Finale regionale del 32° Sanremo Rock & Trend Festival

Tipologia:
Esibizione Concerto Live TourQuando:
11 Aprile 2019Dove:
Quinto di Treviso in provincia di TREVISODescrizione:
Giovedì 11 aprile il 32° Sanremo Rock & Trend Festival, il più longevo e ambito contest nazionale per rock band emergenti, celebra la sua finale regionale 2018/2019 per gli artisti di Veneto e Friuli Venezia Giulia. Sul palco saliranno le migliori rock band locali, pronte a contendersi il “biglietto” per le fasi finali del concorso in programma al Teatro Ariston i prossimi 4, 5 e 6 giugno, ultima tappa prima della finalissima del 7 giugno.Teatro dell’evento sarà il club MUST di Quinto di Treviso (TV) che, a partire dalle ore 21, accoglierà i 13 artisti/band pronti a sfidarsi in una gara che si annuncia incendiaria: Parsifal da Trieste, gli Artica da Gorizia, Samuele Alessandro da Udine, AlchemicA da Gorizia, Nikk & The Bad Boys da Venezia, sempre da Venezia anche gli Haria, T-Time da Trieste, 23 Corporation da Treviso, Paperwall da Padova, i Marrano da Verona, Stranger Minds da Padova, In3pido da Bassano e Recattivo da Padova.
A valutare le esibizioni, tutte rigorosamente live, sarà presente una giuria composta da esperti e professionisti del settore musicale, fra cui il cantautore e compositore Claudio Valente, il digital art director e compositore di video musicali Stefano Meneghetti e Alberto Zappieri, produttore discografico, socio fondatore di Virgin Radio Italia, giornalista e autore, che sarà anche presidente di giuria. A fine serata conosceremo i nomi dei 5 migliori artisti che voleranno direttamente all’Ariston di Sanremo in rappresentanza del territorio.
Ospiti della serata saranno il Direttore Artistico e presidente di Sanremo Rock, nonché musicista e produttore, Maestro Angelo Valsiglio, l`assessore alla Cultura del Comune di Quinto di Treviso, Ivano Durigon, e Alessio Bettiol, Presidente di Sil Art Festival.
L’evento, ad ingresso libero, verrà ripreso e trasmesso su YouTube Official channel Sanremo Rock e sul canale On Music del circuito Vision Tv.
Sanremo Rock & Trend Festival, giunto quest’anno alla sua 32^ edizione, ha visto transitare sul suo palco nel corso degli anni grandi artisti all’inizio della loro carriera, come i Litfiba, gli Avion Travel, Ligabue, i Denovo di Mario Venuti, i Tazenda, gli Almagretta e i Bluvertigo di Morgan, solo per citarne alcuni. A giugno conosceremo la band che potrà iscrivere il suo nome nell’albo d’oro di questa prestigiosa Rassegna.
32° Sanremo Rock & Trend Festival
Finale regionale Veneto e Friuli Venezia Giulia
Giovedì 11 Aprile ore 21
MUST Pub Food&Sound, via Zagaria 2, Quinto di Treviso (TV)
Prenotazione tavoli cena: 0422 1781826
Ingresso gratuito.
Per informazioni e aggiornamenti sul 32° Sanremo Rock: www.sanremorock.it, info@sanremorock.it, ufficiocasting@sanremorock.it , tel. +39 327 423 7725
LE BAND IN GARA L’11 APRILE
PARSIFAL - Andrea Quadrelli, in arte Parsifal, nasce a Seravezza (Lu) nel 1970. Fino ai 16 anni vive a Trieste con la famiglia, poi inizia la carriera professionistica di giocatore basket (che lo porta in tutta Italia e lo impegnerà fino ai 30 anni). Verso i 18 anni inizia a suonare la chitarra e pian piano scrive le prime canzoni. Nel tempo prenderà lezioni di chitarra, pianoforte, batteria e canto. Il suo primo cd autoprodotto è “Tra le cose dell’anima”: 12 tracce composte da lui, presenti su tutte le piattaforme musicali e su yuotube con alcuni video. Andrea si è diplomato al Cet di Mogol e ha partecipato a un workshop dell’autore Bungaro. Attualmente è al lavoro al secondo cd “E sogno ancora”.
ARTICA - nascono nel 2017 da un’idea di Stefano (voce e chitarra), Alessio (basso) e Riccardo (batteria). Accomunati dalla passione comune per gli Oasis, nel 2015 formano la tribute band Maine Road, ma la voglia di lavorare ad un proprio repertorio in stile brit-pop ispirato alla band di Manchester li porta ad abbandonare la strada delle cover per proporre brani inediti. Nel febbraio 2018 esce il loro primo EP autoprodotto, dal quale è tratto il singolo Dream Night. Durante l’estate 2018 entra nella band il chitarrista solista Luca e gli Artica partecipano a numerosi eventi e live. Prossimamente cominceranno la registrazione del loro primo album.
SAMUELE ALESSANDRO - Nato a Maratea, classe 1986, vive la sua prima infanzia in Calabria (Grisolia). All’età di 13 anni si trasferisce in Friuli Venezia Giulia dove finisce gli studi e in seguito inizia a lavorare come trainer barista latte art. Negli ultimi mesi decide di iniziare a scrivere i testi e la musica delle sue canzoni insieme a sua sorella Ilaria (chitarrista). Da lì inizia una nuova avventura pubblicando il 1° Novembre 2018 il suo primo singolo: SURVIVE.
ALCHEMICA - Si formano nell’inverno del 2010 dall’incontro di musicisti provenienti da Band della scena musicale monfalconese, dando vita ad un sound veramente curato con particolare attenzione ai testi in lingua italiana. Laboratorio di emozioni che si tramutano in musica, il progetto parte proprio per questo come Clinical Soul, ma il nome della band nel 2012 diviene definitivamente AlchemicA. Nel 2013 esce il primo Cd – omonimo - cui partecipano molti amici musicisti. Insieme ai concerti la band porta avanti gli arrangiamenti per il nuovo cd che esce nel 2016. La formazione attuale vede Gianpiero alla voce, Marco alle tastiere, Andrea e Giuliano alle chitarre, Cosimo alle percussioni/batteria e Michele al basso e violino elettrico.
NIKK AND THE BAD BOYS - è il progetto di Nikk Reds e M rock nato a Venezia 2017. Un mix di Punk/Rock’n’Roll, una macchina del suono che non lascia scampo. La sezione ritmica è formata da un pesante suono di batteria proveniente dalla scuola Stray Cats con linee di basso di Steve dall’atteggiamento prettamente punk. Riff di chitarra pieni, un sound scuro new vintage introduce in una dimensione horror creando un pad perfetto per la voce melanconica di Nikk Reds. Il primo Ep omonimo è uscito a Marzo 2018. Per tutto il 2018 la band ha suonato dal vivo ed è stata scelta in apertura del tour italiano delle Australiane Tequila Mockingbyrd. Il 5 ottobre è entrato in formazione Steve al basso, personaggio di spicco della scena underground veneta.
HARIA - Harìa è un progetto che nasce a Venezia nel 2016 da un’idea di Giovanni (chitarra e voce) e Giuseppe (chitarra). Dopo diversi cambi di formazione, verso la fine dello stesso anno, si unisce al progetto Luca (batteria) e successivamente Dennis (basso). La band è caratterizzata da un approccio cantautorale non tradizionale, con riferimenti alla musica rock e post wave, accompagnato da chitarre con arrangiamenti evanescenti, a volte distorti e da una voce contraddistinta da un timbro baritonale. Dopo un anno intenso trascorso tra varie ricerche di suono (che rappresenterà poi lo stile personale della band) e una serie di concerti nel Veneto, si preparano nel 2019 a pubblicare il primo EP omonimo.
T-TIME - Nati come Empire, nel settembre del 2016 la band si fa conoscere come T-Time. Da subito inizia a scrivere e produrre i propri inediti, lavorando anche su alcune cover, come Don’t di Ed Sheeran. All’inizio dell’anno successivo, la band partecipa a due concerti di beneficenza. A maggio i T-Time arrivano terzi al concorso organizzato dal quotidiano “Il Piccolo” di Trieste, vincono la GASP (Giornata dell’Arte Studentesca), vincono il Royal Gala Music Festival. Nel 2018 vincono il concorso organizzato dalla rivista Classic Rock Italia e, nel settembre dello stesso anno esce il primo inedito “Paula”, il cui video su YouTube, in poco tempo supera le cento mila visualizzazioni. Si mettono quindi al lavoro per realizzare un EP.
23 CORPORATION – Sono una band Electro-Dark-Dance-Rock I 23 Corporation sono l’evoluzione dei Katana Corporation, e fusione con i 23 the Revelation. Nascono nel 2015 dopo 8 anni di trasformazioni sonore che hanno portato il gruppo a consolidare la passione per la musica elettronica in tutte le sue sfumature, il rock e la voglia di riscoprire strumenti musicali di tutte le etnie. La band è composta da: “Oni” (voce, testi, synths, composizione), “Rob (chitarra, synths, composizione) e “Venom” (keyboards, synths, composizione, programming)
PAPERWALL - I PaperWall sono un gruppo rock/hard rock padovano nato nel 2016 e composto da Manuel alla voce, Mirco alla chitarra, Nicolò alla chitarra, Giacomo al basso e Tobia alla batteria. Dopo aver raggiunto la line up attuale, il gruppo si è concentrato sulla scrittura e la composizione di inediti, cercando al contempo di esibirsi dal vivo. Nel 2017 i PaperWall hanno partecipato al Rise Festival di Padova e al Marilù Rock Contest (VR), piazzandosi tra i finalisti. Nel 2018 la band ha pubblicato il primo EP, Corner of Paradise. I loro brani tendono all’hard rock con influenze indie, funky e pop. Nel 2018 hanno partecipato al RockAFe Contest, al Find Festival e al Tour Music Fest. Nel 2019 il gruppo lavora al nuovo album.
MARRANO – Nascono nel 2009 come Trio Marrano da un’idea delle cantanti Irene e Angela, appassionate per lo swing italiano e le armonizzazioni vocali del Trio Lescano. A loro si aggiunge Diego, cantante, attore e regista di esperienza. Insieme vivono un’intensa attività live coronata dalla produzione di due dischi ben recensiti dalla critica e dal Maestro Franco Cerri. Ora il Trio si evolve in quartetto con l’aggiunta del contralto Miriam -da qui il cambio del nome ne “I Marrano”- e integra lo swing italiano con quello americano. I Marrano hanno da poco intrapreso anche la strada dell’elettroswing realizzando un brano originale in collaborazione con Max Bottini dei Gabin: lo presenteranno in esclusiva a Sanremo Rock.
STRANGER MINDS - Gli “Stranger Minds” sono una band alternative/indie rock formatasi a fine 2016 a Padova e composta dall’irlandese Oisin voce/piano, gli italiani Alessandro chitarra, Alberto basso, Alice synth e l’inglese Charlie batteria/voce. La band è una rara miscela di nazionalità e stili che con il proprio bagaglio di influenze ed esperienze crea qualcosa di originale. Guardano a Editors, The Cure, The Divine comedy, Death from above 1979 e Muse per produrre un genere innovativo, tra l’alternative e l’indie. A fine 2018 hanno pubblicato il primo singolo estratto dall’ EP King & Fool, Disco has to die, seguito da Monster, accolto molto bene da critica e pubblico, e infine King & Fool.
IN3PIDO - Esperienze musicali diverse e un incontro artistico casuale, danno vita al progetto definito scherzosamente dai protagonisti un “toy-rock senza pretese”. Max alla voce e tastiere, Gianka alla chitarra, Cristiano alla batteria e Chris al basso iniziano nel 2015 il loro percorso musicale assieme suonando un po’ ovunque nel Veneto. La ricerca di qualcosa di nuovo e il vissuto dei musicisti portano a gennaio 2018 al primo album “Brexit”, che presenta sonorità dal rock al blues, passando per il brit -pop con un pizzico di funky.
RECATTIVO - La band nasce nel 1997 sotto il nome di “Sliver”, terzetto grunge formato dagli amici d’infanzia Tommaso Filippi alla voce e alla chitarra, Francesco De Paoli al basso e dal suo gemello Martino alla batteria e al violino. La formazione rimane invariata fino al 2007, anno in cui la voce di Tom viene sostituita con quella di Simone Pittarello, polistrumentista padovano, che da prima seguiva la band come fan. Nel 2010 la band cambia il nome originale in “Recattivo” a seguito della scelta di iniziare a comporre testi in lingua italiana. La musica dei quattro può essere infatti riassunta brevemente come un forte concentrato di rock e melodia, in cui le influenze della scena alternative rock internazionale degli anni ’90 si fondono con sonorità più attuali, dando vita ad un’energia semplice e naturale che risalta il carisma della band.
Evento visitato 791 volte, inserito il 09/04/2019 da Anonimo