Il sussurro degli Yokai – Nipponbashi d’Estate 2015


Tipologia:

Mostra Congresso Corso Laboratorio Seminario Presentazione Enogastronomia

Quando:

Dal 11 Luglio 2015 al 12 Luglio 2015

Dove:

Treviso in provincia di TREVISO

Descrizione:

Il tema centrale della quinta edizione del Nipponbashi D`Estate è quello degli spiriti , gli YOKAI,  a loro e all`universo giapponese è dedicato un ciclo di conferenze ed incontri ad ingresso gratuito

 

Sabato 11 e domenica 12 luglio - ingresso gratuito 

Libreria IBS, Corso del Popolo, Treviso

Klinik, Via Tolpada 11, Treviso

Ca’ da Noal

 

Incontro con gli autori de “Il Viaggio di Akai”

Ca’ da Noal, sabato 11, ore 15.00

Andrea Accardi e Massimiliano De Giovanni spiegheranno al pubblico presente la loro storia e le loro opere, in una visita guidata interattiva e diversa dal solitom per vivere appieno il viaggio di Akai.

 

“Creature da brivido: il soprannaturale nell`arte giapponese”

Libreria IBS, sabato 11, ore 16.30

La Prof.ssa Manuela Moscatiello, dal Centro Studi D’arte Estremo Orientale di Bologna, introduce gli yokai e gli yurei nell’arte giapponese.

Manuela Moscatiello, Dottore di Ricerca in Storia dell’Arte (Université Paris IV-Sorbonne-Università di Bologna), ha ottenuto nel 2009 l’abilitazione alla funzione di “Maître de conférences” in Francia. Attualmente collabora con il Centro Studi d’Arte Estremo-Orientale e l’Università di Bologna. Il suo libro Le japonisme de Giuseppe De Nittis. Un peintre italien en France à la fin du XIXe siècle (Peter Lang, 2011) ha ricevuto il premio della Society for the Study of Japonisme (Japonisumu Gakkai Shō).

 

“Yokai e tatuaggio giapponese”

Klinik, via Tolpada 11 Treviso, sabato 11 ore 19.00

Stefania Cagnin, tatuatrice italiana che ha lavorato per diversi anni in Giappone, spiega l’horimono, il tatuaggio tradizionale giapponese e il mistero degli yokai in esso, fornendo una diversa chiave di lettura del mostruoso nipponico.

 

"Demoni, mostri, creature di altri mondi nei teatri giapponesi della tradizione"
Libreria IBS, Corso del Popolo 40, domenica 12, ore 16.00

Il Prof. Bonaventura Ruperti, professore ordinario di Lingua e Letteratura Giapponese presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, racconterà come le creature soprannaturali proprie della tradizione nipponica intervengano anche in una delle arti più antiche come quella del teatro.

 

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

SAPORE NIPPONICO

Due appuntamenti per approfondire i temi legati ai sapori giapponesi

La cultura di un popolo si apprende anche attraverso il cibo, il gusto e l`olfatto sono i sensi che ci permettono di memorizzare al meglio esperienze e avventure, ecco perchè il Nipponbashi d`Estate dedica due incontri per approfondire i temi legati ai sapori nipponici.

Domenica 12 luglio ore 12.00 / ore 17.00*

La via del sake

Ikiya, Via Manzoni 52, Treviso

In collaborazione con Sake Company 

Un viaggio guidato alla scoperta del sake e delle sue innumerevoli sfaccettature, con la preziosa collaborazione di Sake Company, azienda milanese specializzata nell’importazione e distribuzione del nihonshu (sake).

Le degustazioni sono a numero chiuso e su prenotazione, e forniranno ai visitatori una panoramica sulla più famosa bevanda nipponica, sfatando luoghi comuni e aprendo nuovi orizzonti su di esso.

Per prenotazione e info: www.nipponbashi.it

 

Domenica 12 luglio ore 18.00

“L’arte del sushi”

Libreria IBS, Corso del Popolo, Treviso

La Dott.ssa Stefania Viti, accompagnata da Paola Scrolavezza e Graziana Canova Tura, porterà i visitatori in un viaggio gastroculturale, alla scoperta del valore e del significato che si cela dietro al piatto simbolo della cucina giapponese e al suo mondo, il sushi è uno dei piatti più gustati al mondo eppure tra quelli meno conosciuti. In questa occasione Stefania Viti presenterà il suo libro da lei curato "L`arte del Sushi" una raccolta di  brevi ma prestigiosi saggi sulla storia, la geografia, l’economia, il cinema e la letteratura, nonché interviste e testimonianze, ci aiutano a comprendere e conoscere meglio i segreti di un piatto semplice solo all’apparenza, che è stato capace di sedurre il mondo.

 

Stefania Viti, giornalista, laureata in Lingua e Letteratura Giapponese all’Università Ca’ Foscari di Venezia, ha vissuto in Giappone per circa dieci anni. Si occupa di Giappone contemporaneo e i suoi articoli sono pubblicati su testate nazionali e internazionali tra cui “Il Messaggero”, “D la Repubblica delle Donne”, “L’Espresso”, “Fashion”, “East”, “GQ Italia”. Ha lavorato come editor nella rivista giapponese “amarena”, ha scritto per “The Japan Times” e curato la rubrica di tendenze “+ 8 Racconti da Tokyo” per Repubblica Tv. Si occupa di progetti di comunicazione per grandi eventi, prevalentemente riguardanti il Giappone, come il Milano Manga Festival. È membro dell’AISTUGIA (Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi).

Per Feltrinelli ha curato il volume Il Sushi uscito nella collana Real Cinema insieme al DVD Jiro e l’arte del sushi, di cui questo volume è un’edizione ampliata, aggiornata e illustrata.

 




Evento visitato 1271 volte, inserito il 16/06/2015 da Anonimo


Commenti

Cerca Eventi

Seguici su Facebook