BOSCO VITICULTORI A VINITALY 2014 PRESENTA IL QUADRATO SEMIOTICO DEI WINE LOVERS

Tipologia:
Fiera Congresso Seminario EnogastronomiaQuando:
07 Aprile 2014Dove:
Verona Vinitaly in provincia di VERONADescrizione:
L’analisi di scenario sugli atteggiamenti di consumo del vino, svolta dall’Istituto di ricerche di mercato Squadrati sarà presentata a Vinitaly durante il convegno ‘Il quadrato semiotico dei wine lovers’. Promotrice dell’iniziativa la Cantina veneta Bosco Viticultori.
Salgareda (Tv),
marzo 2014 – Chi l’ha detto che le ricerche di mercato debbano essere sempre
impersonali e retoriche? Il quadrato semiotico dei wine lovers dimostra
l’esatto contrario. L’esigenza di analizzare gli atteggiamenti di consumo del
vino in Italia, secondo un approccio originale e informale è nata dalla cantina
veneta Bosco Viticultori, che per reagire alla contrazione dei consumi di vino
in Italia (ben 4 milioni di hl in meno in soli 5 anni secondo dati IRI 2013) è
partita da un’analisi semiotica delle conversazioni web e social. Lo studio,
commissionato a Squadrati, società di ricerche di mercato non convenzionale, ha
classificato in un quadrato semiotico le motivazioni che spingono o allontanano
il consumatore verso gli acquisti di vino, aiutando le imprese a comprendere il
posizionamento del marchio e quello dei loro prodotti sul mercato.
“Comprendere le
motivazioni che determinano i comportamenti di consumo è fondamentale per darsi
delle risposte adeguate e per affrontare la contrazione dei consumi che sta
caratterizzando il vino sul mercato italiano” - commenta Lorenzo Biscontin, Direttore Generale di
Bosco Viticultori - “Abbiamo voluto condividere i risultati dell’analisi
semiotica su quanto dicono nel web i consumatori, nella convinzione che le
soluzioni alla situazione attuale debbano coinvolgere necessariamente tutto il
settore nel suo complesso. L’utilità di tale analisi è particolarmente sentita
dalla nostra azienda, facente parte del gruppo cooperativo Vi.V.O. s.a.c. e che
controlla tutta la filiera, dalla fase di produzione a quella della
distribuzione“.
“L’analisi
semiotica delle conversazioni nel web e nei social media ci ha permesso di far
emergere le diverse opinioni e gli atteggiamenti dei consumatori di vino in
Italia, che abbiamo sintetizzato attraverso un quadrato semiotico” - spiegano Diletta Sereni e Daniele Dodaro del team
Squadrati - “Gli assi che lo orientano mostrano due opposizioni: la prima
tra chi mette l’accento sul vino come prodotto della natura e chi lo intende
principalmente come artefatto culturale; la seconda tra chi intende il vino
come un bene da tutelare e regolamentare, e chi lo legge invece come
nient’altro che un tassello della propria quotidianità o socialità”.
Il risultato
dell’analisi sarà visibile presso lo stand dell’azienda Bosco Viticultori
(padiglione 3, stand E6) per tutta la durata del Vinitaly e presentato al
convegno che si terrà lunedì 7 aprile 2014, alle ore 11:00 presso l’Auditorium
del Centro Congressi Palexpo, dal titolo “Il quadrato semiotico dei wine
lovers: gli atteggiamenti di consumo del vino in Italia”, e dove
parteciperanno Oscar Farinetti, imprenditore e inventore di Eataly, Corrado
Giacomini, Presidente di Vi.V.O. s.a.c., Elena Rocco, Docente di
Marketing Internazionale – Università Ca’ Foscari, Diletta Sereni e Daniele
Dodaro ricercatori di mercato della società di ricerche Squadrati, Fabio
Piccoli, Direttore Responsabile di Wine Meridian ed Andrea Gori,
sommelier, oste e giornalista.
L’originalità di
questo studio sta proprio nell’osservazione di come il vino sia interprete di
valori fondamentali e da cui scaturiscono comportamenti e percezioni anche
opposte. Il quadrato semiotico mostra come i comportamenti legati al bere vino
abbiano un valore sociale e culturale. Dunque dal quadrato si possono
estrapolare valori e insight che aiutano a comprendere meglio i significati
associati al consumo del vino e a rendere più strategica la comunicazione del
settore.
Bosco Viticultori è
una cantina del Gruppo Vi.V.O. Cantine s.a.c. a cui aderiscono 2.000 soci che
coltivano 4.000 ha di vigneto e conferiscono oltre 500.000 q.li di uva a 8
centri di vinificazione nelle province di Venezia e Treviso.
Per commentare e
seguire in diretta l’evento: #quadratowinelovers
Ufficio
stampa:
Serena
Comunicazione S.r.l - Serena Aversano - www.serenacomunicazione.com -
Tel.
0422.231169 ufficio.stampa@serenacomunicazione.com
Evento visitato 1405 volte, inserito il 12/03/2014 da Anonimo