Naturalmente a Roana, due giorni di salute e natura sull’Altopiano dei Sette Comuni
Postato da: Utente Registrato il 18-09-2025. Visto 75 volte.

Un intero fine settimana per prendersi cura di sé, tra check-up gratuiti, camminate nei boschi, sport, laboratori e cinema. È la proposta di Naturalmente a Roana, il festival che sabato 27 e domenica 28 settembre trasformerà Roana e le sue frazioni, sull’Altopiano dei Sette Comuni in provincia di Vicenza, in un laboratorio diffuso di benessere.
Il cuore della manifestazione sarà il Dì Salute Weekend, ospitato al Palazzetto Polifunzionale di Canove e patrocinato dall’ULSS 7 Pedemontana. Qui i cittadini potranno sottoporsi a visite gratuite, incontrare medici e professionisti, ricevere consulenze su prevenzione e stili di vita. Dalle ecografie e i controlli nutrizionali del Centro Medico Bios, alle valutazioni della LILT sul melanoma, fino ai test della vista del Centro Ottico Novello e agli incontri con la psicologa Serena Costa: un vero e proprio hub della salute aperto a tutti. Non mancheranno le associazioni di volontariato, come la Croce Rossa Italiana e gli Amici del Cuore, protagonisti di attività educative e momenti di sensibilizzazione.
Attorno a questo nucleo si aprono le esperienze sul territorio. Sabato mattina Roana aderisce alla campagna Puliamo il Mondo di Legambiente, con una raccolta collettiva di rifiuti lungo i sentieri della Val d’Assa. Nel pomeriggio sono in programma escursioni con Asiago Guide, mentre domenica mattina si scopriranno i tesori nascosti di Camporovere.
Lo sport sarà al centro del weekend: Bivio, avventura ciclistica che ognuno costruisce a propria misura, inaugura la giornata di sabato; domenica debutta la Commonwealth War Cemeteries Trail Run, corsa che attraversa i luoghi della Grande Guerra, affiancata da una camminata storica di 7 km. Non mancano yoga, Ginnastica Dinamica Militare e ginnastica presciistica, per chi vuole prendersi cura del corpo in chiave preventiva.
La cultura completa il programma: sabato sera al Laghetto di Roana (in caso di maltempo al Palazzetto di Canove) va in scena il cinema esperienziale con la proiezione di Resina di Renzo Carbonera, film ambientato a Luserna. La protagonista, l’attrice Maria Roveran, sarà presente per dialogare con il pubblico. Nei pomeriggi al Parco delle Leggende di Cesuna trovano spazio laboratori creativi per famiglie e bambini, mentre incontri dedicati al benessere e alla prevenzione arricchiscono la proposta.
Un festival che mette insieme salute, natura e comunità, ricordando che prendersi cura di sé significa anche vivere in un territorio sano e condividere esperienze con gli altri.
Il programma completo e le modalità di iscrizione agli eventi sono disponibili sul sito www.naturalmenteroana.it.
Inserito in : salute, sport, turismo,