MOSTRA ANTOLOGICA "TARCISIO REVELANT IN ARTE REVEYLANT"


Tipologia:

Mostra Presentazione Inaugurazione

Quando:

Dal 16 Settembre 2025 al 26 Ottobre 2025

Dove:

Ex Scuderie di Palazzo Moroni, Via del Municipio 1, Padova in provincia di PADOVA

Descrizione:

Dal 16 Settembre al 26 Ottobre
INAUGURAZIONE MARTEDì 16 SETTEMBRE ALLE ORE 17:30


Presentazione del Critico d`Arte e Curatrice Maria Palladino


Questa mostra antologica presenta una selezione di lavori, opere grafiche e opere con tecnica mista, sintesi della ricerca dell`artista in quasi quarant`anni di carriera, e che esemplificano la raffinatezza, la complessità e insieme la semplicità della sua poetica: è coinvolto il meccanismo della percezione visiva, per cui il nostro occhio, attraverso i coni della retina e tramite questi e il nervo ottico al cervello, riceve e trasmette grazie alla luce la visione dei colori di base e loro declinazioni. A tale implicazione fisica si affianca un`interpretazione di carattere filosofico, che coinvolge il concetto di realtà e la sua effettiva possibilità di conoscenza da parte dell`essere umano, le facoltà e i limiti dei nostri sensi, e insieme l`importanza predominante dell`interpretazione soggettiva, così come l`incognita rispetto a tutto ciò che sfugge, che non è possibile raggiungere con i nostri mezzi fisici e psichici.
Antecedenti romantici, nella meraviglia e nel terrore panico che emerge a contatto con la bellezza potente e ancestrale della natura, il fascino di luoghi antichi e ricchi di storia, suggestioni di geografie lontane e inarrivabili, commistioni immaginifiche, si mescola il punto di vista scientifico della tecnica puntinista, minuziosa e delicata, che Reveylant vela appunto di suggestioni introspettive, interrogativi oltre la scena materiale, verso fusioni oniriche e dubbi metafisici.
05.09.2025 Maria Palladino
TARCISIO REVELANT, in arte REVEYLANT, nasce a Magnano in Riviera, in provincia di Udine, il 06 luglio 1950. Si trasferisce poi a Tarcento, dove vive per diversi anni. Da giovane frequenta lo studio del maestro e pittore Marino Rossi di Tarcento,Udine. Per motivi di lavoro si trasferisce a Malcontenta di Mira Ve, dove attualmente vive e lavora. Gli inizi della sua pittura appaiono contrastanti e dopo una lunga pausa dedicata alla ricerca della sua identità artistica, Reveylant cerca di esprimersi in diverse tecniche: acquarello, tempera, olio, acrilico, fino ad approdare alle terre naturali colorate provenienti da paesi africani e medio orientali dove si è recato sia per lavoro che per turismo e a seguire la linea del divisionismo- puntinismo,tecnica pittorica nata in Francia alla fine del 1890 dai pittori Georges Seurat e Paul Signac, grafica, che tuttora esprime ed esegue. L’esecuzione delle sue opere risulta molto lunga. Dopo un minuzioso e particolareggiato disegno di base a matita, procede con un piccolo pennino di acciaio depositando le terre colorate sciolte in piccoli contenitori di vetro o acciaio con della colla arabica, resina o colla vinilica aggiunte come medium, innumerevoli punti di colore sul cartoncino fino a formare l’immagine. Per completare un’opera di medie dimensioni cm. 20x30 servono circa15-20 ore di lavoro. Ha esposto in gallerie nazionali ed estere. Numerose sono le sue partecipazioni ad importanti rassegne e molti riconoscimenti  conseguiti. Le sue opere sono pezzi unici.
Fra le esposizioni e i riconoscimenti più importanti:
- Primo premio al “Centro culturale Serenissima” di Venezia nel 1992;
- Palma d`oro ed esposizione alla quattordicesima Rassegna del C.C.A.V. per il centenario della Biennale Internazionale d`Arte di Venezia 1995, ex Scuola dei Lanieri S. Croce;
  • Primo classificato ex-aequo per preferenze di pubblico alla Rassegna Nazionale Miniopere Galleria Tiepolo Udine, Marzo 1997:
  • Personale alla Galleria La Scoletta di Venezia, dal 16 al 30 Settembre 2006;
  • Personale al Museo di Villa Pisani di Stra, VE, dal 25/09 al 03/10/2010;
  • 1° Premio all`expo internaz. Indetta dall`ONU “Il richiamo della foresta”, Stra, VE, 2011;
  • Inserito nella Galleria d`Arte dell`Accademia Tiberina di Roma, mese di Marzo 2022;
  • 1° Premio alla mostra internazionale APULIA, Manfredonia, 17/07 – 18/08/2022;
  • Presso: Ex Scuderie di Palazzo Moroni, Via del Municipio 1, 35122 Padova (PD)
    Orari di apertura: Martedì – Domenica, 10:00 – 13:00, 16:00 – 19:00. Ingresso libero.
    Per Informazioni e contatti: Tarcisio Reveylant, cell.: 3406140864 , e-mail: reveylant@libero.it – www.reveylant.it 



    Evento visitato 203 volte, inserito il 05/09/2025 da Utente Registrato


    Mappa:



    Commenti

    Cerca Eventi

    Seguici su Facebook