Villa Gasparini, XVIII sec. - hotel

Paese - Provincia
Dolo, Riviera del Brenta - Venezia (VE)Sito web della villa:
www.villagasparini.it
Riferimenti e Contatti:
La Riviera del Brenta, tra Venezia e Padova, rinomata per le splendide ville che vi si trovano e la rendono unica al mondo. Un tempo luogo di villeggiatura della nobilta` veneziana, essa rappresenta oggi una zona turistica molto amata e visitata. Come molte altre residenze nobiliari estive anche Villa Gasparini stata aperta a viaggiatori provenienti da ogni parte del mondo, desiderosi di concedersi il meritato riposo in un ambiente accogliente, riservato e distinto. Qui potrete farvi viziare dalla famiglia Gasparini, che con dedizione e grande passione gestisce l`hotel dal 2006.
.jpg)
Descrizione:
L’Hotel Villa Gasparini è una signorile residenza del 1700, testimonianza dello splendore della Riviera del Brenta nel XVIII sec., fu proprietà della famiglia Gasparini,, proveniente dall’Oriente.
Il restauro dell’edificio è stato condotto nel rispetto assoluto del patrimonio storico, artistico e paesaggistico, per mantenere intatto il fascino dell’antichità , recuperando i tipici pavimenti terrazzo alla veneziana, composti da frammenti di marmo colorato e coccio pesto in un impasto di calce e sabbia, le settecentesche mantovane in foglia d’oro e i soffitti a travi di legno originali.
Echi orientaleggianti, che tanto hanno influenzato lo stile veneziano, si possono ammirare nell’ antico camino intarsiato e nei separet della sala colazioni
L’Hotel si trova a Dolo, località lungo la Riviera del Brenta a 15 km da Venezia e da Padova.

Storia:
Lungo il fiume Brenta, via di collegamento fluviale tra Venezia e Padova, ideale prosecuzione del Canal Grande in terraferma, sopravvivono antiche ville che caratterizzano con la loro maestosa presenza le anse del fiume. Nel XVII e XVIII sec. avere una raffinata dimora di campagna lungo il Brenta e godervi la bella stagione con amici e parenti era d’obbligo per le classi agiate, che da Venezia partivano per andarsene in terraferma ad oziare, ad organizzare feste e ad intrecciare nuove relazioni amorose. Il Goldoni dedicò alla villeggiatura lungo il Brenta una famosa trilogia, dove il pettegolezzo e l’ironia erano le caratteristiche di una società opulenta.
L’interesse per la zona è suscitato oltre che dal preziosissimo patrimonio storico, anche da paesaggi naturali come la barena e le valli da pesca, diventate ormai da tempo riserve naturali, che sanno dare in ogni periodo dell’anno sensazioni uniche e indimenticabili. E poi la campagna circostante, i viottoli isolati, i salici che si specchiano sulle placide acque del fiume.
La Riviera del Brenta è altresì famosa per la sua la ormai consolidata tradizione eno-gastronomica, numerosissimi i ristoranti, le enoteche, le trattorie dove provare i piatti tipici della tradizione veneta e degustare ottimi vini.
Mappa:
Vedi TUTTE le ville di VENEZIA Vedi anche Villa Giustiniani o Vanzo