LA PIAVE VECCHIA E LA VITA NELLE TERRE DI BONIFICA


Tipologia:

Tour

Quando:

14 Luglio 2019

Dove:

Musile di Piave in provincia di VENEZIA

Descrizione:

Una passeggiata tra natura, storia e antiche tradizioni alla scoperta dei suggestivi paesaggi lungo la Piave Vecchia, antico alveo del Fiume Sacro alla Patria. Un’escursione che ci farà capire quanto un corso d’acqua possa influenzare non solo la geomorfologia di un territorio, ma anche e soprattutto la vita e la cultura di intere comunità.
Entreremo in sintonia con una terra la cui storia va di pari passo con quella delle sue acque, unpaesaggio dipinto dalle forze della natura e rimodellato dalle mani abili dell’uomo attraverso le coltivazioni, i manufatti della bonifica, le architetture rurali.
Un fiume singolare la Piave Vecchia: questo è l’antico alveo del Piave che la Repubblica di Venezia nel Seicento decise di deviare per allontanarlo dalla laguna e per difendersi dai pericoli delle frequenti e devastanti alluvioni.  Le sponde ricoperte da una natura rigogliosa, sono pervase da un’atmosfera tranquilla ma non è sempre stato così. Durante il   primo conflitto mondiale  fu teatro di aspri combattimenti, più volte citata nei Bollettini di Guerra.In questi stessi luoghi vive oggi una comunità contadina profondamente legata al proprio fiume e alla propria identità culturale.Un’escursione in un territorio che nasconde tesori preziosi, piena di stimoli e suggestioni suscitate dal ricco patrimonio naturalistico, architettonico e idraulico della Piave Vecchia.


INFORMAZIONI UTILI


Date disponibili
DOMENICA 14 LUGLIO 2019.


Durata
2 ore e mezza circa soste incluse.


Check in
• Orario: ritrovo alle 17.15, partenza alle 17.30.
• Luogo: piazzale di fronte all’Osteria al Tajo in Via Intestadura, Musile di Piave (VE).


Difficoltà
Facile. Percorso di circa 5,5 km pianeggiante (con andata e ritorno sullo stesso percorso, escluso l’ultimo tratto). Adatto al nordic walking (durante l’escursione è obbligatorio mantenere la stessa andatura del gruppo).


Equipaggiamento
Abiti comodi, possibilmente a strati, giacca o mantellina impermeabile, cappello, scarpe da trekking (no sandali), zainetto leggero di piccole dimensioni, lozione repellente per zanzare, protezione solare, almeno 1 lt di acqua a persona.


Lingue parlate
Italiano


Tariffe
€ 10 per gli adulti. € 5 per i bambini e i ragazzi dai 7 fino ai 14 anni. Bimbi fino ai 6 anni gratis.


MODALITÀ DI PRENOTAZIONE
La prenotazione è obbligatoria e va effettuata entro due giorni prima dell’uscita (per motivi organizzativi prenotazioni oltre il termine di chiusura iscrizioni non saranno accettate) secondo una delle seguenti modalità:
• inviando la richiesta di prenotazione attraverso la compilazione del modulo a questo link https://www.beescover.com/dove/la-piave-vecchia-e-la-vita-nelle-terre-di-bonifica/;
• scrivendo una email a  giulia@beescover.com (indicando nome e cognome, data scelta, escursione, telefono e numero di adulti e bambini);
• inviando un messaggio su Whatsapp al numero +39 324 5461686.
La conferma di prenotazione sarà data tramite comunicazione specifica a ciascun partecipante. Il pagamento della quota di partecipazione verrà effettuato il giorno dell’escursione prima della partenza. Si chiede di avvertire il prima possibile in caso di rinuncia all’escursione.



Evento visitato 988 volte, inserito il 13/06/2019 da Utente Registrato


Commenti

Cerca Eventi

Seguici su Facebook