conducono
attraverso sperimentazioni cromatiche e materiche.
Il ritorno in Italia nei primi anni 2000 coincide con l`avvio della direzione
artistica dello spazio espositivo presso l`Ecomuseo dell`Alabastro di
Castellina Marittima. Espone nel frattempo a Livorno (Effetto Venezia, 2001),
Pisa (ITART, 2003, citazione di merito da parte della giuria presieduta da
Bruno Pollacci), Firenze (Consiglio Regionale della Toscana, 2004), Castellina
Marittima (Ecomuseo dell`Alabastro, 2006 e 2008), Cascina (Euro Hotel, 2007).
La produzione diventa eclettica e gli spunti si moltiplicano nei contenuti e
nei media impiegati. Nasce così un corpus eterogeneo che si articola per pittura,
scultura, fotografia, video art, installazioni e performance, che hanno animato
e sostanziato le mostre personali (Tunisia, 2001, Cecina 2004 e 2005, Livorno
2004 e 2006, Asciano di Siena, 2008) e consentito partecipazioni e
riconoscimenti prestigiosi in Italia (2° premio sezione video, Premio Arte
Donna, Provincia di Livorno, 2009) e all`estero (Concorso d’arte “Premios de la
IX Mostra Internacional UNION FENOSA”, A Coruña, Spagna, 2006; Salone “Art du
Nu 2006”, Espace Champerret, Parigi). Negli ultimi anni ha realizzato lavori di
grafica editoriale e pubblicitaria, dedicandosi altresì al settore tessile
mediante l`ideazione e la creazione di disegni per stoffe.
Le sue opere si trovano in collezioni private in Italia e all`estero.
Evento visitato 2132 volte, inserito da Anonimo