SETTIMANA SERAFINIANA, OTTO GIORNI DI EVENTI PER RICORDARE TULLIO SERAFIN

Tipologia:
Mostra ConcertoQuando:
Dal 02 Aprile 2016 al 09 Aprile 2016Dove:
Cavarzere in provincia di VENEZIADescrizione:
Ha preso il via sabato 2 aprile la Settimana Serafiniana, manifestazione che
prevede otto giorni di eventi incentrati sulla figura di Tullio Serafin,
direttore d’orchestra nato a Rottanova di Cavarzere nel 1878 con una prestigiosa carriera
nei più importanti teatri lirici italiani e internazionali. La manifestazione è iniziata nel pomeriggio del 2 aprile con l`apertura al pubblico del percorso espositivo dedicato a Tullio Serafin nel foyer del teatro cavarzerano ad egli dedicato. La mostra è stata curata dal Fotoclub Cavarzere e dal Circolo "Amici del M° T. Serafin", promotore della Settimana Serafiniana insieme agli Assessorati alla Cultura e Istruzione di Cavarzere, alla Pro loco, all`Università popolare e agli Istituti comprensivi di Cavarzere e di Taglio di Po. Proprio gli allievi degli indirizzi musicali di questi due istituti sono stati i protagonisti, nel pomeriggio di sabato 2 aprile, del primo evento musicale della Settimana Serafiniana, il concerto inaugurale nel Teatro Serafin.
Il secondo appuntamento della manifestazione è fissato per martedì 5 aprile alle 20.45, nella sala conferenze di Palazzo Danielato ci sarà la proiezione del documentario Callas life and art introdotto da Nicla Sguotti, musicologa e autrice di una biografia di Serafin. Giornata culminante della Settimana Serafiniana è quella di venerdì 8 aprile, in mattinata ci sarà la visita guidata alla mostra da parte dei ragazzi della IB dell’Istituto comprensivo di Cavarzere e nel pomeriggio alle 16, nella sala convegni di Palazzo Danielato, il noto critico musicale Athos Tromboni terrà la conferenza Da Callas al dopo Callas: l’evoluzione del canto lirico nelle intuizioni di Tullio Serafin. In serata appuntamento da non perdere con l’ edizione trentotto del concerto Omaggio a Tullio Serafin che vedrà la partecipazione straordinaria del soprano Paoletta Marrocu, insieme all’Orchestra sinfonica e al Coro “T. Serafin” diretti dal maestro Renzo Banzato. Paoletta Marrocu, un’interprete di riferimento dei grandi ruoli da soprano, spaziando dal repertorio barocco ai grandi titoli del belcanto e del Verismo fino alla musica contemporanea, ha accettato con piacere di onorare con la sua presenza l’annuale appuntamento dedicato a Serafin.
Il secondo appuntamento della manifestazione è fissato per martedì 5 aprile alle 20.45, nella sala conferenze di Palazzo Danielato ci sarà la proiezione del documentario Callas life and art introdotto da Nicla Sguotti, musicologa e autrice di una biografia di Serafin. Giornata culminante della Settimana Serafiniana è quella di venerdì 8 aprile, in mattinata ci sarà la visita guidata alla mostra da parte dei ragazzi della IB dell’Istituto comprensivo di Cavarzere e nel pomeriggio alle 16, nella sala convegni di Palazzo Danielato, il noto critico musicale Athos Tromboni terrà la conferenza Da Callas al dopo Callas: l’evoluzione del canto lirico nelle intuizioni di Tullio Serafin. In serata appuntamento da non perdere con l’ edizione trentotto del concerto Omaggio a Tullio Serafin che vedrà la partecipazione straordinaria del soprano Paoletta Marrocu, insieme all’Orchestra sinfonica e al Coro “T. Serafin” diretti dal maestro Renzo Banzato. Paoletta Marrocu, un’interprete di riferimento dei grandi ruoli da soprano, spaziando dal repertorio barocco ai grandi titoli del belcanto e del Verismo fino alla musica contemporanea, ha accettato con piacere di onorare con la sua presenza l’annuale appuntamento dedicato a Serafin.
È possibile prenotare il proprio biglietto, al costo di dieci euro, per il concerto di venerdì 8 aprile presso il botteghino del teatro.La Settimana si conclude il 9 aprile, al mattino ci sarà la visita guidata alla mostra della III F dell’indirizzo musicale di Cavarzere e nel pomeriggio l’esposizione sarà aperta al pubblico.
Evento visitato 1161 volte, inserito il 04/04/2016 da Utente Registrato