RACCONTI – PERCORSI VISIVI ISPIRATI A SPOON RIVER ANTHOLOGY, DI EDGAR LEE MASTERS - Mostra personale dell`artista Gabriela Spiller


Tipologia:

Mostra Presentazione Inaugurazione

Quando:

Dal 24 Luglio 2025 al 07 Settembre 2025

Dove:

Sala della Gran Guardia, Piazza dei Signori, Padova in provincia di PADOVA

Descrizione:

Dal 24 Luglio al 7 Settembre
INAUGURAZIONE GIOVEDì 24 LUGLIO ALLE ORE 17:30


Presentazione del Critico d`Arte e Curatrice Maria Palladino


Con musiche di Elisa Manzutto all`arpa celtica, nel contesto dell`evento inaugurale


“Racconti” rappresenta un percorso visivo e introspettivo, realizzato nel linguaggio dell`arte contemporanea e inteso nel segno di una condivisione comunicativa intima e profonda con lo spettatore, che coinvolga e tocchi corde nascoste nell`emotività di ciascuno, proprio come gli epitaffi del capolavoro di Masters mettono a nudo vizi e virtù, pregi e difetti, peccati e rimpianti dei protagonisti che narrano in prima persona, perpetuandola per renderla permanente, per memoria e rispecchiamento, la propria vita.
Si tratta di ventuno tele di canapa ferrarese, di grandi dimensioni, che traducono racconti tratti dall`”Antologia” e due opere intitolate “La collina”, quella originale del libro e una interpretata con sguardo attuale, più una narrazione personale, e tre vasi in ceramica raku. Le tele simili a portali cui avvicinarsi e discretamente, con empatia percettiva, lasciarsi attrarre e coinvolgere nelle storie descritte e in esse riconoscersi, annullando il sottile confine fra passato e presente, esistere e non esistere, individualità e collettività. 17.07.2025 Maria Palladino


GABRIELA SPILLER Pittrice e scultrice vicentina, cresciuta fuori da ogni formazione accademica, ma fornita di buoni maestri ha avuto un lungo periodo di incubazione affinando molteplici tecniche e stili, dalla ceramica alle tecniche plastiche, sempre nel campo dell’astrazione, nonché agli impegni di famiglia. La ceramica e la scultura le hanno imposto il duro tirocinio dei materiali e dei caratteri espressivi.
Ricca di fantasia e di sollecitazioni esterne, decide di utilizzare i materiali più disparati con i quali si trova a vivere riuscendo a manipolarli con grande abilità e forza espressiva. Un grande temperamento, unito al calcolo del rischio e dell’azzardo, le ha consentito di elaborare soluzioni formali di grande interesse e di denso cromatismo. Inoltre, le ha permesso di bruciare rapidamente le tappe appena conquistate e di ripartire per altre mete, come recentemente il paesaggio e i fiori comparsi in soluzioni di fascinoso cromatismo.
Nel 2004 inizia a elaborare il suo progetto di “croste” nate dall’utilizzo e l’elaborazione dell’impasto acrilico che prende letteralmente vita nell’asciugarsi e sgretolandosi come la terra quando resta senz’acqua. Questa idea rappresenta non solo un pensiero, ma anche l’evoluzione precisa della tecnica, l’impegno e il suo legame con la madre terra, che avvolge, nasconde, protegge e dà vita. Le “croste” possono essere concave o convesse a seconda dell’espressione che vogliono rappresentare nelle opere, dell’energia che vogliono trasmettere, il tutto per mezzo del processo di asciugatura elaborato in molti anni di prove ed esperimenti sui materiali. Recentemente, la sua fantasia si è esaltata nel costruire vortici astrali e strutture urbane, utilizzando le schegge di colore che, come conchiglie o una pioggia di petali, creano tensioni di forze e un fluire veloce di percezioni liriche.
Nel 2013, ha dato iniziato a tradurre in racconti di fantasia materica e installazioni fiabesche un libro originale come “Le città invisibili” di Italo Calvino, opera amata che ha nuovamente deciso di riprendere in nuove opere realizzando una mostra itinerante che ha già toccato le città di Mantova, Trieste, Montepulciano, Siena, Quinto Vicentino.
Nel 2018 inizia a raccontare storie di vita attraverso dei “Portali”, tele realizzate su telai di recupero di vecchie porte.
Da questa idea nasce il progetto “Racconti” ispirato ai personaggi del libro di Edgar Lee Masters “Spoon River Anthology”. La mostra è già stata esposta al Museo Diocesano di Mantova nel 2024 e a nella Sala U. Veruda di Palazzo Costanzi a Trieste nel 2025.


Presso: Sala della Gran Guardia, Piazza dei Signori, Padova (PD)
Orari di apertura: Martedì – Domenica, 10:00 – 13:00, 16:30 – 19:30. Ingresso libero.
Per Informazioni e contatti: gabriela@gabrielaspiller.it www.gabrielaspiller.it



Evento visitato 10 volte, inserito il 17/07/2025 da Utente Registrato


Commenti

Cerca Eventi

Seguici su Facebook