Artisti in Palazzo

Tipologia:
MostraQuando:
Dal 17 Giugno 2025 al 26 Giugno 2025Dove:
Venezia in provincia di VENEZIADescrizione:
Nella cornice di una Venezia estiva ed in concomitanza con la 19ª Mostra Internazionale di Architettura, Palazzo da Mula ospita un gruppo di artisti con le loro mostre personali nel contesto del prestigioso museo veneziano della Civiltà Lagunare frequentato da tante persone sulla fondamenta da Mula 152 a Murano.
L’esposizione vede protagoniste le opere di pittura disegni di artisti provenienti da diverse parti d’Italia ed mondo. La rassegna internazionale “Artisti a Palazzo“ è l’evento che nasce e si sviluppa sulla scia dell’appuntamento artistico più atteso, la Biennale di Architettura a Venezia, che quest’anno si fa promotrice dell’aspetto vitale dell’arte e pone il racconto della vita al centro dell’esperienza artistica. Le arti visive sono un filo luminoso che ha attraversato il tempo, dai primi segni, semplici ma non meno ammirevoli, delle pitture rupestri, sino ai tempi nostri, esprimendo nel suo percorso la fede, le speranze, le angosce, gli incanti e le inquietudini dell’umanità. In mostra nel Palazzo da Mula ci sono 4 mostre personali .
La mostra personale “Golden Space" di Deborah Coli presso il Palazzo da Mula a Murano Venezia è un`esplorazione profonda e sensibile dell`universo femminile attraverso l`arte figurativa. L`artista italiana mette in scena una personale riflessione sulla figura della Donna, catturando la sua essenza con linee delicate e un uso magistrale della luce radente. Le opere esposte in questa mostra sono un`intrigante fusione di grazia e potenza, in cui i nudi femminili sono rappresentati con una bellezza eterea che evoca un senso di mistero e fascino. Deborah Coli riesce a trasmettere con maestria l`intensità emotiva e la complessità dell`esperienza femminile attraverso le sue creazioni artistiche.
L`atmosfera dorata che permea le opere di Coli conferisce loro un`aura di magia e misticismo, trasportando il visitatore in uno spazio sospeso e luminoso in cui la bellezza e la forza della Donna sono celebrate e esaltate. Attraverso la sua ricerca artistica, Deborah Coli invita il pubblico ad immergersi in un viaggio intimo e poetico all`interno dell`animo femminile, offrendo uno sguardo delicato e profondo sulle molteplici sfaccettature della femminilità. "Golden Space" è un`opera d`arte che emana una sensazione di bellezza e armonia, invitando gli spettatori a riflettere sul potere e la delicatezza della figura femminile nell`ambito dell`arte contemporanea.
Osvalda Pucci è una rinomata artista italiana che ha sperimentato diverse tecniche durante il corso della sua formazione artistica. Attraverso le varie sperimentazioni, ha individuato nella rielaborazione dell’antica tecnica risalente al 15°secolo un forte messaggio simbolico che permea le sue opere. La sua capacità di reinterpretare in chiave contemporanea tecniche antiche dimostra una profonda sensibilità artistica e un approccio creativo innovativo. Le opere di Osvalda Pucci hanno ricevuto ampio riconoscimento sia in Italia che all’estero, con mostre che hanno suscitato grande interesse e apprezzamento da parte di critici d’arte e appassionati. La sua capacità di trasmettere significati profondi attraverso l’uso sapiente della tecnica e del
simbolismo conferisce alle sue opere una carica emotiva e concettuale di grande impatto. Attraverso la sua ricerca artistica, Osvalda Pucci ha saputo creare un ponte tra passato e presente, tra tradizione e innovazione, offrendo al pubblico opere che raccontano storie antiche con un linguaggio contemporaneo. La sua costante ricerca di nuove forme espressive e di significati nascosti ha reso il suo lavoro un punto di
riferimento nel panorama artistico internazionale, confermando il suo talento e la sua originalità.
La mostra personale di Evita Smanuhina "Fabulous Flowers" presso il suggestivo Palazzo da Mula dove l’artista, con il suo straordinario talento e la sua creatività senza limiti, ha saputo catturare l`essenza e la bellezza dei fiori attraverso le sue opere uniche e incantevoli. Le creazioni di Evita trasmettono un`atmosfera di magia e delicatezza, con ogni petalo e ogni colore che si fondono armoniosamente per creare composizioni straordinarie. Le sue opere sono un inno alla natura e alla sua straordinaria capacità di ispirare e stupire. In questa mostra, gli spettatori avranno l`opportunità di immergersi nel mondo affascinante e vibrante di "Fabulous Flowers", lasciandosi trasportare dalla bellezza e dall`eleganza delle opere esposte. Ogni creazione è un`opera d`arte unica, che racconta una storia e suscita emozioni profonde. Evita Smanuhina è nata il 29 giugno 1978 in un affascinante quartiere di Burtnieki, Lettonia. Fin dalla sua tenera infanzia, ha coltivato il sogno di diventare una designer di grande successo. Sin da giovane, Evita ha dimostrato una creatività innata e una passione per l`arte e il design che l`hanno guidata lungo il percorso verso la realizzazione dei suoi obiettivi. La sua determinazione e impegno nel perseguire la sua passione l`hanno portata a studiare design presso prestigiose istituzioni educative, dove ha affinato le sue abilità e ha ampliato la sua visione creativa. Grazie alla sua dedizione e talento, Evita ha rapidamente fatto strada nel mondo del design, guadagnandosi una reputazione di eccellenza e innovazione nel settore. Il suo stile distintivo e la sua capacità di creare opere che combinano estetica e funzionalità l`hanno resa una figura di spicco nel panorama del design contemporaneo. Evita Smanuhina ha dimostrato di essere una mente brillante e creativa, capace di trasformare le sue visioni in realtà tangibili che ispirano e incantano chiunque entri in contatto con il suo lavoro.
Kimmo Pasanen, nato a Helsinki, Finlandia, nel 1943, è un pittore ed esista. Ha iniziato a frequentare una scuola di disegno e a studiare filosofia al l`Università di Helsinki. Alla fine degli anni `70 si stabilisce a Parigi e prosegue i suoi studi artistici presso la Goetz Academy, iniziando a mostrare le sue opere, in particolare al Salon d`Automne di Parigi. Kimmo Pasanen ha continuato ad esporre i suoi dipinti in mostre personali e collettive in Francia e a livello internazionale in importanti Saloni, fiere ed esposizioni a Londra, Lussemburgo, New York, Miami, Toronto, Roma, Firenze, Venezia, Helsinki, Mosca, S. Pietroburgo, Doha, Pechino, Xian, Tokyo, Seoul e in molte altre località. I dipinti di Kimmo Pasanen si evolvono in una dimensione dove l`intuizione e la sensibilità dominano il gioco. Le sue opere combinano la pienezza dei colori, rivolgendosi direttamente ai nostri sensi, con soluzioni spaziali che permettono alla mente di vibrare. Le sue opere più strettamente astratte esplorano l`idea della quarta dimensione, un concetto cardine dei primi pionieri dell`arte non oggettiva. Per approfondire la sua conoscenza del l`arte astratta, Kimmo Pasanen si iscrisse alla Sorbona per un dottorato di ricerca, ottenendo una borsa di studio dal l`Accademia finlandese delle scienze. Studiò le fondamenta filosofiche della pittura astratta, così come furono definite dai primi pionieri e pensatori filosofici dell`arte astratta, come Malevitch, Kandinsky, Mondrian e molti altri. Sulla base di questo lavoro, Kimmo Pasanen ha pubblicato un libro sui principi fondamentali dell`arte astratta, seguito da un libro sul vuoto nel pensiero e nell`arte orientale. Ha insegnato e letto documenti al l`International College of Philosophy e al Centro Pompidou di Parigi ed ha ricoperto incarichi di insegnamento presso l`Accademia delle Belle Arti di Helsinki e le scuole d`arte di Parigi. Ultimamente Kimmo Pasanen si è dedicato interamente alla pittura e continua a mostrare le sue opere in alcune fiere d`arte e mostre.
Evento visitato 68 volte, inserito il 08/06/2025 da Anonimo