Ville barchesse casali VICENZA - Ville Venete [37]

Mussolente VI
...

Mason Vicentino VI
...

Bassano del Grappa (VI) VI
Le prime notizie sul complesso edilizio si hanno da una mappa del 1685 che colloca la barchessa vicino ad un piccolo edificio rurale...

Sarego (VI) VI
La villa, costruita presumibilmente nella prima metà del 1500 su incarico dei Conti Arnaldi di Vicenza, presenta una robusta struttura orizzontale con...

Monteviale, località Biron VI
...

Capra Valmarana VI
Edificata verso il 1570 per il prelato Paolo Almerico, già referendario apostolico dei pontefici Pio IV e Pio V, la Rotonda - senza dubbio la più cele...

Bassano Del Grappa VI
...

San Zanone degli Ezzelini VI
...

Schio VI
...

Valdagno VI
...

Castelgomberto VI
...

Sovizzo VI
...

Sandrigo VI
...

Trissino VI
...

Bassano Del Grappa VI
...

Vicenze VI
...

Località Parè, 27/28, Arfanta di Tarzo treviso
...
Pagine: 1 [2]
descrizione e foto delle ville venete, con indirizzi web delle stesse per trovarci maggiori informazioni. ville della riviera del brenta, ville palladiane etc.
Inserisci o modifica le schede delle ville che conosci o di quelle alle quali vuoi fare pubblicità registrandoti al sito oppure mandandomi dati e foto via mail all'indirizzo in calce.
Vicenza è una città di 115.550 abitanti (227.226 abitanti con la cintura urbana), dell'Italia nord orientale, capoluogo dell'omonima provincia (862.477 abitanti) sita nella regione Veneto.
È conosciuta come la città del Palladio - che vi realizzò numerose architetture nel tardo rinascimento - ed è un luogo d’arte tra i più importanti non soltanto del Veneto. È infatti meta di turismo culturale con flussi da ogni parte d’Italia ed anche dall’estero. Costituendo una realizzazione artistica eccezionale per i numerosi contributi architettonici di Andrea Palladio, la città è stata inserita, nel 1994, tra i Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO, di cui sono parte anche le ville palladiane del Veneto (dal 1996).
La città è anche un importante centro industriale e economico italiano, cuore di una provincia costellata di piccole e medie imprese il cui tessuto produttivo ha registrato nel 2007 il terzo posto in Italia per fatturato nelle esportazioni, trainate soprattutto dal settore metalmeccanico, tessile e orafo: quest'ultimo raggiunge nel capoluogo berico oltre un terzo del totale delle esportazioni di oreficeria[4], facendo di Vicenza la capitale italiana della lavorazione dell'oro.