Passeggiata nella Venezia ebraica

Tipologia:
TourQuando:
24 Novembre 2019Dove:
Venezia in provincia di VENEZIADescrizione:
Il Ghetto ebraico di Venezia è forse uno dei più famosi al mondo e sicuramente uno dei più antichi. Intorno all`XI secolo, quindi in pieno Medioevo, gli ebrei fecero la loro comparsa nella città lagunare, per poi avere documentazioni di una presenza ancora più forte a partire dal XII.Un decreto del 1516 del governo della Repubblica stabilì che la comunità ebraica dovesse risiedere nel ghetto, che tutt’oggi si trova nel Sestiere di Cannareggio.
Durante la passeggiata per il ghetto la guida ci illustrerà moltissimi aspetti riguardanti la storia, la vita e la cultura del popolo ebraico a Venezia:
•il rapporto tra gli Ebrei e i veneziani prima dell’apertura del Ghetto,
•la storia dei tre ghetti veneziani (Vechio, Novo, Novissimo) e il perché del nome ghetto
•le insolite e ardite soluzioni architettoniche e urbanistiche nella città degli Ebrei
•usi e soprattutto costumi diversi delle varie comunità, le contaminazioni giudeo-veneziane in cucina e nella parlata
•tradizioni e festività nell’ebraismo di ieri e di oggi, riti e simbologie, il calendario ebraico, i tesori d’arte ebraica
•sinagoghe e museo (solo esterni), i banchi dei pegni, i mestieri al Ghetto
•storia del Ghetto dalla caduta della Serenissima al Novecento, l’antisemitismo e le leggi razziali, le retate naziste e gli atroci crimini, la comunità ebraica oggi a Venezia.
Programma:
•Ore 13.30 - ritrovo alla scalinata Stazione di Venezia Santa Lucia (uscendo a destra).
•Ore 14:00 - visita guidata privata nel ghetto ebraico
•Ore 16.30 – aperitivo in ghetto con calice di vino e dolcetti Kosher
Quando: domenica 24 novembre ore 13.30
Durata della visita guidata 2 ore e trenta minuti
Quota individuale: € 23,00
Comprende: guida riservata per il gruppo, visita al ghetto (solo esterni), accompagnatore, un bicchiere di vino e assaggio di dolcetti Kosher, assicurazione, organizzazione tecnica.
Non comprende: trasporti, extra di carattere personale e quanto non specificato alla voce “Comprende”
Il tour è garantito con un minimo di 20 iscritti.
Modalità di iscrizione: prenotazione via mail a info@viaggiarecuriosi.com o telefono al 328 408 9272 https://www.facebook.com/events/1599835073486625/
VIAGGIARE CURIOSI agenzia turismo sostenibile
Via Aureliana 50, 35036 Montegrotto Terme (PD
cell. 328 4089272
e-mail info@viaggiarecuriosi.com
Evento visitato 706 volte, inserito il 23/10/2019 da Anonimo