Be Popular - piccolo festival di teatro popolare


Tipologia:

Spettacolo Teatrale Live

Quando:

Dal 21 Agosto 2018 al 26 Agosto 2018

Dove:

Vicenza in provincia di VICENZA

Descrizione:

BE POPULAR 
PICCOLO FESTIVAL DI TEATRO POPOLARE

Organizzazione: StivalaccioTeatro
Quando: dal 21 al 26 agosto
Dove: 
spettacoli serali Vicenza - Chiostro di S. Pietro, Stradela San Pietro
In caso di maltempo gli spettacoli si terranno al Teatro Spazio Bixio Via Goffredo Mameli 1, Vicenza 
aperi POPULAR Vicenza - Spazio Burci, Contrà Burci 27


be-popular-festivalPiccolo festival di Teatro Popolare con spettacoli, laboratori, mostre e molto altro. 

Un progetto di:
STIVALACCIO TEATRO inserito all’interno de “L’Estate a Vicenza 2018, progetto del Comune di Vicenza sostenuto da AIM Group spa 
e realizzato in collaborazione con Theama Teatro, La Piccionaia e Ensemble Vicenza Teatro

In collaborazione con:
IPAB

Inizio spettacoli:
21.15
inizio aperti Popular (24-25-26 agosto): 19.00

Biglietti:
Intero: € 14
ridotto under 30: € 12
per i popular: € 5


Acquisto biglietti: prevendita www-vivsticket.it
il giorno di spettacolo dalle ore 20.00 presso il luogo di spettacolo
aperi Popular: dalle 18.00 presso Spazio Burci



PROGRAMMA SPETTACOLI

Martedì 21 agosto
SUPER GINGER!
Stivalaccioteatro - di e con Anna De Franceschi, regia di DuoDorant

Super Ginger! Un’acclamata performer da varietà, fuoriclasse dell’intrattenimento. Così padrona del proprio palco, così indifesa lontana da esso, in quella vita privata che normalmente si cela allo sguardo dei fans. Vita e peripezie di una piccola grande eroina che non molla mai. Attenzione: Spettacolo punk- clown. Arrivando dritto al cuore, potrebbe facilmente coinvolgere tutti. Vivere attentamente le avvertenze.
Super Ginger! An acclaimed performer of variety, entertainment’s diva.

So ruler of her own stage, so vulnerable away from it, in that private life that normally is hidden from fans’ eyes. Life and adventures of a little great heroine who never gives up. Warning: punk-clown show. Arriving straight to the heart, it could easily involve everyone. Live carefully the warnings.




Mercoledì 22 agosto
CLASSICA FOR DUMMIES
Microband - di e con Luca Domenicali e Danilo Maggio

Luca Domenicali e Danilo Maggio giocano con gli strumenti, in un contagio sorprendente e virtuoso; eppure in tanta bizzarria e in tanta abile confusione i brani dei grandi autori acquistano nuova vita e ne escono magicamente esaltati. Chopin, Paganini, Rossini, Mozart, Bach, Beethoven, Verdi e tanti altri vengono riproposti per scandalizzare, ma anche per incantare l’esigente pubblico della ‘Classica’. “I Fratelli Marx della musica comica”. 

Luca Domenicali and Danilo Maggio play with the instruments, in a surprising and virtuous contagion; but in so much quirk and in such skilful confusion, the great authors’ passages get new life and they emerge magically exalted. Chopin, Paganini, Rossini, Mozart, Bach, Beethoven, Verdi and many others are reproposed to scandalize, but also to enchant the demanding “Classic Music” audience. "The Marx Brothers of Comic Music".




Giovedì 23 agosto
NUOVA BARBERIA CARLONI
Teatro Necessario - con Leonardo Adorni, Jacopo Maria Bianchini, Alessandro Mori, regia di Mario Gumina

L’idea portante dello spettacolo è ricreare l’atmosfera di quei tempi non troppo lontani in cui il barbiere cantava, suonava, serviva da bere, consigliava… in una parola, intratteneva i suoi ospiti. Sciamani e dottori, veri e propri artisti del cuoio capelluto determinati a curare, a suon di lozione, qualunque problema, i barbieri/musicisti ostentano orgogliosi il proprio talento gestuale... certi che il cliente uscirà pulito e liscio, rigenerato nel corpo ed elevato nello spirito. 

The main idea of the show is to recreate the atmosphere of those times, not too far, in which the barber sang, played, served drinks, suggested ... in a word, he entertained his guests. Shamans and doctors, veritable own scalp artists determined to cure, by dint of lotion, any problem, barbers / musicians proudly flaunt their gestural talent ... certain that the customer will come out clean and smooth, regenerated in the body and raised in the spirit. 



Venerdì 24 agosto 
ore 19.00 Spazio Burci - Contrà Burci 27
aperi POPULAR - NON È SUCCESSO NIENTE
Stivalaccio Teatro - con Sara Allevi, Anna De Franceschi, Michele Mori, Marco Zoppello 

“Io scrivo me stesso e me stesso leggete. Ogni tanto son cose serie, ogni tanto son boiate.” Da Facebook alla vita reale, StivalaccioTeatro legge, accompagnato dalla musica dal vivo, il Diario Pigro (così lo definisce l’autore) di un trentenne Padovano intento a raccontare la versione quotidiana e stilizzata di se stesso 

"I write myself and myself you read. Sometimes they are serious things, sometimes they are trifle”. From Facebook to real life, StivalaccioTeatro reads, accompanied by live music, the Lazy Diary (as be definied by the author) of a thirty year old Paduan focused on telling the daily and stylized version of himself. 

ore 21.15 Chiostro di S. Pietro - Stradella San Pietro 1
NOVECENTO
di Alessandro Baricco, con Eugenio Allegri, regia di Gabriele Vacis 

Scritto da Alessandro Baricco per un attore, Eugenio Allegri e per un regista, Gabriele Vacis, Novecento è un intramontabile capolavoro del teatro italiano. Negli anni a cavallo delle due guerre mondiali, abbandonato sulla nave dai genitori, Novecento trascorre tutta la sua esistenza a bordo del Virginian, senza trovare mai il coraggio di scendere a terra. “Ed è insolitamente emozionante la prova di Eugenio Allegri” R. Palazzi. Il Sole 24 Ore 

Written by Alessandro Baricco for an actor, Eugenio Allegri and for a director, Gabriele Vacis, Novecento is a timeless masterpiece of Italian theater. In the years between the two world wars, abandoned on the ship by his parents, Novecento spends all his life aboard on the Virginian, never finding the courage to go ashore. "And Eugenio Allegri`s performance is unusually exciting" evidence of Eugenio Allegri". Il Sole 24 ore 



Sabato 25 agosto
ore 19.00 Spazio Burci - Contrà Burci 27
aperi POPULAR - VENGO ANCH’IO!
Teatro Invito - con Luca Radaelli, Maurizio Alif, Luca Pedeferri, Enrico Fagnoni 

Omaggio a Jannacci, Gaber, Fo. Vogliamo ricordare Nanni Svampa, rievocare l’eccitante atmosfera della Milano anni ’60/’70. Un caleidoscopio di personaggi come la Rita, el commissari, la Nineta, il Cerutti, l’Armando... in una passeggiata tra satira, musica e nostalgia. 

Tribute to Jannacci, Gaber, Fo. We want to remember Nanni Svampa, evoking the exciting atmosphere of Milan in the 60s and 70s. A kaleidoscope of characters like Rita, el commissarì, Nineta, Cerutti, Armando... a walk between satire, music and nostalgia. 

ore 21.15 Chiostro di S. Pietro - Stradella San Pietro 1
COMEDY SHOW
Compagnia Donati e Olsen - regia di Giorgio Donati e Jacob Olesen 

Spettacolo tra il Cabaret e il Teatro interpretato da Giorgio Donati e Jacob Olesen, attori - rumoristi, musicisti, mimi, trasformisti, ciarlatani, racconta in un alone di comicità surreale di piloti giapponesi, di ragazze tenute prigioniere da un Dracula ridicolo, di motociclisti fanatici e rompicollo. «Quello spettacolo non mi piacque no a quando non lo vidi in una diversa versione. Il sipario era alzato.» Groucho Marx. 

Show between cabaret and drama interpreted by Giorgio Donati and Jacob Olesen, actors - noisemakers, musicians, mimes, transformists, charlatans, tells in a halo of surreal comedy about Japanese pilots, girls held prisoner by a ridiculous Dracula, about fanatical and daredevil motorcyclists. "I didn`t like that show until I saw it in a different version. The curtain was up". Groucho Marx 



Domenica 26 agosto
ore 19.00 Spazio Burci - Contrà Burci 27
aperi POPULAR - PATANOSTRADA II - LA TERRA
Artivarti con Stefano Rota e Max Bazzanaa 

Patanostrada, la Terra è un racconto comico e poetico, popolare e contemporaneo, dedicato alla cultura della Terra. Si racconta l’epopea dei braccianti veneti che parteciparono alla Grande Bonifica Integrale. 

Patanostrada, the Earth is a comic and poetic tale, popular and contemporary, dedicated to the culture of the Earth. It tells the story of the Venetian laborers who participated to the Grande Bonifica Integrale (integral reclamation). 

ore 21.15 Chiostro di S. Pietro - Stradella San Pietro 1
VENETI FAIR!
Fratelli Dalla Via - di e con Marta Dalla Via 

Ho provato a raccontare il mio rapporto d’amore-odio con il veneto e i suoi abitanti, ne è uscita una giostra di personaggi grotteschi che con lucida follia provano a rispondere ad esplosivi quesiti. Miss Polenta, Il Morto di Biancosarti, La Pettegola Bigotta, Il Professore Emigrato ed altri faranno da lente di ingrandimento in modo da creare un ironico punto di vista sul tema dell’appartenenza. 

I tried to tell my love-hate relationship with Veneto and its inhabitants, from there it came out a carousel of grotesque characters, who, with lucid madness, try to answer to explosive questions. Miss Polenta, Biancosarti`s dead, Pettegola Bigotta, Professor Emigrato and others will act as a zoom-lens in order to create an ironic point of view on belonging`s theme. 





Evento visitato 1394 volte, inserito il 03/08/2018 da Anonimo


Mappa:



Commenti

Cerca Eventi

Seguici su Facebook