Locali - CELIACI - PADOVA - Mangiare in Veneto [8]

pizzeria (PD)
Locale raffinato arredato in modo singolare, l’atmosfera è quella della soffitta di una vecchia casa colonica, ricreata accuratamente utilizzando ogge...
049691422 info@ceononce.it

piadineria (PD)
...
0498976250 MAP OK

pizzeria (PD)
Le migliori Pizze cotte nel Forno a Legna, con Impasto Tradizionale, Integrale o Senza Glutine per Celiaci. I Primi Piatti (anche per Celiaci), le Ins...
+39 049 691 422 info@ceononce.it MAP OK

agriturismo (PD)
I nostri piatti, preparati con i prodotti biologici della Fattoria e con le erbe spontanee che mani esperte hanno appena scelto e raccolto dalla terra...
347 2500714 dfmaria@email.it

pizzeria (PD)
Se vuoi far felice il palato, vieni al "Perdinci" dove potrai scegliere tra una vastissima varietà di ottime pizze da quelle tradizionali a quelle sup...
3484073702 perdinci.mauro@libero.it

pub (PD)
Il Locale Al Cantoniere si trova a Trebaseleghe in provincia di Padova e dispone 4 di grandi sale divise in due piani per accoglie...
049.9387949 info@cantoniere.it MAP OK

pizzeria (PD)
...
049702150

pizzeria (PD)
...
049793911
Pagine: [1]
CEliaci descrizione
Padova è una città di 213.641 abitanti, capoluogo della provincia di Padova, in Veneto.
Sede di una prestigiosa ed antica università, Padova vanta numerose testimonianze di un glorioso passato culturale ed artistico, che la rendono meta di turisti da ogni parte del mondo. È oggi un importante centro economico, uno dei più importanti e grandi centri di trasporti intermodali, anche fluviale, di tutta Europa[3] e rappresenta attualmente il più grande interporto nel nord e centro Italia[4].
Padova conserva uno dei più straordinari e rivoluzionari capolavori dell'arte medievale, la Cappella degli Scrovegni, illustrata agli inizi del Trecento da Giotto.
Padova è universalmente nota anche come la città di sant'Antonio, il famoso francescano portoghese, nato a Lisbona nel 1195, che visse a Padova per alcuni anni e vi morì (13 giugno[5] 1231). I resti del Santo sono conservati nella Basilica di Sant'Antonio, meta di numerosi pellegrini da tutto il mondo e uno dei monumenti principali della città.