L`ARTE DI J.S. BACH IN STILE ITALIANO - Il potere e il fascino della trascrizione

Tipologia:
ConcertoQuando:
16 Febbraio 2025Dove:
Treviso in provincia di TREVISODescrizione:
Domenica 16 febbraio 2025, ore 17.00
Treviso, Chiesa di San Giuseppe
Concerto inaugurale
XIV° edizione Festival Internazionale Pagine d’Organo 2025
Organizzato da Fondazione Antiqua Vox, il Festival Internazionale Pagine d’Organo è diventato nel corso degli anni un appuntamento imperdibile per celebrare il patrimonio organistico di Treviso e della Marca Trevigiana riconosciuto per essere uno dei più straordinari d’Europa. I concerti del Festival invitano il pubblico a immergersi nella magia di strumenti antichi che, da secoli, rappresentano un tesoro di storia, arte e tradizione musicale accanto a organi di recente costruzione ispirati alle più importanti scuole organarie d’Europa. Pagine d’Organo valorizza questo patrimonio unico con una programmazione che combina eccellenza artistica, divulgazione culturale e tradizione, attraverso concerti, incontri, masterclass e visite guidate.
Ad inaugurare il Festival sarà il celebre organista Reitze Smits, figura di riferimento internazionale per l’interpretazione della musica barocca, con un programma interamente dedicato a Johann Sebastian Bach. Il programma, raffinato e avvincente, propone una selezione di opere bachiane, che vanno dal virtuosismo del Concerto in a minore BWV 1065 alla raffinatezza del Suite BWV 997 e del Preludium e Fuga in Sol maggiore BWV 541, combinate con la sonata Sonata 4 in mi minore BWV 528 ed esaltate dal virtuosismo e dalla sensibilità esecutiva di Smits.
Reitze Smits ha studiato organo, clavicembalo, composizione, improvvisazione e musicologia. La sua carriera è stata segnata dalla passione per la musica barocca e per Bach, che lo ha portato a vincere premi in concorsi organistici internazionali. Con il suo ensemble barocco, Concerto Strumentale, si è esibito in prestigiosi festival internazionali, dove sono state molto apprezzate le sue “ricostruzioni” di concerti per organo di Bach. Come direttore, ha guidato esecuzioni di cantate di Bach e della Passione secondo Giovanni. Le sue recenti interpretazioni di Bach su allofbach.com hanno ricevuto elogi a livello internazionale.
Nel suo ruolo di professore d’organo presso i conservatori di Utrecht (Paesi Bassi) e Lovanio (Belgio), ha ritrovato un forte interesse per l’improvvisazione e il repertorio organistico in generale. Si è esibito in concerti in tutta Europa ed è stato invitato come docente in corsi internazionali d’organo a Haarlem, Tolosa, Brno, Maiorca e altre città.
Il concerto sarà preceduto, alle ore 17.00, dalla presentazione dei brani in programma a cura del Direttore artistico, un momento di approfondimento ricco di dettagli storici e musicali che permetterà agli spettatori di vivere l’esperienza d’ascolto in modo più consapevole e coinvolgente. Al termine del concerto, i partecipanti potranno avvicinarsi ancora di più all’organo grazie alla visita guidata, che svelerà i segreti più affascinanti di questo straordinario strumento: la sua complessa struttura, i congegni nascosti e i meccanismi invisibili. Per rendere l’esperienza ancora più immersiva, un maxi-schermo posizionato in chiesa trasmetterà in diretta le immagini dell’organista all’opera, offrendo al pubblico una visione ravvicinata di ogni gesto, ogni tocco e ogni nota. Novità di quest’anno il concerto sarà trasmesso in diretta streaming sul canale You Tube di Antiqua Vox
Il Festival Pagine d’Organo è reso possibile grazie al prezioso supporto di CentroMarca Banca, dei Comuni di Treviso, Salgareda e Quinto di Treviso, nonché al contributo di Linea Gel Italiana e numerosi sponsor privati che condividono e sostengono con convinzione la missione culturale della rassegna.
Evento visitato 19 volte, inserito il 11/02/2025 da Anonimo